Icona Blog
Il blog di iWatson

TECNICHE PER INCREMENTARE LA MEMORIA

Se il nostro cervello fosse un computer, noi potremmo semplicemente aggiungere un chip per aggiornare la nostra memoria. Però il cervello umano è molto più complesso di qualsiasi progredita macchina, quindi migliorare la memoria umana richiede un po’ di maggiori sforzi. Allenare il Cervello Proprio come la forza muscolare, la tua abilità di ricordare si

Contenuti di questo post:

    Se il nostro cervello fosse un computer, noi potremmo semplicemente aggiungere un chip per aggiornare la nostra memoria.
    Però il cervello umano è molto più complesso di qualsiasi progredita macchina, quindi migliorare la memoria umana richiede un po’ di maggiori sforzi.

    Allenare il Cervello

    Proprio come la forza muscolare, la tua abilità di ricordare si accresce quando eserciti la tua memoria e la alimenti con una buona dieta e altre abitudini salutari.
    Ci sono una serie di passi che tu puoi fare per accrescere la tua memoria e recuperare le tue capacità.

    La memoria, come la forza muscolare, è un qualcosa che “la usi o la perdi”. Più lavori col tuo cervello, tanto più divieni abile nel processare e ricordare le informazioni.

    Le novità e la stimolazione sensoriale sono i fondamenti dell’ esercizio cerebrale .
    Se tu rompi con la routine in un modo stimolante , tu userai i collegamenti cerebrali come mai lo hai fatto prima. Ciò riguarda qualcosa di semplice come lavarsi i denti con la mano non dominante , il che attiva connessioni poco usate nella parte non dominante del cervello.
    Oppure provi un esercizio “neurobico” – un esercizio aerobico per il tuo cervello – che ti forza nell’ utilizzare le tue facoltà in un modo inusuale, come farsi la doccia e vestirsi tenendo gli occhi chiusi. Segui la lezione di una materia che non conosci molto, impara una nuova strategia di gioco, o cuoci qualche ricetta in una cucina non familiare. Questo è il modo più efficace per alimentare la tue sinapsi.

    8 Consigli per migliorare la Memoria

    In aggiunta all’ esercitare il tuo cervello, ci sono un po’ di cose base che tu poi fare per incrementare la tua abilità nel conservare e rievocare il materiale mnestico:

    1. Fare attenzione. Tu puoi ricordare qualcosa se tu non l’ hai mai imparato, e tu non puoi imparare qualcosa – che è codificato nel tuo cervello – se non poni abbastanza attenzione ad esso. Occorrono circa otto secondi di assorta messa a fuoco per processare una parte dell’ informazione attraverso l’ ippocampo e n.ell’ appropriato centro della memoria. Quindi non eseguire più mansioni quando hai bisogno di concentrarti! Se ti distrai facilmente, prova ad accogliere l’ informazione in un posto quieto dove non sarai interrotto.
    2. Confeziona l’ acquisizione delle informazioni nel tuo stile di apprendimento. Molte persone hanno un apprendimento visivo; Essi imparano di più leggendo o diversamente guardando ciò che devono conoscere. Ma altri che hanno un apprendimento visivo , imparano di più ascoltando. Essi potrebbero avere benefici registrando le informazioni di cui hanno bisogno ed ascoltandole fino a che se le ricordano.
    3. Coinvolgi tanti sensi quanto è possibile. Anche se tu hai un apprendimento visivo leggi ad alta voce ciò che vuoi ricordare. Se tu vuoi esplicare tutto ritmicamente, ancora meglio.Prova a collegare l’ informazione ai colori, alla consistenza, agli odori e ai gusti. L’ atto fisico di riscrivere le informazioni può aiutar ad imprimerla nel tuo cervello.
    4. Collega le informazioni a ciò che già conosci. Collega i nuovi dati alle informazioni sia che esso sia un nuovo materiale che si basa sulle conoscenze precedenti, sia che esso sia qualcosa di così semplice come un indirizzo di qualcuno che vive in una via dove già conosci qualcuno.
    5. Organizza le informazioni. Scrivi le cose in una agenda e in un diario e in un calendario; prendi appunti degli elementi più complessi e riorganizza successivamente i dati in categorie. Usa sia parole che figure nell’ apprendere l’ informazione.
    6. Comprendi e sii abile ad interpretare il materiale complesso. Per il materiale più complesso, concentrati nel comprendere le idee di base piuttosto che memorizzare dettagli isolati. Sii abile nel ripeterlo a qualcuno in altre parole.
    7. Ripeti l’ informazione frequentemente e “ri-imparara”. Rivedi ciò che hai imparato lo stesso giorno in cui lo hai appreso, e da lì in avanti ad intervalli. Ciò che i ricercatori chiamano “ripetizione spaziata” è molto più efficace di quella “ammassata”. Se tu sei abile a re-imparare le informazioni allora il richiamarle diventa una seconda indole, tanto meglio.
    8. Sii motivato e abbi un’ attitudine ottimista. Dì a te stesso che tu vuoi imparare quello che hai bisogno di ricordare e che tu puoi impararlo e ricordarlo.Dicendo a te stesso che hai una cattiva memoria ostacoli effettivamente l’ abilità del tuo cervello di rievocare, mentre un feedback mentale positivo pone un’ aspettativa di successo.

    Non vi resta che partire con l’allenamento!

    FONTE: http://www.helpguide.org/

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    capogiro
    06 Novembre 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    Il capogiro è la principale motivazione che spinge le persone ultra sessantacinquenni ad andare dal medico. Una delle difficoltà nella gestione di questi pazienti, è che il termine “capogiro” viene usato per descrivere una varietà di sensazioni, dalla vertigine, alla mancanza di equilibrio, alla sensazione di testa leggera.   La gestione di pazienti con disturbi vestibolari è

    narcisista
    03 Luglio 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita