Che tipo di psicoterapeuta sei?
Uno degli aspetti più rilevanti e significativi del percorso di formazione che state affrontando è la scelta dell’orientamento teorico più adatto a voi. Lungo la strada vi verranno presentate diverse prospettive o scuole di pensiero della psicologia.
Queste offrono una rappresentazione di come diversi psicologi nel tempo hanno tentato di spiegare l’insorgere, lo sviluppo e il trattamento dei disturbi psicologici. L’indirizzo che sceglierete, a sua volta influenzerà il vostro stile di lavoro: il modo in cui valuterete i casi, ipotizzerete le diagnosi e tratterete i vostri pazienti.
L’importanza di scegliere l’orientamento teorico più adatto a voi.
Perché l’orientamento teorico è così importante?
Esistono più di 400 indirizzi nel panorama della psicologia e questo può creare una certo grado di indecisione.
La strada che sceglierete di percorrere guiderà le vostre scelte cliniche.
Le tecniche che userete, i protocolli di trattamento e il modo in cui misurerete i cambiamenti saranno legati strettamente al vostro indirizzo di riferimento. Sarebbe molto difficile lavorare senza delle linee guida da seguire.
Apparireste poco competenti e disorientati anche agli occhi dei vostri pazienti. L’approccio che sceglierete costituirà le fondamenta dl lavoro che svolgerete.
Avere ben chiaro il proprio orientamento, permette al terapeuta di essere trasparente e chiaro con le persone che richiedono il suo intervento, di valutare insieme il percorso più adeguato al caso specifico e migliorare notevolmente la possibilità di riscontrare miglioramenti durante il percorso
Come capire l’orientamento che fa per voi?
Ma come è possibile comprendere quale sia l’orientamento più adatto alle nostre caratteristiche?
Il primo passo è avere una chiara comprensione dei principi e delle tecniche che caratterizzano ciascun indirizzo.
Sappiamo bene che non è un obiettivo facile da raggiungere. Nel corso della formazione universitaria o delle esperienze di tirocinio/ stage che farete, incontrerete vari professionisti che vi presenteranno i propri indirizzi teorici.
È indispensabile dunque essere proattivi, curiosi ed essere dotati di spirito critico per riuscire ad andare oltre e ottenere informazioni sugli orientamenti che non vengono comunemente proposti nel corso della vostra formazione universitaria.
In secondo luogo è importante intraprendere una profonda riflessione personale. L’orientamento teorico che sceglierete deve essere allineato con i vostri obiettivi e la visione che avete di voi stessi come terapeuti. Come vi immaginate interagire con i pazienti? Desiderate focalizzarvi sul presente, sul passato o sul futuro?
Preferite stimolare la motivazione al cambiamento o attendere che il paziente progredisca da solo? Rispondere a domande come queste potrebbe già essere utile.
Dovete inoltre considerare le vostre esperienze personali, le credenze, i valori e l’idea che vi siete fatti su come le persone crescano e cambino.
E ancora, sarebbe utile che svolgeste delle ricerche sulle problematiche presenti nella popolazione e soprattutto su quelle che riscontrano maggiormente il vostro interesse.
Alcuni disturbi psicologici rispondono meglio e più efficacemente ad alcuni orientamenti piuttosto che ad altri, per cui è vantaggioso adottare una visione integrata per riuscire ad aiutarli al meglio.
Studi Psicologia? Qual è l’orientamento teorico più adatto a te? IL TEST
Come accennato, esistono centinaia di approcci tra cui scegliere. Se desiderate avere un piccolo aiuto per andare alla ricerca dell’orientamento più adatto a voi, vi proponiamo questo divertente test presentato da “ The Society for the Advancement of Psychotherapy” Il test che abbiamo tradotto per voi, racchiude quattro principali indirizzi teorici:
- Cognitivo Comportamentale
- Sistemico Relazionale/Familiare
- Umanistico/Esistenziale
- Psicoanalitico
BUON DIVERTIMENTO!
Scuola Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Se desideri conoscere meglio l’approccio Cognitivo Comportamentale e vuoi capire se sia l’indirizzo più adatto a te, lo staff del Watson ha organizzato una serie di iniziative rivolte a studenti di psicologia e psicologi che stanno costruendo le fondamenta della propria professione.
- LEZIONI APERTE: studenti e professionisti che stanno valutando di iscriversi alla scuola di specializzazione, possono assistere GRATUITAMENTE a una lezione scelta dal calendario
- UNA SETTIMANA DA PSICOTERAPEUTA: per una settimana o in giorni definiti, offriamo a colleghi e studenti interessati, la possibilità di assistere al lavoro svolto dai professionisti dell’Istituto Watson.
- INCONTRI DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA: periodicamente psicoterapeuti esperti organizzano incontri di presentazione per chi desideri avere maggiori informazioni sulla TCC e sull’offerta didattica della nostra Scuola.
- COLLOQUIO INFORMATIVO: è possibile prenotare un colloquio individuale allo scopo di conoscere le capacità, le attitudini e gli interessi ritenuti idonei ad intraprendere il percorso formativo. I colloqui di preselezione si svolgono durante tutto l’anno.
CONSULTA GLI EVENTI IN PROGRAMMA a questo link
Per richiedere informazioni o prenotare le iniziative in programma, potete contattarci allo 011 56 111 02 , scrivere a info@iwatson.com o compilare il FORM in basso