Sessualità
Secondo il DSM-5 (il sistema di classificazione dell’American Psychiatric Association) Disfunzioni Sessuali, Disturbi Parafilici e Disforia di Genere costituiscono tre differenti categorie, accomunate dal loro legame con la sessualità ed il genere sessuale.
- Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile. Persistente o ricorrente insufficienza (o assenza) di pensieri o fantasie sessuali e di desiderio di attività sessuale non attribuibile a depressione o altra condizione fisica o psicologica.
FASE 2 – ECCITAZIONE
- Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile. Mancanza o significativa riduzione di desiderio/ eccitazione sessuale in risposta a stimoli sessuali ed erotici. In alcuni casi associato al dolore avvertito durante l’attività sessuale attuale o passata.
- Disturbo erettile. In tutti o quasi tutti (75-100%) i rapporti sessuali marcata difficoltà di ottenere un’erezione durante l’attività sessuale o fino al completamento della stessa.
FASE 3 – ORGASMO
- Eiaculazione precoce. Modalità persistente o ricorrente di eiaculazione che si verifica durante i rapporti sessuali, circa un minuto dopo la penetrazione vaginale e prima che l’individuo lo desideri.
- Eiaculazione ritardata. In tutti o quasi tutti (75-100%) i rapporti sessuali e senza che il ritardo sia intenzionale, marcato ritardo nell’eiaculazione, infrequenza o assenza di eiaculazione.
- Disturbo dell’orgasmo femminile. In tutti o quasi tutti (75-100%) i rapporti sessuali marcato ritardo, marcata infrequenza o assenza, di orgasmo, intensità delle sensazioni orgasmiche marcatamente ridotta.
IN OGNI FASE
- Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione (non dovuta ad una condizione medica generale). Persistente o ricorrenti difficoltà e dolore durante la penetrazione vaginale e il rapporto, marcata ansia prima e durante la penetrazione, contrazione dei muscoli del pavimento pelvico.
- Voyeurismo: comporta l’atto di osservare soggetti che non se l’aspettano, di solito estranei, mentre sono nudi, si spogliano o sono impegnati in attività sessuali. L’atto di guardare furtivamente, sbirciare, ha lo scopo di ottenere l’eccitazione sessuale e di solito non viene ricercato contatto con la persona osservata.
- Esibizionismo: eccitazione sessuale ricorrente e intensa derivante dall’esposizione dei genitali a una persona a sua insaputa.
- Frotteurismo: eccitazione sessuale ricorrente e intensa derivante dal toccare o strusciarsi contro una persona non consenziente.
- Masochismo sessuale: eccitazione sessuale ricorrente e intensa derivante dall’essere umiliato, percosso, legato o fatto soffrire in altro modo.
- Sadismo sessuale: eccitazione sessuale ricorrente e intensa derivante dalla sofferenza fisica o psicologica di un’altra persona.
- Pedofilia: eccitazione sessuale ricorrente e intensa derivante da attività sessuale con bambini, in genere sotto i 13 anni di età.
- Feticismo: eccitazione sessuale ricorrente e intensa derivante dall’uso di oggetti inanimati o da un interesse molto specifico per parti del corpo non genitali.
- Travestitismo: eccitazione sessuale ricorrente e intensa derivante dal cross-dressing, cioè indossare indumenti del sesso opposto.
Le persone senza una relazione stabile o partner fissi, possono comunque decidere di affrontare questo tipo di lavoro per stare meglio con se stessi e prepararsi a vivere serenamente una nuova relazione.
