Icona Blog
Il blog di iWatson

QUANDO IL PANICO SALE ANCHE SUL PALCOSCENICO

Colpisce attori e cantanti, ma anche chi deve semplicemente parlare in pubblico. Gli americani la chiamano “Stagefright” e si può imparare a gestirla. Sono in molti nel mondo dello spettacolo ad aver sofferto della paura di salire sul palcoscenico e trovarsi davanti ad una platea di persone. Alcuni sono insospettabili. Direste mai che Fiorello aveva

Contenuti di questo post:

    Colpisce attori e cantanti, ma anche chi deve semplicemente parlare in pubblico. Gli americani la chiamano “Stagefright” e si può imparare a gestirla.

    Sono in molti nel mondo dello spettacolo ad aver sofferto della paura di salire sul palcoscenico e trovarsi davanti ad una platea di persone. Alcuni sono insospettabili. Direste mai che Fiorello aveva questa stessa difficoltà?

    Gestire tale ansia è possibile grazie alla Terapia Cognitivo Comportamentale.

    Nella primavera del 1989 Daniel Day-Lewis piantò a metà la recita dell’ Amleto al National Theatre di Londra. Da allora non ha più messo piede su un palcoscenico, dedicandosi al cinema e vincendo due Oscar. Si trattò di stragefright, cioè di trac o paura da palcoscenico: una sindrome spaventosa per chiunque debba esibirsi in pubblico, che però può colpire chiunque debba parlare ad una convention o sostenere un esame impegnativo.

    Ci sono passati tutti: Luciano Pavarotti e Ella Fitzgerald, Enrico Caruso e Mel Gipson. Anche Barbra Streisand, dopo aver dimenticato il testo di una canzone di fronte a centomila persone in Central Park, si rifiutò di cantare in pubblico per 27 anni. Ad Adele è capitato di vomitare in scena, Fiorello si scola bottigliette di fiori di Bach e all’ esordio del suo show nel 2009 sospese la diretta con un quarto d’ ora d’ anticipo.

    I più colpiti sembrano essere gli appartenenti alla categoria dei pianisti (Glenn Gould si esibiva solo in sala di registrazione e Vladmir Horowitz non diede concerti per 12 anni). Nelle orchestre sarebbero invece gli strumentisti a fiato i più tormentati, probabilmente perché responsabili dei passaggi più composti. Un sondaggio dell’ International Conference of Simphony and Opera Musicians datata 1987 registra il 27% degli orchestrali intervistati sotto terapia a base di betabloccanti per rallentare il battito cardiaco. Ma siccome il trac è adrenalina allo stato puro imprigionata nel corpo, le performance dei sedati spesso non soddisfano chi s’ impasticca. I farmaci non sono dunque la soluzione migliore.

    La stagefright confina con gli attacchi di panico e, in questo senso, tutti possiamo arrivare ad esperirla, anche se non siamo attori, cantanti e musicisti. Basta trovarsi in quelle occasioni in cui si parla in pubblico, ad una conferenza come ad una cena con amici o parenti. E’ una sindrome che spersonalizza perché alla persona viene il vuoto mentale e la memoria sembra sparire di colpo. Non si sa’ più cosa si vuole dire né cosa sarebbe meglio dire. Il pensiero scompare, rimane solo l’ emozione..e forte! Il controllo cede il posto alla paura. E allora una delle soluzioni più efficaci è la Terapia Cognitivo Comportamentale che aiuta a lavorare su emozioni, pensieri e comportamenti. Integra esercizi di role play, Mindfulness ed Ipnosi, aiutando progressivamente la persona ad affrontare la sua sfida più dura: quella di parlare in pubblico e ad esser lì davanti a tutti senza preoccuparsi degli spettatori di fronte.

    Fonte: La Stampa

    Come Superare il Panico da Palcoscenico?

    La Terapia Cognitivo Comportamentale, è considerata il trattamento di prima scelta efficace per gli attacchi di panico e il disturbo di panico.

    “Il protocollo COGNITIVO COMPORTAMENTALE può raggiungere risultati significativi nel 70-90% dei casi di disturbo da panico”.

    [fusion_separator style_type=”none” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” sep_color=”” top_margin=”10px” bottom_margin=”10px” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center”][/fusion_separator]

    [fusion_separator style_type=”none” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” sep_color=”” top_margin=”10px” bottom_margin=”10px” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center”][/fusion_separator]

     

    Contattaci per sapere come vincere il panico definitivamente

     

      Hai bisogno di informazioni?

      Compila il form e ti ricontatteremo.

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      sindrome bornout
      30 Marzo 2023 | Attacchi di Panico
      Di Enrico Rolla

      Il prerequisito fondamentale per l’efficacia professionale è l’equilibrio dell’operatore. Nel burnout tale condizione viene meno con conseguenze sul benessere psicofisico della persona e sulla qualità del suo lavoro. Significato Sindrome Burnout Con il termine burnout (in inglese: bruciato, fuso) si indica una condizione di stress lavorativo protratto e intenso che determina un logorio psicofisico ed emotivo,

      integratori ansia
      24 Giugno 2022 | Ansia Attacchi di Panico
      Di Sonya Sabbatino

      Si stima che 1 persona su 10 soffra di attacchi di panico occasionali, mentre 1 su 50 soffre di disturbo di panico, che si traduce in attacchi più frequenti. Le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di soffrire di questa condizione.Gli attacchi di panico causano sintomi sia fisici che emotivi; una paura o

      farmaci attacchi di panico
      22 Giugno 2022 | Attacchi di Panico
      Di Enrico Rolla

      Trattamento Farmacologico Il trattamento farmacologico viene solitamente consigliato qualora i sintomi persistessero a dispetto dell’intervento psicoterapico e dalle strategie messe in atto dal paziente. Possono inoltre essere consigliati qualora il disturbo arrivasse a un livello tale da limitare la vita del paziente. I farmaci dovrebbero essere prescritti per un lasso di tempo limitato entro il

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita