Icona Blog
Il blog di iWatson

Schema Therapy

La Schema Therapy (ST), ideata da Jeffrey Young e colleghi (1990-1999) è un trattamento rivelatosi efficace nel trattamento dei disturbi di personalità e in tutti quei casi di forte disagio, particolarmente resistente al cambiamento (Keegan E., 2005; Hahusseau S., Pélissolo A., 2006). Secondo la Schema Therapy ciascuno di noi ha dei bisogni fondamentali che richiedono soddisfazione e se nell’ ambiente di crescita

Contenuti di questo post:

    La Schema Therapy (ST), ideata da Jeffrey Young e colleghi (1990-1999) è un trattamento rivelatosi efficace nel trattamento dei disturbi di personalità e in tutti quei casi di forte disagio, particolarmente resistente al cambiamento (Keegan E., 2005; Hahusseau S., Pélissolo A., 2006).

    Secondo la Schema Therapy ciascuno di noi ha dei bisogni fondamentali che richiedono soddisfazione e se nell’ ambiente di crescita tale soddisfazione è venuta a mancare, allora sperimentiamo una frustrazione dei nostri bisogni primari, sviluppando una visione negativa di noi stessi e dell’altro. Così si strutturano quelli che vengono definiti Schemi Maladattivi Precoci, che condizionano, nel tempo, lo sviluppo relazionale ed emotivo.
    Gli schemi rappresentano gli occhiali con i quali codifichiamo la realtà, le relazioni con l’altro, sia esso un familiare o il partner, un amico o un conoscente. Da questa visione deriva il nostro rapporto con il mondo, con noi stessi, con la vita.
    La Schema Therapy funziona proprio in virtù del suo obiettivo terapeutico: rendere consapevole il paziente dell’esistenza e del funzionamento di questi schemi, aiutandolo a trovare strategie di relazione più efficaci per soddisfare i propri bisogni.La ST è uno sviluppo della Terapia Cognitivo Comportamentale e integra, oltre la TCC, diversi approcci psicoterapeutici quali la Gestalt, l’Analisi Transazionale, l’Ipnoterapia e concetti della teoria dell’attaccamento e delle scuole psicodinamiche, fornendo un modello esplicativo molto chiaro e un approccio di trattamento facilmente applicabile. La Schema Therapy si propone quindi come un approccio completo e mirato, ponendo particolare attenzione alla relazione con il paziente.

    Secondo la Schema Therapy ciascuno di noi ha dei bisogni fondamentali che richiedono soddisfazione e se nell’ ambiente di crescita tale soddisfazione è venuta a mancare, allora sperimentiamo una frustrazione dei nostri bisogni primari, sviluppando una visione negativa di noi stessi e dell’altro. Così si strutturano quelli che vengono definiti Schemi Maladattivi Precoci, che condizionano, nel tempo, lo sviluppo relazionale ed emotivo.Gli schemi rappresentano gli occhiali con i quali codifichiamo la realtà, le relazioni con l’altro, sia esso un familiare o il partner, un amico o un conoscente. Da questa visione deriva il nostro rapporto con il mondo, con noi stessi, con la vita.La Schema Therapy funziona proprio in virtù del suo obiettivo terapeutico: rendere consapevole il paziente dell’esistenza e del funzionamento di questi schemi, aiutandolo a trovare strategie di relazione più efficaci per soddisfare i propri bisogni.La ST si basa su quattro concetti fondamentali: gli schemi maladattativi precoci (cioè un pattern organizzato di pensieri e comportamenti), gli stili di coping (come una persona reagisce allo schema: evitamento, resa ed ipercompensazione), i mode (ossia modi di essere che raggruppano gli schemi e gli stili di coping) e i bisogni emotivi fondamentali.Un ruolo centrale nel processo di cambiamento è la relazione terapeutica, in quanto rappresenta il primo campo  ove rendere il paziente consapevole delle sue modalità disfunzionali, individuare, soddisfare i bisogni del paziente, non colti nell’infanzia, e permettere un attaccamento sicuro.

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    Dermatillomania
    22 Febbraio 2023 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo

    acufene
    31 Ottobre 2022 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    “Sento un fischio nell’orecchio, non ce la faccio più!” L’acufene o tinnito rappresenta un processo in cui si manifesta la percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastreboff, 1990). Tale suono può essere di diversi tipi, continuo o intermittente ed in alcuni casi può essere associato ad una perdita uditiva; inoltre viene

    Rupofobia
    25 Luglio 2022 | DOC
    Di Cristina Monti

    La “rupofobia” è la paura patologica ed irrazionale nei confronti dello sporco e, più in generale, di tutto ciò che non è igienico o rappresenta una potenziale fonte di contaminazione.

    La persona che ne soffre, è letteralmente ossessionata dallo sporco e compie ripetutamente l’atto di pulire sé stesso e gli ambienti che lo circondano.

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita