Icona Blog
Il blog di iWatson

Parlare in pubblico: che panico!

Parlare di fronte ad un pubblico, per molte persone può essere eccitante, galvanizzante e per questo forniscono prestazioni ottimali. Altri, invece, si bloccano. Pensano alla situazione con largo anticipo e in modo negativo, si preoccupano e temono di agire in modi che possano causare imbarazzo o umiliazione, possono anche avvertire: tachicardia nausea vomito insonnia inappetenza

Contenuti di questo post:


    Parlare di fronte ad un pubblico, per molte persone può essere eccitante, galvanizzante e per questo forniscono prestazioni ottimali. Altri, invece, si bloccano. Pensano alla situazione con largo anticipo e in modo negativo, si preoccupano e temono di agire in modi che possano causare imbarazzo o umiliazione, possono anche avvertire:

    • tachicardia
    • nausea
    • vomito
    • insonnia
    • inappetenza
    • tensione muscolare
    • difficoltà a parlare
    • sudorazione
    • vuoti di memoria

    Il risultato è quindi quello di un vero e proprio attacco di panico  e di una “performance” particolarmente negativa che, difficilmente si riuscirà a dimenticare!

    Cos’è la paura di parlare in pubblico?

    La paura di Parlare in pubblico è una delle più comuni in tutto il mondo. Milioni e milioni di persone hanno questa difficoltà, sia che si tratti di una presentazione di lavoro sia che si tratti di un gruppo di amici.

    La paura di parlare in pubblico rientra nella più generale categoria della fobia sociale.

    Parliamo in questo caso del timore di alcune situazioni sociali, soprattutto se poco familiari o se implicano l’essere esposti al giudizio degli altri. Momenti che, possono incutere un tale timore da essere ansiosi al solo pensarci e che, a lungo andare possono condurre al completo evitamento.

    Le persone affette da fobia sociale hanno paura di essere osservate, giudicate, di provare imbarazzo davanti ad altri o di non essere all’altezza.

    Fin da bambini la vita ci espone a giudizi e valutazioni, basti pensare alle interrogazioni a scuola, alle verifiche o agli esami all’università. Tutte circostanze che possono creare un alto livello di ansia, di disagio e, talvolta, farne un’esperienza traumatica (come subire un’umiliazione) può spingerci ad evitare queste situazioni.
    Le differenze di comportamento in questi contesti sociali sono facilmente individuabili.

    Che cosa fare?

    Di tutti i trattamenti disponibili, la terapia cognitivo comportamentale (TCC) ha dimostrato di essere quella maggiormente efficace per l’ansia sociale ed anche per superare la paura di parlare in pubblico.

    Alla base della terapia cognitivo comportamentale è vi è la teoria secondo la quale, il nostro modo di pensare influenza le nostre emozioni e queste a loro volta, influenzano il nostro comportamento. Quindi se cambiamo i pensieri relativi alle situazioni sociali che ci causano ansia, emozioni e azioni funzioneranno meglio.

    Tipicamente la TCC implica:

    • Imparare come controllare i sintomi fisici dell’ansia attraverso il training al rilassamento e gli esercizi di respirazione addominale.
    • Riconoscere i pensieri negativi e disfunzionali che scatenano e alimentano l’ansia sociale sostituendoli con punti di vista più equilibrati.
    • Affrontare le situazioni sociali temute in modo graduale e sistematico, invece di evitarle.

    Se anche tu hai paura di parlare in pubblico, CHIAMACI!

     

      Hai bisogno di informazioni?

      Compila il form e ti ricontatteremo.

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      ansia
      22 Maggio 2023 | Ansia
      Di Sonya Sabbatino

      L’ansia è la risposta naturale del corpo alle situazioni di stress. È una sensazione di paura o apprensione nei confronti di possibili avvenimenti futuri. Se da una parte è normale sentirsi preoccupati all’idea di trasferirsi, iniziare un nuovo lavoro o sostenere un esame, quando le sensazioni provate sono estreme, durano almeno sei mesi e interferiscono

      mindfulness
      10 Ottobre 2022 | Ansia
      Di Sonya Sabbatino

      Viviamo in un mondo caotico e pieno di impegni. Siamo tutti affetti da iperattività, impegnati a fare, spesso, più cose contemporaneamente, perdendo di vista la connessione al momento presente, al come e a cosa stiamo facendo, e alle nostre emozioni. Tale pratica è stato oggetto di ricerca scientifica per anni e le evidenze suggeriscono i

      integratori ansia
      24 Giugno 2022 | Ansia Attacchi di Panico
      Di Sonya Sabbatino

      Si stima che 1 persona su 10 soffra di attacchi di panico occasionali, mentre 1 su 50 soffre di disturbo di panico, che si traduce in attacchi più frequenti. Le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di soffrire di questa condizione.Gli attacchi di panico causano sintomi sia fisici che emotivi; una paura o

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita