Icona Blog
Il blog di iWatson

NARCISISTA “COVERT”: COME SMASCHERARLO

narcisista

A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

Contenuti di questo post:

    A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista.

    E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti inappropriate, cercano adorazione e affermazione.

    Altre volte invece, non ci rendiamo conto di aver a che fare con un narcisista. In questo caso si tratta dei narcisisti “COVERT” (NC), silenziosi e molto più difficili da individuare.

    In superficie, si presentano normalmente. Il loro narcisismo è evidente solo a poche persone. Tutti gli altri invece, credono di aver a che fare con una persona affascinante, divertente, disciplinata, determinata, e affettuosa e solo in rare circostanze possono apparire intimidatori, insopportabili, inflessibili, insopportabili, e freddi.

    Caratteristiche di un Narcisista Patologico Covert

    Data la difficoltà, che si può incontrare nel riconoscere un narcisista “COVERT”, ecco qui alcuni elementi che potrebbero catturare la vostra attenzione ed aiutarvi a identificarlo.

    • Grandioso senso di auto-importanza: la parola migliore per descrivere questo atteggiamento è snob. Il NC può aver ereditato denaro, ma si comporta come se lo avesse guadagnato o meritato. Chiunque non riconosca il suo status elevato è respinto e scontato.
    • Preoccupato, con fantasie di successo, potere, fascino, alla ricerca della bellezza e del compagno/a perfetto: questo è spesso rivelato dalla convinzione che non possono invecchiare, sperperare denaro, perdere il potere e l’influenza, o fallire. I coniugi, che tendenzialmente li rifiutano in ogni modo,  subiscono psicologici, sono sottoposti al trattamento del silenzio e ancora ad aggressioni verbali.
    • Credono di essere speciali, unici e che possono essere compresi solo da altre persone speciali: si costruisco una sorta di “club speciale” al quale possono aderire sono le persone scelte da loro. Si tratta di un gruppo, altamente esclusivo, elitario e chiunque cerchi di entrare  a farne parte viene subito respinto, a meno che non soddisfi i criteri di selezione. Tutti gli altri vengono ignorati, come se non esistessero.
    • Richiedono costante ammirazione: i NC non ricercano ammirazione in modo palese, ma la pretendo per ciò che sono, per il loro modo di essere. Se non la ottengono, la loro tolleranza per gli altri diminuisce e assumeranno un comportamento passivo-aggressivo, ideale per vendicarsi. Dunque aspettatevi da parte loro il broncio, procrastinazione, menzogne, lamentale e ostinazione.
    • Essere privilegiati: un NC si aspetta che gli altri siano automaticamente accondiscendenti con i loro desideri, che li soddisfino e realizzino. Gli altri sono tenuti a “sapere” ciò che il narcisista “COVERT” vuole basandosi sulle esperienze passate. Questo metodo mantiene stimola le persone a mantenersi interessate alle opinioni dei NC, mentre loro in silenzio alimentano il bisogno di attenzione.
    • Sfruttano gli altri per ottenere ciò che vogliono: a causa della loro tranquillità, la maggior parte delle persone che si prestano ad aiutare gli NC non sospettano che, alla fine saranno maltrattati o manipolati. I NC restano silenti fintanto che sfruttano subdolamente gli altri per il proprio guadagno.
    • La mancanza di empatia: come regola generale, i narcisisti richiedono empatia per se stessi, ma sono incapaci di concederla agli altri. Il narcisista “COVERT” gioca abilmente la carta vittima, più e più volte per impedire che gli altri si accorgano della loro incapacità di entrare in empatia. Inoltre, quando il NC crede di essere stato danneggiato da altri, taglia completamente la comunicazione e rimuovere la persona dalla propria vita. Non viene concessa nessuna grazia alle persone che li danneggiano.
    • Invidia degli altri: questa è la categoria più difficile da identificare, perché il NC lavora duramente per non far emergere alcuna gelosia o comportamenti invidiosi. Questo esporrebbe le loro insicurezze che devono essere protette a tutti i costi. Al contrario, cercano di essere sarcastici quando è completamente inappropriato.
    • Si mostra arrogante, altezzoso nei comportamenti o atteggiamenti: ancora una volta, questi comportamenti e atteggiamenti sono per lo più nascosti agli altri. Anche le persone più vicine al NC avranno difficoltà ad identificare questi atteggiamenti. Tuttavia, possono mostrarsi arroganti e altezzosi solo quando si trovano di fronte a qualcuno che ritengono sia “sotto di loro”, solo allora avrà inizio lo show!

    10 Segni per Scoprire un Narcisista

    Avere una relazione con un narcisista esaurisce emotivamente e può avere un impatto negativo sulla vostra salute mentale.
    Potreste sentirvi in colpa per cose che non sono assolutamente vostra responsabilità, rendervi conto che quanto detto dal vostro partner la settimana scorsa questa settimana viene negato con decisione.

    Ci sono segnali piuttosto precisi da tenere presente, comportamenti e situazioni che dovrebbero farvi “drizzare le antenne”.

    Tenete presente che non li noterete subito, si manifesteranno piano piano nel tempo.

    L’inizio della relazione con un narcisista è solitamente piuttosto frenetico, vi dirà che siete la più bella cosa che gli sia mai capitata e vi “bombarderà” di amore e attenzioni.
    Poi le cose cominciano a cambiare….

    1. Isolamento da famiglia e amicizie
      “Che bisogno hai di andare a trovare tua zia? L’hai vista il mese scorso”.
      “È ancora all’ospedale…”
      Infatti, sei andata già a trovarla il mese scorso”

      Il tempo che trascorrete lontane dal narcisista lo farà sentire come “scollato”. La tendenza a proiettare sugli altri è un tratto distintivo di queste personalità. Se vi stanno ingannando, accuseranno voi di ingannare. L’escalation delle accuse aumenta quando siete fuori casa o state facendo qualche attività che non li coinvolge. In sostanza, il tempo passato per conto vostro sottrae loro attenzioni, quindi viene punito con accuse, silenzi colpevolizzanti, svalutazioni di voi, dei vostri interessi e delle persone che condividono questi interessi, ecc.
    2. Divide et impera. Mettere gli uni contro gli altri

    Il narcisista usa frasi come “Tutti sanno che non sei buona con me”, “Sara dice che dovrei lasciarti, lei ti conosce bene”, “Marco dice che sarebbe ben felice di passare del tempo con me, tu invece…”

    Ricordate che tutti, Sara, Marco, eccetera, magari non hanno mai detto niente del genere. Questo è il modo in cui il narcisista cerca di assumere il controllo, facendovi sentire “meno di…” e isolate.

    Se per caso chiedete chiarimenti a Sara e Marco, vi diranno di non aver mai pronunciato quelle frasi che vi sono state riportate, se poi lo riferite al narcisista lui risponderà “Ma certo che hanno negato, figurati se lo vengono a dire a te. Che stupida sei stata a chiedere”.

    1. Le regole valgono per voi, non per loro

    Mentono e ingannano, e si aspettano che voi li perdoniate. Il narcisista dirà per esempio che, se non aveste passato così tanto tempo dietro i bambini, avreste anche soddisfatto i loro bisogni e così non vi avrebbero tradito. Precisiamo che in una relazione sana, il partner avrebbe eventualmente fatto presente di non sentire soddisfatti i propri bisogni, invece di tradire. Occorre anche sottolineare che non è realistico pensare di soddisfare le necessità del narcisista, non ne hanno mai abbastanza. Sono un pozzo senza fondo di bisogni di ogni genere. Se anche vi impegnate, non saranno mai contenti e naturalmente sarà colpa vostra: non li amate a sufficienza, come vedremo nel prossimo punto.

    1. Non siete mai abbastanza “qualcosa”

    Vi diranno che hanno tradito perché non siete abbastanza divertenti, simpatiche, intelligenti, comprensive, ecc. ecc. oppure non lo siete più come una volta e quindi loro sono stati costretti a volgere il loro sguardo altrove. In un modo o nell’altro è sempre colpa vostra e questo è un tema ricorrente nella relazione con un narcisista. Può essere detto in modo esplicito o lasciato intendere tra le righe. Quando finisce il periodo iniziale di una relazione, la cosiddetta fase della “luna di miele” (e questo succede in ogni relazione), il narcisista comincia a sottolineare in cosa potreste migliorare. Possono commentare il vostro aspetto, il vostro carattere, la vostra cultura, le vostre amicizie, le scelte lavorative.

    Non sarete comunque mai abbastanza. 

    1. Pagherete per averli sfidati

    Se non rispettate le regole del narcisista, preparatevi alle ripercussioni. Vi verrà comunicato in che modo gli avete inferto la “ferita narcisista”. La natura abusiva della relazione si manifesta con scoppi emotivi seguiti da melodrammatiche riconciliazioni. Ricordatevi che, quando vi riconciliate con un narcisista, il litigio successivo (e sicuramente ce ne sarà uno) sarà peggiore del precedente. Ogni volta l’abuso emotivo sarà più grave, passando spesso dall’aggressione verbale a quella fisica.

    1. Sono competitivi all’inverosimile

    Se voi siete bravi a cantare, loro cominceranno a cantare in una band o in un coro. Voi dite che non vi sentite troppo bene, loro improvvisamente si sentono ancora peggio o fingono di ammalarsi. Possono sottolineare che sono meglio di voi in qualcosa e lo faranno davanti ad altre persone. Vi diranno che ne sanno più loro di psicologia del vostro o della vostra terapeuta. Loro sono il meglio in tutto…, secondo loro ovviamente.

    Anche per quanto riguarda l’aspetto fisico. Possono dedicare molto tempo a curare la loro immagine nei minimi dettagli, trascorrendo ore davanti allo specchio. Vogliono essere certi di essere la persona più attraente di tutte.

    1. Gli altri ce l’hanno sempre con loro

    Quegli inetti dei loro colleghi di lavoro non sanno riconoscere il talento quando si presenta; non è possibile che semplicemente si siano stufati di avere a che fare con un narcisista. Non è mai colpa del narcisista, non è lui che ha esagerato, sono gli altri che non hanno pazienza o non lo capiscono. Il comportamento del narcisista è sempre ego sintonico: io faccio bene, gli altri sbagliano sempre. Sono gli altri ad avere dei problemi, non lui.

    1. Descrivono le ex (mogli o compagne) in termini degradanti e poco lusinghieri

    Quando qualcuno ripetutamente si riferisce alle ex partner con parole come “p…….na” o racconta tutte le brutte cose che avrebbe subito durante la relazione, è molto probabile che a parlare sia un narcisista.

    I narcisisti tendono a usare insulti e parole svalutanti quando si riferiscono alle passate relazioni sentimentali. La colpa di qualsiasi cosa sia accaduta è ovviamente sempre della partner.

    1. L’uso manipolativo del silenzio.

    In una relazione sana le persone a volte hanno bisogno di momenti di solitudine per calmarsi, raccogliere i pensieri e stare con sé stesse. Solitamente, in breve tempo sono pronti a riconnettersi con il/la partner e discutere di eventuali difficoltà o diverbi vissuti nella coppia. Chiudendosi e usando il silenzio come punizione, il narcisista si rifiuta di comunicare. È un modo per dominare e assumere il controllo, per mettere la partner fuori gioco.

    Spesso il silenzio viene usato come punizione a seguito di un’offesa che il narcisista ritiene di aver subito. Non viene comunicata la ragione di tale mutismo e la persona non ha idea di cosa sia successo.

    Come si può facilmente capire è una strategia colpevolizzante e manipolativa, che spinge la persona a chiedere e chiedersi cosa ha fatto, cosa sia accaduto e come può rimediare. È molto fastidioso stare con qualcuno che ci tiene il muso e non ci rivolge la parola. La partner tenterà di risolvere la situazione in qualche modo per uscire a sua volta da questa condizione di disagio. La serenità della coppia dipende così dallo stato emotivo del narcisista.

    1. Le parole non sono comportamenti

    “Puoi aiutare i bambini con la ricerca di scienze? Io devo finire un report da consegnare in ufficio domani.”
    Silenzio
    “Mi hai sentito? Avrei bisogno di una mano.”
    “Sì, un attimo adesso vado.”
    Il narcisista resta seduto sul divano.

    Le vostre richieste di aiuto o collaborazione saranno solitamente ignorate, o vi verrà promesso un intervento che non si concretizzerà mai.

    Importante notare la differenza tra le parole e le azioni del narcisista. Solitamente è una notevole differenza.

    Se pensate di essere coinvolte in una relazione con un narcisista, cercate aiuto da un/una terapeuta specializzata. Non aspettatevi di risolvere tutto da un giorno all’altro, ma aspettatevi di avere successo se siete determinate e perseverate nel vostro obiettivo.

    Il narcisista covert è pericoloso?

    Il concetto di narcisismo covert (nascosto), noto anche come “narcisismo vulnerabile”, è abbastanza recente.

    Gli aggettivi nascosto e vulnerabile forniscono mantelli di invisibilità per i narcisisti da manuale. La verità è che i narcisisti covert si presentano al mondo come ansiosi, socialmente incerti, scontrosi e riservati, eppure, in realtà, condividono gli stessi tratti grandiosi e poco enfatici delle loro controparti esibizioniste. Esatto, queste persone sono altrettanto abili nelle arti oscure della manipolazione quanto i narcisisti covert, anche se tendono a nascondere le loro vere intenzioni con più finezza, rendendole ancora più pericolose. I narcisisti covert sono personaggi sfuggenti e amano credere che la loro intelligenza superiore li renda un passo avanti rispetto agli altri.

    Tuttavia, con una piccola analisi, è possibile cogliere i loro tratti, non importa quanto bene credano di dissimularli. Anche se potrebbero non apparire eccessivamente arroganti, la loro grandiosità traspare in un modo più celato. Possono ad esempio tentare di screditare o sminuire i risultati raggiunti dalle altre persone. Inoltre, non esitano a fare la vittima e ad affermare che tutti sono contro di loro. Il fatto che riescano a nascondere le loro vere intenzioni li rende ancora più minacciosi.

    Perché i narcisisti covert sono così pericolosi?

    1. Sono difficili da individuare Si celano dietro un atteggiamento vittimistico arrivando a convincere gli altri a dispiacersi per loro. L’idea di essere insospettabili alimenta la loro convinzione di essere particolarmente intelligenti e li eccita.
    2. Hanno un comportamento subdolo Rispetto ai tipici narcisisti da manuale, i covert sono ancora più pericolosi perché hanno ancora meno empatia, sentono di avere più diritti degli altri e sono ancora più passivo-aggressivi.
    3. Il loro obiettivo è quello di far “abboccare” gli altri all’amo Dal bombardamento amoroso all’intensa adulazione sui social media, la loro missione è far cadere gli altri sotto il loro incantesimo. Avere il controllo sulle persone è ciò che desiderano di più e dà loro la conferma di essere potenti e importanti.
    4. Si muovono alla velocità della luce Quando hanno in mente un obiettivo, gettano le basi necessarie per raggiungerlo in pochissimo tempo. Anche se può sembrare una qualità, nella realtà non seguono principi etici per realizzare qualcosa di costruttivo o buono, pensando solo al proprio interesse.
    5. Prosciugano l’altrui energia Tramite le continue lamentele sulla propria vita e l’atteggiamento vittimistico, tessono narrazioni create allo scopo di gettare fumo negli occhi della loro vittima. Se un narcisista covert riesce a convincere qualcuno a dispiacersi per lui recitando la parte del “povero me”, allora sembrerà del tutto inoffensivo e sarà libero di fare quello che vuole.
    6. Sono vendicativi Interpretando con insistenza il ruolo della vittima oppressa, iniziano a credere alle proprie bugie e covano vendetta verso chi si mostra sprezzante nei loro confronti. Quando nutrono rancore verso qualcuno, diventano pericolosi.
    7. Il gaslighting e la manipolazione sono per loro fonte di eccitazione Se la maggior parte delle persone ottiene soddisfazione da cibo, sesso o attività sportive, i narcisisti covert si divertono giocando con le proprie vittime.
    8. Non riescono a riconoscere i propri errori e non se ne preoccupano Una delle principali caratteristiche di queste persone è la completa mancanza di empatia.
    9. Usano le debolezze altrui come arma Come ogni manipolatore e gaslighter che si rispetti, queste persone sanno esattamente come analizzare le persone in un lampo, e sono quindi in grado di individuare anche la minima vulnerabilità dentro di loro.
    10. Sono dei veri camaleonti Ciò che rende i narcisisti covert così pericolosi è la loro capacità di manipolare chi li circonda. Le loro capacità di recitazione sono così affinate che ingannano le persone, inducendole a dispiacersi per loro e ottenendo compassione ed empatia.

    I narcisisti covert sono violenti?

    In generale, sebbene i narcisisti nascosti non siano tipicamente fisicamente violenti, agiscono in modi passivo-aggressivo e manipolatorio torturando le loro vittime emotivamente e mentalmente. La loro insensibilità emotiva è dolorosa quanto essere attaccati fisicamente e, sfortunatamente, le cicatrici mentali della loro vittima non svaniscono mai.

    Bibliografia

    • psychcentral.com
    • psychologytoday.com
    • Tradotto e adattato da “10 Signs You Are in a Relationship with a Narcissist” di Stephanie Sarkis – Psychology Today – 28 dicembre 2015

    Guarire dal Narcisismo Covert

    L’Istituto Watson offre la possibilità di usufruire di un servizio di terapia online.

      Hai bisogno di informazioni?

      Compila il form e ti ricontatteremo.

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      psicologia bellezza
      15 Novembre 2022 | Psicologia
      Di Stefania Durando

      “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

      procastinare
      30 Settembre 2022 | Psicologia
      Di Rosanna Tremamondo

      La procrastinazione è la pratica di rimandare l’esecuzione dei compiti più importanti mentre ci si dedica ad assolvere azioni meno prioritarie e più gratificanti. Per certi gradi la procrastinazione è normale e può costituire un metodo utile per fronteggiare l’ansia prima di una scadenza importante. Ma, può diminuire la produttività contribuendo ad aumentare il proprio

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita