Descrizione
IL TRAINING ASSERTIVO ONLINE
Cosa si intende per assertività?
Assertività deriva dal latino “asserere” che significa “asserire” ed è una caratteristica del comportamento umano. È la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e le proprie opinioni senza offendere né aggredire l’interlocutore.
Come si può esprimere l’assertività?
Lo si può fare facendo valere i propri diritti, esprimendo i propri sentimenti, chiedendo ciò che si desidera ed esponendo il proprio punto di vista, il tutto con integrità, onestà, franchezza e rispetto per gli altri.
Negli ultimi decenni il concetto di assertività e le abilità a essa collegate hanno incrementato la propria popolarità grazie a una maggiore libertà individuale, all’aumento delle potenzialità e al miglioramento della salute mentale delle persone che la utilizzano.
Con chi possiamo applicare l’assertività?
Con tutti coloro con cui si entra in contatto: se stessi, familiari, amici, colleghi, superiori, clienti.
Quando utilizzare l’assertività?
I suoi utilizzi sono molteplici: la possiamo impiegare durante una negoziazione, quando veniamo criticati o quando siamo arrabbiati, quando siamo felici e quando stiamo soffrendo, quando desideriamo o quando vogliamo rifiutare qualcosa.
Quali sono i vantaggi legati all’assertività?
Vediamone alcuni:
• Migliora l’autostima e la fiducia in se stessi
• Migliora le relazioni interpersonali
• Ci rende più calmi, sicuri e rilassati
• Allevia l’ansia e lo stress
• Permette di affievolire sentimenti di rabbia e risentimento
Quali sono le tipologie dei comportamenti?
Le tipologie di comportamento che possiamo porre in essere sono tre:
- PASSIVO: Quando si antepongono i bisogni degli altri ai propri
- AGGRESSIVO: Quando si antepongono i propri bisogni a quelli altrui
- ASSERTIVO: Quando si crea un equilibrio tra i propri e gli altrui bisogni e si agisce secondo le priorità che ne emergono
Quando gli animali affrontano situazioni difficili si trovano di fronte a due opzioni:
- FUGGIRE = Non assertività
- COMBATTERE = Aggressività
Gli esseri umani hanno una terza opzione: l’ASSERTIVITA’, ovvero, la possibilità di analizzare la situazione prime di emettere una risposta.
Obiettivi del Corso
- Riconoscere il proprio stile di comunicazione
- Discriminare gli stili comportamentali degli interlocutori
- Gestire le proprie risposte emozionali
- Impiegare l’ascolto attivo
- Apprendere le strategie di mediazione
- Gestire le critiche
- Formulare le critiche
- Valorizzare gli altri
- Gestire lo stress
- Migliorare l’umore
Struttura del corso
Primo incontro
Presentazione dei partecipanti
Questionari di valutazione
Individuare gli stili comportamentali
Visione del filmato: La comunicazione assertiva
DiscussioneSecondo incontro
Consegna risultati dei questionari di valutazione e discussione
Esercitazione: discriminare e valutare i comportamenti con impiego di “script” parzialmente strutturati
L’analisi dei comportamenti non verbali
Esercitazione: sui comportamenti non verbaliTerzo incontro
Fare e rifiutare richieste
Esercitazione: come formulare richieste
Fare complimenti
Esprimere i propri sentimenti
Esercitazione: come impiegare “l’auto-apertura”Quarto incontro
Saper ascoltare
L’ascolto attivo
Esercitazione: l’impiego della parafrasi
Gestire le emozioni
Esercitazioni in immaginazione
DiscussioneQuinto incontro
I tipi di critiche
La gestione delle critiche
Esercitazioni in immaginazione
Come formulare le critiche
Le tecniche manipolative
Esercitazione: come gestire e formulare critiche costruttive
Le tecniche assertive difensiveSesto incontro
Visione del filmato: La potenza del comportamento
I diritti assertivi
Esercitazione: sui “52 pensieri per volersi bene”
Esercitazione: come impiegare le tecniche assertive
Valutazione e discussione finale
Modalità di svolgimento del corso
Partecipanti: sono previsti sei partecipanti per gruppo.
Numero di ore: nove ore totali suddivise in sei incontri della durata di un’ora e trenta.
Didattica: momenti espositivi, esercitazioni pratiche, visione di filmati.
Materiale didattico: i partecipanti riceveranno i libri del dottor Rolla “Piacersi non piacere” e “I 52 pensieri per volersi bene”.
Modalità degli incontri: online tramite piattaforma ZOOM.
Costi: € 380,00
Costo Early booking entro il 31/07/2023:€ 323,00
Le date e gli orari
PRIMO INCONTRO: mercoledì 20 settembre 2023, dalle 18.00 alle 19.30
SECONDO INCONTRO: mercoledì 27 settembre 2023, dalle 18.00 alle 19.30
TERZO INCONTRO: mercoledì 4 ottobre 2023, dalle 18.00 alle 19.30
QUARTO INCONTRO: mercoledì 11 ottobre 2023, dalle 18.00 alle 19.30
QUINTO INCONTRO: mercoledì 18 ottobre 2023, dalle 18.00 alle 19.30
SESTO INCONTRO: mercoledì 25 ottobre 2023, dalle 18.00 alle 19.30
Per informazioni:
Contattaci allo 011/5611102 oppure manda una mail a info@iwatson.com per avere un confronto con un/una psicoterapeuta del nostro staff.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.