Icona Blog
Il blog di iWatson

YOGA. IL NUOVO ANTIOSSIDANTE PER IL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO

Vi siete mai chiesti perché le persone che fanno yoga spesso sembrano molto più giovani della loro età o si ammalano meno spesso? Un nuovo studio sullo yoga sembra avere qualche risposta. Uno studio pubbicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine ha scoperto che 12 settimane di yoga aumenta il sistema di difesa naturale

Contenuti di questo post:

    Vi siete mai chiesti perché le persone che fanno yoga spesso sembrano molto più giovani della loro età o si ammalano meno spesso?

    Un nuovo studio sullo yoga sembra avere qualche risposta. Uno studio pubbicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine ha scoperto che 12 settimane di yoga aumenta il sistema di difesa naturale del corpo contro le tossine.

    Lo Yoga innalza il livello di antiossidanti naturali del corpo e rafforza il sistema immunitario.

    Cosa sono gli antiossidanti e perché sono importanti per la nostra salute?

    Quando elaboriamo cibo per l’energia o quando siamo esposti a tossine come l’inquinamento atmosferico o ultravioletti dannosi (UV) del sole, il nostro corpo produce sottoprodotti chiamati radicali liberi.

    Queste sostanze chimiche circolano attraverso il nostro sangue e danno al DNA, cellule e tessuti. Gli scienziati chiamano il processo dannoso scatenato dai radicali liberi “stress ossidativo”.

    L’effetto dello stress ossidativo sul corpo è stato collegato a problemi medici come malattie cardiache, il cancro e anche problemi agli occhi come il glaucoma .

    Gli antiossidanti come la vitamina C, vitamina E, beta-carotene,o i minerali come selenio e manganese, neutralizzano i radicali liberi nel corpo.

    Principali Antiossidanti

    La lista di antiossidanti è lunga e diversificata, e comprendono le proteine, enzimi e sostanze come il coenzima Q10, acido lipoico, flavonoidi, fenoli, polifenoli, e fitoestrogeni.

    Mangiare cibi ricchi di antiossidanti come l’olio d’oliva, frutta a guscio, frutta e verdura e persino il cioccolato, è stato collegato con una migliore memoria e un cuore sano. I polifenoli, un tipo di antiossidante trovato nel tè verde, sono pensati per aiutare a prevenire il cancro .

    Gli antiossidanti sulla pelle invece aiutano a prevenire gli effetti dell’invecchiamento causato da danni UV, come ad esempio le macchie solari e le rughe. Ora anche lo yoga può essere aggiunto alla tua lista di antiossidanti naturali. Il nuovo studio ha trovato che 12 settimane di yoga ha portato a livelli più elevati di antiossidanti nel corpo e ridotto i segni di stress ossidativo sul corpo rispetto alla corsa, alla bicicletta o a saltare la corda. Non solo, ma il sistema immunitario di persone che hanno fatto yoga è migliorato.

    I soggetti dello studio hanno fatto 90 minuti di yoga 1 volta alla settimana con un insegnante e 40 minuti a casa almeno tre volte alla settimana per 12 settimane.

    Quindi, se stai cercando di incrementare i tuoi antiossidanti, pui farlo non solo mangiando una manciata di mirtilli o cioccolato fondente, ma puoi provare a rotolarti su un materassino e praticare yoga, assicurandovi però di seguire un programma a tutto tondo, che comprende più di semplici posture yoga.

    FONTE: https://www.psychologytoday.com

    Contattaci per maggiori Info

      Hai bisogno di informazioni?

      Compila il form e ti ricontatteremo.

       

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      narcisista
      03 Luglio 2023 | Psicologia
      Di Cristina Monti

      A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

      psicologia bellezza
      15 Novembre 2022 | Psicologia
      Di Stefania Durando

      “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita