La nostra scuola
Il Corso di specializzazione rivolto a medici e psicologi rilascia il titolo legale di Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale che abilita all’esercizio della professione.
Il titolo prevede l’inserimento nell’ elenco degli psicoterapeuti presso gli Ordini dei Medici e degli Psicologi.
Il titolo di specialista in psicoterapia è equipollente a quello delle Scuole di Specializzazione Universitarie e ha valore per l’accesso ai Concorsi per dirigenti di 1° e 2° livello presso le ASO e le ASL (L. 56/89; D.M. 509/98; L. 401/2000)
Le prestazioni professionali di psicoterapeuta rientrano nelle prestazioni sanitarie e sono detraibili per il paziente secondo la normativa vigente e successivi aggiornamenti.
Il costo annuale è di € 4.480,00 (esenti IVA), suddivisibile in rate mensili e detraibile dalla dichiarazione dei redditi. Comprese nella quota 120 ore di supervisione da svolgere nell’arco dei 4 anni, sia individualmente (partecipazione a primi colloqui, affiancamenti a sedute, visione delle sedute videoregistrate), sia in gruppo (in aula, con una professionista dello staff).
L’iscrizione è conseguente ad un colloquio informativo, un incontro per conoscere capacità, attitudini ed interessi ritenuti idonei ad intraprendere il percorso formativo. I colloqui di preselezione si svolgono durante tutto l’anno. La scuola ha 20 posti a disposizione. E’ bene prenotare il colloquio informativo entro settembre / ottobre.
I nostri corsi cominciano a dicembre e si tengono il sabato e la domenica dalle ore 9.00 alle 18.00, due week end al mese (uno sì e uno no).
Tutto ciò che desideri dalla tua scuola e anche di più
Oltre ai programmi cognitivo comportamentali di certificata scientificità ed efficacia, la scuola professionalizza gli studenti in Neuropsicologia Clinica, Criminologia e Psicologia forense, Sessuologia, Clinica dei Disturbi da Addiction.
Questi moduli altamente formativi sono compresi nella quota annuale e permettono alla figura di psicoterapeuta di inserirsi più agevolmente nel mondo del lavoro.
-
Neuropsicologia clinica (50 h)
Il corso prevede lezioni altamente professionalizzanti su valutazione, diagnosi e programmi riabilitativi dei disturbi neuropsicologici (ictus, traumi cranici, demenza, disturbi vestibolari, ecc.) e delle conseguenze psicologiche affettive e di personalità. Le competenze acquisite permettono di gestire il decorso dei deficit congeniti e acquisiti e supportare la sofferenza di pazienti e familiari.
-
Criminologia e psicologia forense (50 h)
I moduli del corso hanno l’obiettivo di trasmettere competenze interdisciplinari, metodologia sperimentale in psicopatologia, perizia e condotte criminali. Il modello impiegato è quello ecologico cognitivo comportamentale, che analizza le interazioni dell’individuo con l’ambiente.
-
Sessuologia e Behavioral Health (50 h)
Il programma del corso pone specifica attenzione a programmi di prevenzione, disturbi sessuali, dolore cronico, stili di vita disfunzionali, psicofarmacologia e ai rapporti interdisciplinari tra psicoterapeuti, medici di base e specialisti.
Per maggiori informazioni:
www.sbm.org
www.isbm.info
www.behavfoundation.org
www.dmh.mo.gov
www.uksbm.org.uk
La qualità della formazione
- valutazione e diagnosi dei disturbi psicologici e psichiatrici in infanzia, adolescenza ed età adulta: Disturbi d’Ansia, Disturbi Alimentari, Obesità, Disturbi dell’Umore, Disturbi sessuali, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Deficit d’Attenzione con Iperattività, Disturbi di Personalità, Insonnia, Stress, ecc.
- creazione e gestione della relazione terapeutica
- pianificazione di un trattamento individualizzato secondo protocolli terapeutici evidence based e le linee guida internazionali
- conclusione della terapia, prevenzione delle ricadute e follow up
NEUROPSICOLOGIA CLINICA (50 h)
- Il corso prevede lezioni altamente professionalizzanti su valutazione, diagnosi e programmi riabilitativi dei disturbi neuropsicologici (ictus, traumi cranici, demenza, disturbi vestibolari, ecc.) e delle conseguenze psicologiche affettive e di personalità. Le competenze acquisite permettono di gestire il decorso dei deficit congeniti e acquisiti e supportare la sofferenza di pazienti e familiari.
CRIMINOLOGIA E PSICOLOGIA FORENSE (50 h)
- I moduli del corso hanno l’obiettivo di trasmettere competenze interdisciplinari, metodologia sperimentale in psicopatologia, perizia e condotte criminali. Il modello impiegato è quello ecologico cognitivo comportamentale, che analizza le interazioni dell’individuo con l’ambiente.
SESSUOLOGIA E BEHAVIORAL HEALTH (50 h)
- Il programma del corso pone specifica attenzione a programmi di prevenzione, disturbi sessuali, dolore cronico, stili di vita disfunzionali, psicofarmacologia e ai rapporti interdisciplinari tra psicoterapeuti, medici di base e specialisti.
- motivazione del personale
- training sulla comunicazione
- dinamiche di gruppo
- analisi dei bisogni formativi
- valutazione del clima interno
- formulazione bilancio delle competenze per il miglioramento della posizione lavorativa.
- di partecipare in qualità di osservatori alle sedute individuali e di gruppo svolte dai professionisti dell’Istituto. Si potrà così vedere nella pratica l’applicazione delle teorie esposte durante le lezioni.
- di consultare i più recenti testi pubblicati a livello nazionale e internazionale.
- una sala video per la proiezione di oltre 100 filmati specifici sulle sedute di trattamento.
- un’Area Riservata nel sito, dedicata alla raccolta e archiviazione del materiale didattico presentato nel corso delle lezioni
- Acquisire e potenziare abilità sociali utili per parlare in pubblico in modo sicuro e disinvolto e per gestire i rapporti interpersonali in modo assertivo, senza subire o aggredire gli altri
- Raggiungere una maggiore conoscenza di voi stessi per potenziare le vostre risorse e abilità, affrontare e superare eventuali insicurezze e paure, gestire le vostre risposte emozionali tramite la modifica del dialogo interno negativo ed eliminazione i comportamenti non funzionali
- Conoscersi meglio e aumentare le proprie abilità permetterà di migliorare la propria autostima e motivazione