• Terapia Online
  • Area Pazienti
  • Area Studenti
  • 0115611102
Istituto Watson
  • Disturbi
  • Eventi
  • Formazione
  • TCC
  • Buonanotte Insonnia Live
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Shop
0
  • Area Pazienti
  • Area Studenti
Istituto Watson > Psicologia > VIOLENZA DOMESTICA E DISTURBI MENTALI
Icona Blog
Il blog di iWatson

VIOLENZA DOMESTICA E DISTURBI MENTALI

30 Aprile 2015 |
Psicologia

Oggi la violenza contro le donne è considerata una grande violazione dei diritti umani e tante sono le donne i cui diritti sono negati e che subiscono violenza sin dalla nascita. Per molte di esse è proprio la casa familiare il teatro di sofferenze, umiliazioni, negazioni. La famiglia che nella nostra cultura viene spesso identificata

Di Sonya Sabbatino

Psicologa psicoterapeuta - docente e supervisore AIAMC. Sono membro dello staff dell’Istituto Watson da più di 10 anni e svolgo la mia attività da psicoterapeuta. Nel corso del tempo ho avuto occasione di lavorare con bambini, adulti, coppie e famiglie su un’ampia gamma di problematiche, usando l’approccio Cognitivo Comportamentale. Da diversi anni, come docente e supervisore AIAMC condivido la mia esperienza con i colleghi che scelgono di specializzarsi come psicoterapeuti cognitivo comportamentali.

Contenuti di questo post:

    Oggi la violenza contro le donne è considerata una grande violazione dei diritti umani e tante sono le donne i cui diritti sono negati e che subiscono violenza sin dalla nascita.

    Per molte di esse è proprio la casa familiare il teatro di sofferenze, umiliazioni, negazioni. La famiglia che nella nostra cultura viene spesso identificata come “luogo” di protezione, amore, accoglienza, sicurezza, paradossalmente, diventa luogo di morte e i comportamenti violenti vengono agiti dal marito/partner, la persona cui la donna dà fiducia e amore per un tempo interminabile: non a caso sono infinite le donne che subiscono maltrattamenti anche per venti, trenta anni.
    Per violenza domestica s’intende qualsiasi forma di violenza, psicologica, fisica o sessuale, esercitata all’interno della famiglia.
    La definizione domestic violence: “La violenza che si consuma all’interno della sfera privata, generalmente tra individui che sono legati da un vincolo di intimità, di sangue o di legge” compare per la prima volta nel rapporto alla Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite del 1996.
    Nei paesi in via di sviluppo, più che in occidente, la violenza domestica va oltre l’abuso sessuale, le percosse o la violenza verbale ed economica. In relazione al contesto culturale, sono frequenti e in numero variabile le mutilazioni, amputazioni e acidificazioni, gli infanticidi e aborti forzati, assassini e suicidi indotti di figlie, mogli, sorelle.

    Uno studio recentemente effettuato da un team composto da ricercatori dell’Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze King’s College di Londra, dell’Istituto Universitario di Salute Mentale a Montréal (IUSM) e dell’Università di Montréal dimostra che, in aggiunta ai danni fisici, le donne che subiscono violenza domestica sono a maggior rischio per lo sviluppo di problemi mentali, quali ad esempio depressione e sintomi psicotici.

    I risultati di questo studio mostrano che:
    – Più di un terzo delle donne riporta di aver subito violenza domestica dal proprio compagno (ad esempio, essere spinte o colpite con un oggetto);
    – Queste donne aveva una più ampia storia di abuso durante l’infanzia, abuso di sostanze stupefacenti, povertà, gravidanze precoci e sintomatologia relativa al disturbo antisociale di personalità;

    Soffrivano inoltre di depressione due volte di più rispetto alle altre partecipanti allo studio, anche controllando le altre variabili;
    – La violenza domestica non ha avuto impatto solamente sull’umore, ma anche sugli aspetti di salute mentale. Tra queste donne, il rischio di sviluppare sintomi psicotici al limite della schizofrenia è tre volte più alto rispetto al resto della popolazione.
    “Abbiamo dimostrato che la violenza domestica causa danni non solo fisici, ma anche psicologici, dal momento che incrementa il rischio di andare incontro a depressione e a sintomi psicotici”, aggiunge la ricercatrice presso l’Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze King’s College di Londra.

    “I professionisti della salute devono essere consapevoli del fatto che le donne che soffrono di certi disagi mentali potrebbero essere vittime di violenza, e viceversa. Sarebbe inoltre necessario ed auspicabile imparare a mettere in atto pratiche di prevenzione di violenza domestica”.

    L’Identikit del Femminicida

    Non è facile fare l’ identikit di chi è violento con le donne. Uno studio rivela le caratteristiche psicologiche e comportamentali di chi si macchia di simili omicidi.

    Lo chiameremo Andrea, nome di fantasia, per raccontare una storia atrocemente vera e simile a molte altre. Uomini che maltrattano le donne, fino ad ucciderle. In molti casi giustificano le loro azioni dicendo che lo hanno fatto per gelosia, perché la loro donna sembrava avere un altro o faceva in modo di conoscerlo anche solo uscendo con le amiche. Considerano compagne e mogli come una loro proprietà a volte da non dividere neanche con la sua famiglia (genitori). Per trattenerle, abusano di loro prima di tutto moralmente, facendole sentire una nullità.
    Il problema è che molte donne perdonano, decidono di rimanere con loro nonostante tutto.
    Ogni storia ha uno sviluppo particolare, ma alcune caratteristiche sono più comuni di altre e l’ Istat ha provato a fotografare quello che è l’ identikit del femminicida in un ampio lavoro pubblicato l’ anno scorso dal titolo: “La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia”.
    Da questo studio si evince come la cultura sia un elemento in comune, ma non basta. In genere emerge un profilo di persone con bassa scolarità, senza lavoro, non necessariamente amantio dell’ alcool, ma con una propensione alla violenza, fisica e verbale, che va oltre l’ ambito familiare.

    Che le persone meno acculturate siano più inclini alla violenza si sapeva già. Ma non quanto ci si aspetterebbe. Ogni 100 donne che hanno subito una violenza fisica nel corso della vita, infatti, solo 7-8 hanno avuto un partner che al momento della violenza aveva un titolo di studio o una licenza elementare. Ma nel 4% dei casi aveva una laurea o un livello superiore. Dal punto di vista delle donne, sono proprio quelle più acculturate a decidere di denunciare di aver subito una violenza fisica.  Anche la professione del partner è importante. E’ in crescita il numero di studenti che si macchiano di un simile atto.
    La tendenza a bere o non bere è un’ altra discriminante. Se è vero che solo nel 18% dei casi l’ uomo violento beveva fino ad ubriacarsi, è pur vero che quando questo elemento è presente, lo è in modo continuativo: nell’ 89% dei casi il violento lo faceva tutti i giorni.

    Come si sa, la violenza domestica non è sempre facile da individuare. Ma è anche vero che la prevenzione è più difficile di quanto possa apparire. Ci sono caratteristiche che l’ uomo violento mostra anche in società e che sono segnali che amici, parenti, colleghi possono tenere sotto osservazione ed eventualmente segnalare prima che accada l’ irreparabile. Per esempio, l’ uomo violento non usa solo le mani. Nel 41% dei casi pugni e calci sono accompagnati da violenza verbale e da comportamenti umilianti, come la svalorizzazione della donna. Un atteggiamento che si estende anche oltre l’ ambito familiare.

    Uno su quattro insulta e ha una carica di violenza verbale anche con altre persone al di fuori della famiglia.
    Anche la violenza fisica tende ad uscire dalle mura domestiche. Nel 37% dei casi le donne intervistate hanno dichiarato che il loro partner era violento anche fuori dalla famiglia. E la percentuale è probabilmente ancora più alta se si considera che una donna su tre dice di non sapere se questo si verifica o no, mentre solo nel 4,3% dei casi le donne hanno risposto con un netto “no”. Questo comportamento violento al di fuori della famiglia, tra l’ altro, ha anche delle conseguenze. Oltre un uomo su due ha avuto problemi con la giustizia con i suoi comportamenti.
    Bisognerebbe spiegare alle donne che, quando conoscono un uomo che ha comportamenti pregressi di questo tipo, difficilmente riusciranno a cambiarlo. L’ amore non sempre basta, purtroppo.
    Il ministro per le Pari Opportunità Maria Elena Boschi ha parlato di “battaglia educativa e culturale da vincere”. Aggiunge: “Noi sappiamo che la violenza barbara sulle donne non è una questione di donne, ma riguarda tutti noi: donne e uomini. Dobbiamo essere uniti nel dire basta”. Il governo ha istituito una commissione che dovrà valutare i progetti di attuazione del piano antiviolenza e ha finalmente messo a disposizione 12 milioni per il contrasto alla violenza sulle donne”.
    Ma è possibile curare gli uomini violenti?
    Oggi esiste “Relive”, la prima associazione nazionale italiana che riunisce nove centri che attuano programmi per uomini autori di violenza di genere. L’ 85% arriva volontariamente, i restanti in seguito a misure penali. Purtroppo c’è un alto tasso di abbandono ed è più facile che interrompano. Manca la motivazione al cambiamento e la consapevolezza della gravità del gesto.
    Frequentare un percorso terapeutico individuale e di gruppo è un passo fondamentale per chi decide di fermare e controllare il proprio comportamento violento.

    Partecipare a un gruppo dà loro:

    • l’opportunità di parlare del loro passato e della loro situazione attuale
    • nuove strategie per gestire le emozioni
    • informazioni sugli effetti del loro comportamento sulla loro partner e i loro figli (questo è un incentivo potente per il cambiamento)
    • sostegno per cambiare il loro modo di agire nei confronti della loro partner o ex-partner o future partner.

    Nel 2009, su mandato della Provincia di Torino è partito il progetto “Sportello d’ascolto per il disagio maschile”.

    Nei primi 3 anni hanno effettuato circa 200 interventi complessivi tra chiamate telefoniche, colloqui individuali, gruppo disagi relazionali lavorando con circa 90 uomini e 10 donne, oltre diverse altre richieste di intervento tramite sito internet. Alcuni di questi hanno richiamato una o più volte.
    Il 25% degli uomini ha partecipato ai colloqui individuali. Una ventina di uomini hanno partecipato al gruppo di criticità relazionale dove, con questa definizione intendiamo violenza, prevaricazione, conflittualità elevata.
    Età degli utenti: il 60 % dai 40 ai 60 anni, il 30 % dai 20 ai 40 anni.

    Violenza agita: circa il 35% dichiara di avere agito violenza (fisica, psicologica ecc.), ma supponiamo che almeno un altro 30/40% pur avendo agito una qualche forma di violenza non l’abbia dichiarata, consapevolmente o meno. Le violenze dichiarate erano violenze fisiche, psicologiche e stalking.

    Violenze subite: 40% degli uomini dichiara di avere subito violenze psicologiche, il più delle volte in racconti di forte conflittualità reciproca, parte di questi sono da considerarsi mascheramenti e scarichi di responsabilità per violenze commesse.  La violenza subita è di carattere psicologico nella maggioranza dei casi e necessita di maggiori approfondimenti tramite i colloqui individuali e l’eventuale proseguimento nei gruppi.
    Cosa ci chiedono: 70% richiesta dichiarata di ascolto. 50% richiesta di consigli, 33% richiesta di colloquio, 80 % dichiara problemi con la partner, 40 % su tematiche inerenti la gestione dei figli (separazioni e violenza), 20% richiesta di ingresso ad un percorso (gruppi o individuale), 20% richiesta di servizi sul territorio.
    Situazione affettiva: per il 50-60% degli utenti sembra emergere un incapacità-difficoltà ad esprimere sentimenti e stati emotivi. Un 20-30% dichiara di non sentirsi amato-stimato.
    Questo a conferma del coinvolgimento delle sfere affettive ed emotive in merito sia al disagio che alla violenza.
    Premesso che resta imprescindibile il principio per cui bisogna agire in primis sull’emergenza, quindi le donne ed i bambini, bisogna però considerare che occorre anche agire sulle cause, perché quand’anche una donna denunci e si separi dall’autore, quest’ultimo spesso reitera in successive relazioni modelli di comportamenti violenti. Inoltre anche se una denuncia può avere nella maggioranza dei casi un effetto contenitivo nel breve termine, sembra che nel medio e lungo termine questo funzioni assai poco. Consideriamo poi che le pene detentive sono rarissime e non risolvono certamente il problema, se mai lo aggravano.
    Le indicazioni della Comunità Europea indicano che il problema della violenza alle donne va affrontato in modo multidisciplinare, a conferma della sua complessità, con interventi mirati anche sugli autori. In Canada si parla di cura del maltrattante in via preventiva.
    Quindi si tratta di prendersi cura del maltrattante, mettendo a disposizione dei percorsi che permettano la consapevolezza dell’autore sulla violenza che commette e quindi un cambiamento dei sistemi relazionali, dei sistemi culturali e valoriali. Ricorrendo sicuramente alla terapia poiché in quei casi risulta necessaria.

    fonte:

    www.fondazioneozanam.org

     

     

    Sonya Sabbatino
    Psicologa psicoterapeuta - docente e supervisore AIAMC. Sono membro dello staff dell’Istituto Watson da più di 10 anni e svolgo la mia attività da psicoterapeuta. Nel corso del tempo ho avuto occasione di lavorare con bambini, adulti, coppie e famiglie su un’ampia gamma di problematiche, usando l’approccio Cognitivo Comportamentale. Da diversi anni, come docente e supervisore AIAMC condivido la mia esperienza con i colleghi che scelgono di specializzarsi come psicoterapeuti cognitivo comportamentali.
  1. Condividi
  2. Articolo Precedente Prossimo Articolo
    Vuoi rimanere aggiornato sulle news e sugli eventi iWatson?

    Vuoi rimanere aggiornato sulle news e sugli eventi iWatson?

      Articoli correlati
      psicologia bellezza
      La malattia della bellezza
      15 Novembre 2022 | Psicologia
      Di Stefania Durando

      “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

      Continua a leggere
      vampiri energia
      I VAMPIRI DI ENERGIA
      31 Ottobre 2022 | Psicologia
      Di Stefania Durando

      Ci sono delle persone che ti danno energia, ti arricchiscono. Altre, invece, te la prendono, te la succhiano come dei vampiri. Una definizione davvero appropriata e che rende immediatamente l’idea. Un vampiro di energia, infatti, è una persona che concretamente “ruba” l’energia vitale di un’altra persona: lo fa in modo subdolo, nascosto, in modo da

      Continua a leggere
      dipendenza gioco
      GIOCO D’AZZARDO: COME GIOCARSI LA VITA
      05 Ottobre 2022 | Psicologia
      Di Sonya Sabbatino

      Svelati i meccanismi cerebrali che portano a buttare i propri soldi e la vita nel gioco d’azzardo.Uno studio del Cnr afferma: “Le slot machines sono costruite per creare dipendenza”

      Continua a leggere

        Hai bisogno di informazioni?

        Compila il form e ti ricontatteremo.

        Seguici sui social
        • Facebook
        • Youtube
        • Instagram
        Logo Istituto Watson Psicologia
        • Disturbo Ossessivo Compulsivo
        • Attacchi di Panico


        © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
        Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni di Vendita

        X Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici anche di terze parti, per funzionalità del sito e attività statistiche.
        Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
        Se vuoi consultare la Cookie Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul pulsante Impostazioni.
        È possibile revocare il consenso in qualsiasi momento facendo clic sul link in fondo al sito sulla linguetta
        Impostazioni Cookies.
        Cliccando su Rifiuto, la navigazione continua in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici, fino al rilascio di diversa autorizzazione.

        Rifiuto Impostazioni Accetto
        Impostazioni Cookies

        Impostazioni Cookie

        Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
        Necessari
        Sempre abilitato
        I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
        CookieDurataDescrizione
        cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
        cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
        cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
        cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
        cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
        cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
        viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
        Funzionalità
        cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
        Performance
        I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
        Analytics
        I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
        CookieDurataDescrizione
        _ga2 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
        _gat_gtag_UA_77139525_21 minuteImpostato da Google per distinguere gli utenti.
        _gid1 dayQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico su come sta andando il sito Web. I dati raccolti includono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
        CONSENT2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
        vuid2 yearsQuesto dominio di questo cookie è di proprietà di Vimeo. Questo cookie viene utilizzato da vimeo per raccogliere informazioni di tracciamento. Imposta un ID univoco per incorporare video nel sito web.
        Pubblicità
        I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
        CookieDurataDescrizione
        VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.
        YSCsessionQuesto cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
        yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
        yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
        Altri
        Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
        Salva e accetta
        Powered by CookieYes Logo