Icona Blog
Il blog di iWatson

Tic Nervosi

tic nervosi

Strizzare ripetutamente gli occhi, arricciare il naso, piegare la testa di lato, sollevare le spalle, emettere con la bocca suoni o rumori che a volte creano molto imbarazzo. Sono solo alcuni esempi del disturbo da tic, caratterizzato dalla presenza persistente di ticmotori o vocali, cioè movimenti o suoni improvvisi, ripetitivi e involontari. Tic Nervosi Occhi Questi comportamenti appaiono del

Contenuti di questo post:

    Strizzare ripetutamente gli occhi, arricciare il naso, piegare la testa di lato, sollevare le spalle, emettere con la bocca suoni o rumori che a volte creano molto imbarazzo.

    Sono solo alcuni esempi del disturbo da tic, caratterizzato dalla presenza persistente di ticmotori o vocali, cioè movimenti o suoni improvvisi, ripetitivi e involontari.

    Tic Nervosi Occhi

    Questi comportamenti appaiono del tutto fuori contesto e sono piuttosto comuni nell’età infantile. Nella maggioranza dei casi i tic sono condizioni temporanee e tendono a scomparire da soli.

    A volte invece si estendono nel tempo diventando un problema più grave e disturbante.
    tic possono manifestarsi in un solo muscolo o un solo suono (tic semplici) oppure coinvolgere più gruppi muscolari o più suoni o frasi (tic complessi).
    La sensazione provata da chi ne soffre è una notevole difficoltà nel controllare questi movimenti o suoni ed elevata tensione che si estingue a seguito dell’emissione del tic.

    Malgrado ciò molte persone riescono a trattenersi per periodi di tempo variabili e notano un miglioramento nella sintomatologia grazie al rilassamento, alla pratica sportiva o quando sono concentrati in attività piacevoli.

    Al contrario la comparsa dei tic può peggiorare in momenti di ansia, stress, affaticamento o eccitazione.

    Tipologie di Tic Nervosi

    I tic si manifestano come:

    • Tic nervosi fonici o vocali, come grugniti, colpi di tosse, latrati, sibili, schiarimento della gola, ripetizione di un suono o una parola.
    • Tic nervosi motori (movimenti corporei), costituiti da movimenti brevi o sequenze di gesti stereotipati del volto, degli arti, delle spalle o di altri membri;
    • I tic nervosi motori e vocali possono essere classificati anche come semplici o complessi.

    Tic semplici e Tic complessi

    • I tic semplici; fanno la loro comparsa durante l’infanzia e poi si evolvono in atteggiamenti nervosi.  Quelli più comuni comprendono ammiccamenti, smorfie del viso e colpi di tosse. Questi tendono a manifestarsi rapidamente, quindi potrebbero anche non essere notati.
      Ad esempio sono Tic motori semplici: fischiare, tossire ripetutamente, schiarirsi la gola, muovere il collo, fare smorfie o torcere il collo.
    • I tic complessi, invece, si manifestano come una vera e propria gestualità degli arti o della testa, ripetizione di suoni, parole o di frasi fuori dal contesto, talvolta volgari . Le varianti motorie possono coinvolgere più di un gruppo muscolare o essere costituiti da una serie di tic semplici. I tic vocali complessi possono interrompere il normale flusso del discorso o manifestarsi all’inizio di una frase in modo simile alla balbuzie.

    Cause Psicologiche TIC

    Per molto tempo, i tic erano sono stati ricondotti a cause di natura emozionale.

    Oggi invece, le ricerche si concentrano maggiormente sull’analisi di fattori biologici, chimici e ambientali, sebbene non sia ancora possibile indicare delle cause univoche per questi disturbi.
    Pare siano presenti anomalie funzionali e strutturali nel cervello di chi soffre di tic. Resta sconosciuta una precisa causa neurochimica, ma si crede che il disturbo sia collegato a squilibri in alcuni neurotrasmettitori, messaggeri del nostro sistema nervoso, come dopamina e serotonina.
    Gli studiosi hanno anche rilevato cambiamenti nelle aree del cervello che governano i movimenti.
    La vulnerabilità al disturbo sembra sia di origine genetica nel 75% dei casi o trasmessa in ambito familiare, sebbene non sia stato identificato nessun gene specifico in grado di causare tic. Le ricerche inoltre non hanno rilevato al momento nessuna esperienza o schema educativo che possa condurre allo sviluppo del disturbo.
    Molti ricercatori sono dell’opinione che le cause possano essere ricondotte ad una interazione tra fattori genetici e ambientali e al momento viene posta una certa attenzione anche ai fattori prenatali.

    Sintomi Tic

    I criteri diagnostici per i disturbi da tic specificano che i sintomi devono comparire prima dei 18 anni e non devono essere associati all’uso di sostanze stimolanti (come droghe) o a condizioni mediche in generale (come la corea di Huntington). La forma del disturbo varia da lieve a molto grave sulla base dell’interferenza e del grado di invalidità che provoca nella vita della persona. Si va da tic lievi e passeggeri fino alla Sindrome di Tourette all’estremo opposto.
    Come già accennato i tic aumentano quando la persona si trova in qualsiasi condizione di stress mentale, anche di natura positiva (per esempio la felicità per le vacanze imminenti). In alcuni casi i tic risultano più evidenti quando ci si trova in una condizione di rilassamento, mentre si guarda la tv o quando si è in una situazione molto strutturata come lo studio di un medico, cosa che tende a complicare la diagnosi.
    Nel tempo i sintomi hanno un andamento altalenante, con miglioramenti e peggioramenti a seconda del momento.
    Per esempio nell’ adolescenza è possibile che i tic peggiorino, gli esperti tuttavia ritengono che i sintomi diventino più problematici, non più gravi forse perchè i giovani sperimentano un maggiore imbarazzo rispetto all’età infantile.

    Come farsi passare i tic nervosi

    Le ricerche dimostrano che la terapia cognitivo comportamentale (TCC) è il trattamento più efficace per la risoluzione del problema.
    Il programma di terapia è strutturato generalmente secondo queste fasi:

    • Automonitoraggio: per ottenere informazioni relative ai tic prendendo nota delle circostanze in cui insorgono, con frequenza, durata, emozioni e stato d’animo provato.
    • Rinforzo: basato sulla teoria del condizionamento operante si costruisce con le persone un programma di premi e incentivi per favorire comportamenti alternativi e/o controllo dei tic.
    • Pratica massiva e Habit Reversal Training: il paziente volontariamente esegue i movimenti tipici dei tic nella maniera più realistica possibile o comportamenti opposti incompatibili, per determinati periodi di tempo intervallati da periodi di riposo, preferibilmente di fronte allo specchio. La persona sviluppa inibizione reattiva dei tic a causa della stanchezza muscolare dovuta all’esecuzione dei movimenti. (l’intervento considerato più efficace secondo le ricerche internazionali: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21445725)
    • Rilassamento: sempre utilizzato nei trattamenti comportamentali, prevede tecniche diverse, (immaginazione guidata, training autogeno, mindfulness, attenzione focalizzata, ipnosi, ecc.). Viene preferito il rilassamento muscolare progressivo spesso monitorato dall’apparecchio di biofeedback.

    La persona allenata a seguito del training diventa in grado utilizzare una delle tecniche elencate nei momenti di ansia, tensione o all’ insorgere dei tic.
    L’obiettivo generale del trattamento è:

    • aumentare la consapevolezza dei tic
    • identificare le sensazioni che li precedono
    • riconoscere le situazioni in cui si presentano i comportamenti
    • imparare a contrarre i muscoli antitetici ai tic
    • mantenere la contrazione di questi muscoli per alcuni minuti
    • ripetere l’esercizio quando insorge il tic o la tensione pre-tic

    Il programma di terapia comprende incontri con la famiglia e le persone conviventi che ricevono istruzioni accurate sulle reazioni più efficaci da mettere in atto di fronte al tic e su come rinforzare e sostenere la persona cara, bambino e adulto, nel praticare gli esercizi di intervento comportamentale che hanno appreso durante le sedute.
    Molto utili risultano poi training specifici su Autostima, Abilità sociali e Assertività, per potenziare le capacità relazionali della persona e abbassare il disagio.
    La terapia cognitivo comportamentale promuove comunque sempre l’autonomia e il potenziamento delle abilità, incoraggiando la persona affette da tic e i familiari ad avere un ruolo attivo durante tutte le fasi del trattamento.

    Libro “Ossessioni e Compulsioni”

    Scarica gratuitamente la prima parte del libro

      Acconsento al trattamento dei dati personali secondo il nuovo regolamento generale della protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR) e delle successive modifiche e secondo la Privacy Policy presente nel sito.

      FAQ

      Quali sono i tic nervosi?

      I tic possono essere motori o vocali, sia semplici che complessi. I tic motori semplici sono di breve durata e possono comprendere battito degli occhi o scrollare le spalle. I tic vocali semplici, invece, comprendono schiarirsi la gola, tirare su con il naso e grugnire.
      I tic motori complessi sono di più lunga durata e comprendono una combinazione di più tic semplici, come ad esempio girare la testa e scrollare le spalle simultaneamente. I tic vocali complessi, invece, comprendono la di suoni o parole, ma anche dell’ultima parola o frase udita o il pronunciare oscenità o insulti. (DSM 5)

      Quando scompaiono i tic

      Generalmente si assiste ad una attenuazione della gravità dei tic durante l’adolescenza ed una attenuazione dei sintomi in età adulta.

      Cosa fare se tuo figlio ha dei tic

      Consultate un medico e ricercate lo psicoterapeuta cognitivo comportamentale più vicino a voi e assicurativi che conosca le principali strategie usate per l’intervento su questo tipo di disturbo, sono:
      -Esposizione e prevenzione della risposta (Exposure and Response Prevention – ERP )
      -La pratica negativa massiva (MNP)
      – L ‘addestramento alla consapevolezza (AT) · Habit Reversal Training – HRT
      -Come capire se è un ticIntervento comportamentale completo per i Tic (Comprehensive Behavioral Intervention for Tics – CBIT )

      Come capire se è un tic

      Per capire se si tratta di Tic è necessario tenere in considerazione i seguenti criteri. I tic sono dei movimenti o delle vocalizzazioni, improvvisi, rapidi e ricorrenti, motori non ritmici. Devono essere presenti da più di un anno e fare la comparsa prima dei 18 anni di età.
      La loro presenza non può essere attribuita ad una sostanza o a una condizione medica.

      Bibliografia

      • Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5. (2014). Raffaello Cortina Editore.
      • Verdellen, C., Van De Griendt, J., Cardona & Rizzo (a cura di), Pellico & Silvestri (tradotto da) (2016). I tic nei bambini. Programma di intervento cognitivo comportamentale. Trento: Edizioni Centro Studi Erikson.
      • https://www.stateofmind.it/2017/06/disturbo-da-tic-eta-evolutiva/
      • https://www.acamh.org/research-digest/access-to-evidence-based-behavioural-interventions-needs-improving-for-children-affected-by-tics/
      • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3065650/

      Ricerche Correlate

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      Sindrome del Burnout
      06 Marzo 2023 | Stress
      Di Rosanna Tremamondo

      Tra le forme di stress che possono derivare dal lavoro, quella maggiormente riscontrata e con esito patologico è la cosiddetta “Sindrome del Burnout”. Parliamo di una vera e propria forma di esaurimento o logorio derivante dalla natura di alcune mansioni professionali.

      Dermatillomania
      22 Febbraio 2023 | DOC
      Di Sonya Sabbatino

      Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo

      acufene
      31 Ottobre 2022 | DOC
      Di Sonya Sabbatino

      “Sento un fischio nell’orecchio, non ce la faccio più!” L’acufene o tinnito rappresenta un processo in cui si manifesta la percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastreboff, 1990). Tale suono può essere di diversi tipi, continuo o intermittente ed in alcuni casi può essere associato ad una perdita uditiva; inoltre viene

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita