Icona Blog
Il blog di iWatson

Smettere di Procrastinare: Per Prima Cosa… la Prima Cosa

procastinare

La procrastinazione è la pratica di rimandare l’esecuzione dei compiti più importanti mentre ci si dedica ad assolvere azioni meno prioritarie e più gratificanti. Per certi gradi la procrastinazione è normale e può costituire un metodo utile per fronteggiare l’ansia prima di una scadenza importante. Ma, può diminuire la produttività contribuendo ad aumentare il proprio

Contenuti di questo post:

    La procrastinazione è la pratica di rimandare l’esecuzione dei compiti più importanti mentre ci si dedica ad assolvere azioni meno prioritarie e più gratificanti.
    Per certi gradi la procrastinazione è normale e può costituire un metodo utile per fronteggiare l’ansia prima di una scadenza importante. Ma, può diminuire la produttività contribuendo ad aumentare il proprio stato di ansia, e quindi di stress come anche i sensi di colpa.

    Pianificare per smettere di Rimandare

    Per prima cosa .. la prima cosa: non c’è dubbio che sia importante pianificare le proprie giornate in anticipo.
    Se desideriamo essere produttivi, dobbiamo avere chiaro in mente cosa è necessario fare e come lo faremo.Piuttosto, è ciò che pensiamo a proposito dei nostri compiti e il modo in cui affrontiamo doveri, responsabilità – come anche il significato che attribuiamo al loro compimento – che può portare alcuni di noi a provare ansia.
    Alla fine possiamo dimenticare di fare delle cose, scegliere di ignorare le nostre responsabilità o svolgere i compiti in maniera confusa e disordinata.  Nel peggiore dei casi è possibile diventare persino depressi.

    Per rimanere in salute dovremmo sempre dare la giusta importanza e il giusto valore alle nostre priorità. Nella nostra vita personale e professionale, comunque, gran parte di noi desidera svolgere più compiti contemporaneamente.  Spesso non ci preoccupiamo di farlo con metodo.

    Evitare lo Stress da “Sovraccarico”

    Per queste ragioni, provate a pensare a cosa state facendo e perché. Fatevi domande come “è così importante fare questa cosa ora o può aspettare?”.  In pratica è importante diventare più consapevoli (o mindful) dei nostri processi di pensiero. Si tratta di una pratica intenzionale e volontaria, che richiede una certa concentrazione.  Dobbiamo conoscere ed essere maggiormente connessi con le nostre idee, aspettative e intenzioni, in particolare quelle che possono portarci verso la realizzazione del nostro obiettivo. Pensare in modo più saggio permetterà di sperimentare meno stress.
    Nello specifico diventa possibile essere più rilassati, diventare più flessibili, riconsiderare i piani quando necessario e abbassare l’ansia.

    Fare Lista delle Priorità

    Imparate a conoscervi meglio. È importante conoscere i propri punti di forza e le debolezze, incluse le peculiari abitudini lavorative.

    In tutte le situazioni sarà il tempo a definire ciò che accadrà dopo. La vostra efficienza migliorerà dal momento che saprete quali compiti inserire nel lasso di tempo che rimane dopo aver assolto i compiti prioritari.

    Ovviamente, i compiti che richiedono più tempo devono essere scomposti in parti più piccole. Ad esempio potreste non avere tempo a sufficienza per scrivere il rapporto da consegnare entro il prossimo giovedì, ma potreste utilizzare i prossimi 20 minuti per scrivere l’introduzione in attesa dell’inizio della riunione.

    Eseguire i compiti minori e meno significativi per prima, può andare bene, e in alcuni casi è preferibile. Ma svolgeteli velocemente senza interferire con gli impegni più importanti. Sono i compiti più importanti ad avere conseguenze più gravi se non vengono portati a compimento.

    Compartimentalizzate i vostri sforzi cercando di suddividere mansioni e problemi. Isolate i dettagli necessari al completamento del compito e concentratevi su di essi.
    Mantenete il focus e non permettete alla vostra mente di vagare, saltando ad esempio su quello che dovrete fare dopo. Imparate a dire “NO” a ciò che non richiede la vostra immediata attenzione o il vostro tempo. Impedendo alla vostra mente di essere sviata da pensieri e dettagli non essenziali,  sarete in grado di coltivare una maggiore accuratezza, riducendo il tempo necessario allo svolgimento di incombenze quotidiane e faccende domestiche di vario genere.

    Sebbene il multi-tasking sia una abilità spesso necessaria, non interferisce con la capacità di concentrarsi o riportare la propria attenzione sull’obiettivo prioritario.

    Siate consapevoli di quali attività richiedano una maggiore attenzione ai dettagli e quali no. Potrebbe essere difficile se siete dei perfezionisti, ma vi permetterà di risparmiare tempo, permettendovi di dedicarlo alle diverse attività presenti nella vostra lista.

    Imparate a riconoscere quando il livello di ansia o stress stanno aumentando. È importante avere a disposizione un piano per “decomprimere”.

    Quando tornate a casa dal lavoro, concedetevi il permesso di passare dalla “modalità lavoro” alla “modalità famiglia”.  Cercate di essere presenti e “mindful” sul fatto di essere a casa. Potete ricordare a voi stessi che qualsiasi cosa attiri le vostra mente verso ciò che riguarda il lavoro, può aspettare fino a domani. Cercate inoltre di essere consapevoli delle gravi conseguenze sulla salute fisica ed emotiva che il costante pensare al lavoro mentre si è a casa può avere.

    Applicare le Strategie di Coping

    Lo stress è comune nella vita di tutti i giorni.  Allo scopo di migliorare la propria produttività e ridurre il carico di stress  è importante gestire il proprio tempo in modo efficace, pianificare le giornata e creare una lista di priorità. Allo stesso tempo, è estremamente utile sviluppare e acquisire diverse strategie di coping da poter utilizzare per mantenere bassi i livelli di stress.

    Qualora ci si senta troppo sopraffatti dalle difficoltà è importante richiedere l’aiuto di un professionista della salute mentale.

    Fonte: www.selfhelpmagazine.com

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    narcisista
    03 Luglio 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita