Mindfulness
- Ridurre lo stress
- Alleviare i problemi cardiaci
- Abbassare la pressione
- Ridurre il dolore cronico
- Migliorare la qualità del sonno
- Alleviare i problemi gastrointestinali
- depressione
- abuso di sostanze
- disturbi alimentari
- problemi di coppia
- disturbi d’ansia
- disturbo ossessivo compulsivo
- Lasciar fluire. Nella meditazione Mindfulness, una volta raggiunta la concentrazione, si osserva il flusso dei pensieri, delle emozioni e delle sensazioni fisiche senza giudicarli come positivi o negativi.
- Prestare attenzione. Si possono notare stimoli esterni come I suoni, le forme, le sensazioni tattili che sono presenti nel qui e ora. La sfida consiste nel non soffermarsi su una particolare idea, emozione o sensazione, e nel non lasciarsi trasportare da pensieri riguardanti il passato o il futuro. È invece importante cercare di osservare tutto ciò che nella mente arriva e poi va via, e scoprire quelle abitudini mentali che danno vita a sensazioni di benessere o sofferenza.
- Restare con. A volte, questo processo non è affatto rilassante, ma col tempo diventa la chiave per una maggiore serenità e consapevolezza di se stessi, permettendo di coltivare la capacità di “stare con” la nostra esperienza, qualsiasi essa sia.
- Ridirigere la propria attenzione gentilmente. Se la mente vaga e comincia a pianificare, sognare ad occhi aperti, criticare, cercate di notare dove sia andata e con gentilezza, riportatela alle sensazioni presenti, momento dopo momento.
- Fatelo ancora e ancora. Se vi capitasse di distrarvi, semplicemente ricominciate da capo.
Praticando l’accettazione della vostra esperienza durante la meditazione, diventa più facile accettare tutto ciò che si presenta a voi nel corso della giornata.
- Sedetevi su una sedia che vi permetta di mantenere la schiena dritta o per terra con le gambe incrociate.
- Concentratevi sul vostro respiro, ponendo attenzione alle sensazioni dell’aria che entra passando attraverso le narici e che esce passando dalla bocca o all’addome che si gonfia e si sgonfia ad ogni inspirazione e ad ogni espirazione.
- Quando avrete focalizzato la vostra attenzione in questo modo, cominciate a espanderla. Diventate consapevoli dei suoni, delle sensazioni e delle idee che si affacciano alla vostra mente.
- Accogliete e considerate pensieri o sensazioni senza giudicarli come buoni o cattivi. Se la mente comincia a vagare, riportate l’attenzione al vostro respiro, gentilmente. Poi espandete nuovamente la vostra consapevolezza.
- Iniziate prestando attenzione alle sensazioni del vostro corpo
- Inspirate attraverso il naso e gonfiate l’addome. Lasciate che l’addome si espanda pienamente.
- Ora espirate attraverso la bocca
- Notate le sensazioni ad ogni inspirazione e a ogni espirazione
- Svolgete il compito lentamente e con piena intenzione
- Utilizzate tutti I vostri sensi, pienamente. Notate le forme, le sensazioni tattili e i suoni in modo da assaporare ogni sensazione.
Vuoi prenotare un colloquio?
Puoi contattarmi allo 011 56 111 02 oppure scrivere a rosanna.tremamondo@iwatson.com. In alternativa compila il form che trovi qui sotto.