Icona Blog
Il blog di iWatson

Perchè Non Riesco a Dormire ?

non dormo

L’ insonnia, è un disturbo del sonno abbastanza comune che può avere diverse cause ma, qualunque sia il motivo per cui si è arrivati a svilupparlo è, però, importante capirlo   Privazione del Sonno Privarsi di una buona dormita può avere dei risvolti negativi sulla tua salute, il sonno è un processo biologico essenziale per

Contenuti di questo post:

    L’ insonnia, è un disturbo del sonno abbastanza comune che può avere diverse cause ma, qualunque sia il motivo per cui si è arrivati a svilupparlo è, però, importante capirlo

    non riesco a dormire

     

    Privazione del Sonno

    Privarsi di una buona dormita può avere dei risvolti negativi sulla tua salute, il sonno è un processo biologico essenziale per il nostro corpo e il nostro cervello. Durante il sonno, si verificano una serie di processi vitali che contribuiscono al benessere fisico e mentale.

    Ecco i principali danni causati dalla privazione del sonno

    • Ripristino del cervello: Durante il sonno, il cervello elabora e organizza le informazioni raccolte durante la giornata. Questo processo è fondamentale per la memoria, l’apprendimento e la cognizione. La privazione del sonno può compromettere la tua capacità di concentrazione, di prendere decisioni e persino di gestire le emozioni.
    • Equilibrio ormonale: Il sonno regola l’equilibrio di numerosi ormoni nel corpo. La privazione del sonno può portare a un aumento del cortisolo, l’ormone dello stress, e a una diminuzione di ormoni come il testosterone e l’ormone della crescita. Questi squilibri possono avere effetti negativi sulla salute generale.
    • Rischi per la sicurezza: La privazione del sonno può compromettere la tua abilità di guidare in modo sicuro o di svolgere attività che richiedono attenzione e reattività rapida. Questo aumenta il rischio di incidenti stradali e sul lavoro.

    Cosa fare se non riesci a dormire

    Ecco qui, le regole per una buona igiene del sonno.

    Altri suggerimenti utili per dormire bene:

    1. Sapere di quanto sonno avete bisogno;
    2. Andare a letto alla stessa ora ogni notte;
    3. Trovare un luogo tranquillo in cui dormire;
    4. Mantenere la camera fresca e scura;
    5. Dedicare il letto solo al sonno, al sesso e nient’altro;
    6. Limitare il tempo passato a guardare uno schermo prima di andare a letto;
    7. Seguire la routine della buona notte;
    8. Limitare i sonnellini diurni;
    9. Fare attenzione a cosa e quanto si mangia e si beve;
    10. Limitare le sostenza eccitanti;
    11. Stare al sole;
    12. Mantenere la calma quando non si riesce a dormire;
    13. Fare un bagno o una doccia;
    14. Fare esercizi per le gambe;
    15. Contare le pecore;
    16. Accettare l’insonnia per quello che 

    Le tecniche di rilassamento per Dormire

    Numerose ricerche si sono occupate di dimostrare come le tecniche di rilassamento possano facilitare l’addormentamento, influenzando positivamente il corpo e la mente riducendo ansia e  stress.

    Quindi, per chi soffre di insonnia, padroneggiare queste tecniche potrebbe essere molto utile.

    4 elementi chiave per il rilassamento

    La ricerca scientifica che negli ultimi anni si è dedicata allo studio delle strategie di rilassamento ha identificato quattro elementi chiave in grado di favorire la risposta di rilassamento.

    • Un ambiente tranquillo. Tranquillo non vuol dire completamente silenzioso. Suoni o musica calmanti possono essere utili.
    • Focalizzare l’attenzione. Una parola, una frase, un mantra, la respirazione o un’immagine mentale possono essere usati per concentrarsi e distogliersi dalle preoccupazioni.
    • Un atteggiamento non giudicante. È normale che la tua mente divaghi tra pensieri e preoccupazioni, ti basterà rifocalizzare l’attenzione.
    • Una posizione comoda. Trovare un luogo accogliente per rilassarsi è fondamentale.

    Respirazione Controllata

    Respiri lenti e profondi possono favorire un senso di calma. Si ritiene che questo metodo, aiuti a ridurre lo stress nel sistema nervoso e possa preparare il cervello al sonno riducendo gli stati di attivazione.

    Potete provare questa strategia inspirando lentamente e delicatamente attraverso il naso e espirando lentamente e delicatamente attraverso la bocca.
    Inoltre, può esservi utile controllare la vostra respirazione contando, dando così un ritmo al vostro respiro.

    La respirazione controllata è eccellente per le persone che hanno appena iniziato a utilizzare tecniche di rilassamento.

    Il rilassamento muscolare progressivo

    Il rilassamento muscolare progressivo è una strategia che, combinata alla respirazione,  crea un effetto calmante attraverso la contrazione e il rilassamento graduale dei muscoli di tutto il corpo.

    Potete provare questa strategia chiudendo gli occhi, inspirando ed espirando lentamente.
    Iniziando dal viso, contraete i muscoli (labbra, occhi, mascella) per 10 secondi, quindi rilasciate i muscoli e inspirate ed espirate profondamente per alcuni secondi.
    Successivamente passate alle spalle. Contraete per 10 secondi, poi rilassatevi e respirate.
    Continuate così anche per le restanti parti del corpo, come:
    -Arti superiori
    -Braccia e mani inferiori
    -Indietro
    -Stomaco
    -Natiche
    -Gambe
    -Piedi

    Usare i Farmaci per Dormire?

    Il consiglio del medico di base:

    Quando arriva un paziente che soffre di insonnia, generalmente suggerisco di usare prodotti naturali per circa due settimane, così da abituarsi. Se non si ottiene nulla allora, si passa alle benzodiazepine ma, quelle meno pesanti. Nel momento in cui nemmeno, questi farmaci funzionano, allora consiglio una visita psichiatrica o neurologica. Attenzione però, le benzodiazepine creano dipendenza e non sempre sono sufficienti a risolvere il problema.”

    I farmaci, come la melatonina, possono essere un aiuto per chi soffre di insonnia transitoria o a breve termine e dovrebbero essere assunti con un basso dosaggio e per poco tempo. I farmaci infatti, non insegnano a gestire l’insonnia e si rischia solo di sviluppare una dipendenza.
    La terapia cognitivo comportamentale (TCC), si è dimostrata efficace quanto i farmaci ma con effetti più duraturi. L’American Academy of Sleep Medicine e il National Institutes of Health, la consigliano come terapia di elezione e ne suggeriscono l’impiego ancora prima dei farmaci.Non contare le Pecore

    La Terapia Cognitivo Comportamentale si rivela un trattamento non farmacologico efficace, anche quando i suoi sintomi derivano da una condizione medica o psichiatrica concomitante. In un recente articolo pubblicato online dalla rivista scientifica JAMA Internal Medicine, è stata effettuata una meta-analisi sugli effetti della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento dell’insonnia.

    Mentre in passato le ricerche hanno dimostrato che questa terapia si rivelava efficace nel migliorare la qualità del sonno, escludendo però i pazienti affetti da una co-esistente condizione clinica medica o psichiatrica, Jason C. Ong, della University Medical Center di Chicago e i suoi collaboratori hanno esaminato la letteratura medica per valutarne l’efficacia nel trattamento dell’insonnia nei pazienti affetti da un concomitante disturbo psichiatrico (depressione, dipendenza da alcol e disturbo post-traumatico da stress) e/o da una condizione medica (cancro, dolore cronico e fibromialgia).

    Dai risultati, basati su un totale di 37 ricerche e 2.189 pazienti, emerge che la Terapia Cognitivo-Comportamentale riduce i sintomi dell’insonnia e i disturbi del sonno in situazione di comorbidità. Tuttavia i risultati migliori si ottengono per i disturbi psichiatrici rispetto ai sintomi fisici. Questo perché, fanno notare gli autori, i disturbi del sonno sono maggiormente legati ai sintomi psicologici cognitivi ed emotivi piuttosto che quelli fisici e, concludono, è raccomandabile “utilizzare la terapia cognitiva-comportamentale come trattamento elettivo per i disturbi dell’insonnia concomitanti”.

    Esercizi per Imparare a Dormire Bene

     

    Causa Insonnia

    Tra le cause, quelle verificate, ci sono condizioni psicologiche e/o mediche, cattive abitudini circa il sonno, l’uso sostanze specifiche e/o determinati fattori biologici.

    Condizioni mediche

    Allergie nasali / sinusali, Problemi gastrointestinali come il reflusso, Problemi endocrini come l’ipertiroidismo, l’Artrite, l’Asma, Condizioni neurologiche come il morbo di Parkinson, Dolore cronico, Lombalgia, Sindrome delle gambe senza riposo e Apnea notturna possono causare l’insonnia. Ma anche alcuni farmaci, correlati a malattie come il raffreddore, allergie nasali, ipertensione, malattie cardiache, malattie della tiroide, controllo delle nascite, asma e depressione possono avere un ruolo nell’insorgenza del problema.

    Condizioni psicologiche/psichiatriche:

    Le lotte psicologiche possono rendere difficile dormire, e l’insonnia stessa può portare a cambiamenti dell’umore e dunque, incidere a livello psicologico.

    Nella depressione i problemi del sonno possono esserne la causa o rappresentare un sintomo della malattia.
    Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra questi problemi, infatti, l’insonnia può anche innescare o peggiorare la depressione. La buona notizia è che entrambi sono curabili, indipendentemente da quale sia venuto per primo.Insonnia e Ansia

    A tutti può essere capitato di avere problemi a dormire perché preoccupati o nervosi, ma per alcune persone è uno schema che interferisce regolarmente con il sonno, determinando lo sviluppo e il cronicizzarsi del disturbo.

    I sintomi dell’ansia che possono portare all’insonnia includono:

    • Tensione
    • Lasciarsi coinvolgere dai pensieri sugli eventi passati
    • Eccessiva preoccupazione per gli eventi futuri
    • Sentirsi sopraffatti dalle responsabilità
    • Sentirsi sovrastimolato

    Non è difficile capire perché questi sintomi possano rendere difficile dormire. L’ansia può essere associata all’insonnia iniziale, che implica difficoltà ad addormentarsi, o all’insonnia centrale caratterizzata da frequenti risvegli durante la notte e problemi a riprendere sonno.
    In entrambi i casi, spesso, la quiete e l’inattività della notte portano pensieri stressanti o persino paure che possono contribuire a tenere sveglia una persona.

    Quando questo accade per molte notti (o molti mesi) in modo persistente, si può iniziare ad avere timore di non riuscire a dormire, e il solo prospettarsi di questa possibilità provoca ansia, terrore o panico. Ecco, quindi, come ansia e insonnia si nutrono reciprocamente, instaurando un circolo vizioso che ci si propone di interrompere attraverso il trattamento.Rimedi per Riuscire a Dormire

    Una delle prime cose da fare, quando si hanno problemi di insonnia, è verificare i rituali che si svolgono prima di andare a dormire. L’insieme di questi comportamenti costituiscono l’igiene del sonno e praticarla, bene o male, impatta notevolmente sulla qualità del sonno

    Libro “Insonnia”

     

      Acconsento al trattamento dei dati personali secondo il nuovo regolamento generale della protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR) e delle successive modifiche e secondo la Privacy Policy presente nel sito.

      10 Consigli per Dormire Bene

      Aiuto Psicologico

      Ad oggi il rimedio più efficace per l’Insonnia e i disturbi d’Ansia è la Terapia Cognitivo Comportamentale
      Noi del Watson diamo la possibilità di intraprendere un percorso efficace anche Online .

      Avete un problema, ma non sapete con chi parlarne? Volete un consiglio per prendere delle decisioni?
      Le nostre psicoterapeute sono qualificate, in grado di ascoltarvi ed offrirvi una consulenza professionale

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      disturbi sonno
      02 Agosto 2023 | Insonnia
      Di Enrico Rolla

      Insonnia L’insonnia viene definita come una reiterata difficoltà di addormentamento o di mantenimento del sonno. Viene considerata cronica quando i pazienti ne manifestano i sintomi per almeno tre volte a settimana e per almeno tre mesi di seguito. Statistiche recenti stabiliscono che circa un terzo della popolazione adulta conviva con qualche forma di insonnia. L’insonnia

      sonnabulismo
      27 Giugno 2023 | Insonnia
      Di Cristina Monti

      Il sonnambulismo è un disturbo del comportamento che si origina durante il sonno profondo e si traduce nel camminare o nell’eseguire comportamenti complessi mentre si è ancora addormentati. È un fenomeno più frequente nei bambini piuttosto che negli adulti ed è più probabile che si verifichi se vi è una familiarità nei confronti di questa

      insonnia
      19 Giugno 2023 | Insonnia
      Di Domenico Napoli

      Non riuscite a dormire? Se fate fatica ad addormentarvi o a rimanere addormentati durante la notte la vostra salute può risentirne pesantemente. Ecco come sconfiggere l’insonnia e porre fine alle notti insonni. Che cos’è l’insonnia? L’insonnia è l’incapacità di addormentarsi o di rimanere addormentati durante la notte, con conseguente sonno non ristoratore o non riposante.

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita