Icona Blog
Il blog di iWatson

PHUBBING : Come L’Ossessione per il Cellulare compromette la Relazione di Coppia

phubbing

I cellulari ormai onnipresenti, se da una parte sono diventati un ottimo modo per tenersi in contatto con gli altri, dall’altra sono diventati causa di tensione nei nostri rapporti. Una lamentela comune tra coloro che hanno una relazione è che sono ignorati dal partner che sembra non staccare gli occhi dal suo cellulare. Significato Phubbing

Contenuti di questo post:

    I cellulari ormai onnipresenti, se da una parte sono diventati un ottimo modo per tenersi in contatto con gli altri, dall’altra sono diventati causa di tensione nei nostri rapporti. Una lamentela comune tra coloro che hanno una relazione è che sono ignorati dal partner che sembra non staccare gli occhi dal suo cellulare.

    Significato Phubbing

    Spesso scuotiamo la testa in segno di disapprovazione quando siamo a mangiare fuori in un ristorante, e si vede una coppia al tavolo accanto più interessati a loro cellulari che a conversare tra di loro.
    Negli ultimi anni, il termine “phubbing” è stato utilizzato per descrivere l’atto di interrompere o ignorare una conversazione con una persona, per poter utilizzare il cellulare o per rispondere ad un messaggio, ad una chiamata o vedere una notifica di un social.

    Danni Cellulare nei Rapporti di Coppia

    Diversi studi hanno dimostrato che il phubbing è un comportamento abbastanza comune tra le coppie.
    E ci sono buone ragioni per credere che le interruzioni causate dall’uso e dipendenza dal cellulare porti la coppia a sentirsi “scollegati” e meno presenti l’uno con l’altro.
    Di recente, James Roberts e Meredith David presso la Baylor University hanno progettato una scala per misurare quanto spesso i partner romantici sono persone “phub”, coniando il termine “phubbing Partner”.

    La scala chiede alle persone di votare quanto sono d’accordo con nove dichiarazioni, comprese “Il mio compagno tiene il suo cellulare in mano quando lui o lei è con me” e “Il mio partner dà un’occhiata al suo cellulare quando parla con me.”

    In uno studio, 308 adulti hanno completato un sondaggio online che contiene la scala Pphubbing, nonché misure di conflitto e soddisfazione nel rapporto connessi all’uso del cellulare. In un secondo studio, i ricercatori hanno aggiunto una misura di attaccamento ansioso.

    Ci sono due elementi che stanno alla base dell’attaccamento romantico: ansia da Abbandono (timori che il vostro partner non vi ama e vi lascerà) e di evitare l’intimità (evitando la vicinanza con gli altri).

    Questi rappresentano due diversi elementi di attaccamento insicuro che possono o non possono coesistere nella stessa persona. Entrambi questi fattori sono stati misurati dai ricercatori, ma l’ansia di abbandono è stato il tratto che secondo i ricercatori svolge un ruolo determinante nelle “relazioni Pphubbing”.

    In entrambi gli studi, alti livelli di Pphubbing sono stati associati con relazioni meno soddisfacenti e più conflitti con i partner. Inoltre, il rapporto tra soddisfazione e Phubbing è stato parzialmente spiegato da alti livelli di conflitto.

    Quindi, questo suggerisce che il Phubbing possa portare a relazioni meno soddisfacenti, in parte, perché crea un conflitto.

    Nel secondo studio, è stato anche accertato che questo effetto era ancora più grande per quelli ad alto contenuto d’ ansia di abbandono. Così il Phubbing può essere particolarmente problematico per coloro che sono già insicuri circa i loro rapporti prima di cominciare.

    Altre ricerche hanno scoperto che basta avere un telefono cellulare in camera (non in uso) nel corso di una conversazione a rendere meno intima la stessa, soprattutto se l’argomento della conversazione è stato qualcosa di significativo, piuttosto che casuale.

    Naturalmente, cosa sia la causa o l’effetto non può essere determinato con certezza. E’ il Phubbing a portare a cali di soddisfazione relazionale, o già partner infelici ignorano l’un l’altro, scegliendo di comunicare con il loro cellulari? Entrambe le spiegazioni sono plausibili.

    Ci sono diversi motivi per cui le coppie insoddisfatte scelgono di comunicare con i propri cellulare piuttosto che con i loro partner.

    Forse perché questi ultimi sono più noiosi e stressanti dei cellulari, che invece ci divertono e ci rilassano?

    O forse andando più in profondità, se stiamo interagendo con un partner che non soddisfa i nostri bisogni emotivi, possiamo cercare di avere quelle esigenze soddisfatte altrove, interagendo con il cellulare?
    E’ probabile dunque, che il Pphubbing possa essere sia una causa sia una conseguenza di rapporti insoddisfacenti.

    Una cosa però possiamo fare. Quando la prossima volta siete in compagnia del vostro partner e la vostra attenzione viene catturata dal vostro cellulare, chiedetevi perché. Siete annoiati o arrabbiati con il vostro partner? Se è così, dovresti capire perché ti senti in questo modo, e lavorare per migliorare il rapporto e la comunicazione con il partner, o considerare di porvi fine se le cose vanno irrimediabilmente male. Oppure semplicemente non lasciatevi distrarre da un segnale acustico o qualche lucina lampeggiante, e lasciate il cellulare lontano dalla vostra vista e rivolgete lo sguardo e soprattutto l’attenzione al vostro partner che probabilmente ha bisogno della vostra attenzione più di quel messaggio sul telefono.

    Bibliografia

    https://www.psychologytoday.com/blog

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    vampiri energia
    31 Ottobre 2022 | Relazioni di Coppia
    Di Stefania Durando

    Ci sono delle persone che ti danno energia, ti arricchiscono. Altre, invece, te la prendono, te la succhiano come dei vampiri. Una definizione davvero appropriata e che rende immediatamente l’idea. Un vampiro di energia, infatti, è una persona che concretamente “ruba” l’energia vitale di un’altra persona: lo fa in modo subdolo, nascosto, in modo da

    depressione fine amore
    07 Luglio 2022 | Relazioni di Coppia
    Di Stefania Durando

    La fine di una storia causa quasi sempre dolore e viene vissuta proprio come un lutto. La negazione è la prima reazione dopo la rottura e consiste nel rifiutarla. Affermazioni come: “Non puoi lasciarmi!” o “Non ci posso credere” sono esempi di negazione. Il sentimento che contraddistingue questa fase, quindi, è il rifiuto. La negazione

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita