Cristina Monti

Psicologa e Psicoterapeuta

Il mio percorso di studi e le esperienze formative mi hanno permesso di acquisire molte competenze nel trattamento di diverse condizioni cliniche e di lavorare con bambini, adolescenti, adulti e famiglie.

Dopo la Laurea e la Specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale ho anche conseguito il Master in evidence-based hypnotherapy.

Di cosa mi occupo?

Nell’ambito clinico mi occupo principalmente di:

  • Fobie  (scolastiche  – sangue e iniezioni – aereo – cimici – animali – dentista –serpenti – temporali)
  • Attacchi di Panico
  • Agorafobia
  • Ansia Sociale
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Problemi Comportamentali nei Bambini
  • Autismo
  • Disturbi di Personalità
  • Insonnia
  • Gestione dello Stress
  • Difficoltà Decisionali

I servizi di psicoterapia in sede e online

È possibile concordare, in base alle necessità, diverse opzioni di trattamento:

  • Terapia individuale in sede o online
  • Terapia di gruppo
  • Terapia domiciliare
  • Programmi Intensivi di Trattamento

Da diversi anni offro ai  pazienti, che per diversi motivi non possono intraprendere un percorso presso le nostre sedi, la possibilità di usufruire della Terapia Online che può essere svolta con l’ausilio di diversi canali di comunicazione quali: Skype, WhatsApp e Messenger.

È importante sottolineare che la Terapia Online non è indicata in ogni singolo caso e per questo è fondamentale effettuare una valutazione iniziale e insieme al paziente fare la scelta più adeguata.

Il metodo nella pratica

Indipendentemente da quale sia la ragione per la quale vengo contatta, un disturbo conclamato o un disagio momentaneo, l’approccio utilizzato nella pratica è quello Cognitivo Comportamentale, orientato a trasferire al paziente abilità e strategie, attraverso le quali impara a modificare il proprio dialogo interno, a gestire le proprie emozioni ed infine, cambiare il proprio comportamento.

I protocolli di trattamento a cui mi rifaccio rientrano nelle Linee Guida internazionali dell’ APA (America Psychological Association) e del NICE (National Institute for Health and Care Excellence), oltre ad essere riconosciuti come efficaci da moltissimi enti di ricerca.

Per maggiori informazioni sull’efficacia delle strategie utilizzate nell’ambito della Terapia Cognitivo Comportamentale è possibile fare riferimento al sito della SOCIETÀ DI PSICOLOGIA CLINICA – DIVISIONE 12 DELL’AMERICAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION (APA).

 

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita