Icona Blog
Il blog di iWatson

MATERNITA’ E FIGLICIDIO

L’essere madre, spesso, porta con sé difficoltà, angosce, paure e insofferenza che le donne da sole non sempre possono affrontare, rischiando di farsi travolgere da questi sentimenti. Per quanto possa essere assurdo, questo può spingerle a commettere un gesto estremo come il figlicidio. A partire dal Caso di Cogne, sono sempre di più gli omicidi che riempiono

Contenuti di questo post:

    L’essere madre, spesso, porta con sé difficoltà, angosce, paure e insofferenza che le donne da sole non sempre possono affrontare, rischiando di farsi travolgere da questi sentimenti. Per quanto possa essere assurdo, questo può spingerle a commettere un gesto estremo come il figlicidio.

    A partire dal Caso di Cogne, sono sempre di più gli omicidi che riempiono le pagine di cronaca, creando scalpore nell’opinione pubblica.

    In Italia, negli ultimi anni, si è registrato un notevole aumento dei casi di figlicidio. Come viene riportato dall’Ansa, nel 2014 sono stati 39, uno ogni dieci giorni, il 77% in più rispetto al 2013 ed in grande crescita anche rispetto agli ultimi 15 anni. Ad aumentare sono soprattutto gli omicidi con vittime sotto i 14 anni, passati da 9 nel 2013 a 24 nel 2014 (+166,7%). Considerando l’intero periodo 2000-2014 sono stati 379 i figli uccisi da un genitore. Nel  61,5% dei figlicidi è stato commesso dai padri a fronte del 38,5% delle madri.

    Nonostante i dati indichino che siano i padri ad assassinare più frequentemente i propri figli, in realtà uomini e donne sono ugualmente in grado di commettere un delitto tanto crudele. Ma un nuovo studio suggerisce che i motivi per cui sono spinti all’uccisione sono spesso differenti.

    Alcune madri, soffrono di un disturbo psichiatrico (psicosi o depressione) così grave da essere convinte che il proprio bambino/bambini staranno meglio nella prossima vita. Altre, al contrario, uccidono i loro figli a sangue freddo, perché vengono percepiti e vissuti come ostacoli ad una vita migliore.

    La vendetta, invece, nonostante si pensi sia il movente più comune, è in fondo alla lista di ciò che, in genere, motiva una mamma ad uccidere il proprio figlio.

    Si uccide per vendetta e ciò accade anche fin troppo spesso.

    L’infedeltà e la perdita della custodia del proprio bambino sono fattori motivanti, abbastanza comuni,  nei casi di figlicidio. In alcune circostanze sono addirittura presenti entrambi. Il fattore scatenante è quindi la conflittualità con il marito.

    Mariti  infedeli (o si ritiene che lo siano), la fine del matrimonio, battaglie legali per l’affidamento sono spesso insopportabili per queste donne e,  il solo pensare di poter perdere ancora qualcosa, le porta a commettere gesti tanto estremi. Per questo motivo, preferiscono uccidere i propri figli  piuttosto che vederne affidata la custodia al marito. In queste situazioni, purtroppo, il bambino viene utilizzato e sfruttato come strumento per generare sofferenza e attirare l’attenzione di chi si vuole tormentare.

    “Se non posso averli io , non li avrai nemmeno tu”.

    Un altro elemento comune a queste azioni è il tentativo di suicidio. Molte delle madri che uccidono i loro figli, uccidono anche se stesse o tentano seriamente di farlo. Al contrario, se l’obiettivo è quello di vedere il proprio coniuge soffrire, questi tentativi di suicidio non sono seri quanto si vuole far credere,  perché accompagnati dal desiderio di rimanere in vita per il solo ed unico “piacere della vendetta”.

    Mentre il figlicidio commesso per vendetta dalle madri sia abbastanza raro statisticamente, la sua esistenza è  riconosciuta da secoli. Basti pensare al mito greco di Medea che uccise i suoi due giovani figli per punire l’infedeltà del marito. Questa storia ha fornito una visione unica circa l’uso della uccisione del bambini da parte di un genitore, per infliggere vendetta all’altro.

    Questa storia però, non pone sufficiente attenzione alla devastazione psicologica di chi rimane, e alle vite interrotte di chi viene ucciso.

     

    Fonti:

    www.psycholgytoday.com

    psychcentral.com

    www.stateofmind.it

     

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    capogiro
    06 Novembre 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    Il capogiro è la principale motivazione che spinge le persone ultra sessantacinquenni ad andare dal medico. Una delle difficoltà nella gestione di questi pazienti, è che il termine “capogiro” viene usato per descrivere una varietà di sensazioni, dalla vertigine, alla mancanza di equilibrio, alla sensazione di testa leggera.   La gestione di pazienti con disturbi vestibolari è

    narcisista
    03 Luglio 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita