Icona Blog
Il blog di iWatson

L’ipnoterapia cognitivo comportamentale

È probabile che, quando si pensa all’ipnoterapia, si immagina un orologio da taschino oscillante o uno sfortunato membro del pubblico a cui viene chiesto di chiocciare sul palco come una gallina in nome dell’intrattenimento. Nessuno di questi preconcetti è vero. L’ipnoterapia cognitivo comportamentale combina la terapia cognitivo comportamentale e l’ipnosi con teorie basate sulle neuroscienze

Contenuti di questo post:

    È probabile che, quando si pensa all’ipnoterapia, si immagina un orologio da taschino oscillante o uno sfortunato membro del pubblico a cui viene chiesto di chiocciare sul palco come una gallina in nome dell’intrattenimento. Nessuno di questi preconcetti è vero. L’ipnoterapia cognitivo comportamentale combina la terapia cognitivo comportamentale e l’ipnosi con teorie basate sulle neuroscienze moderne.

     

    Tutti noi andiamo quotidianamente in trance ipnotiche naturali senza nemmeno saperlo. È paragonabile ad essere così assorbiti in un libro o in un film che le ore sembrano volare, o essere in una riunione in cui la tua mente ha vagato in qualsiasi luogo e tempo. È questo stato mentale naturale che viene utilizzato nell’ipnoterapia cognitivo comportamentale. Non perdi mai il controllo e non sarai mai messo sotto il controllo di nessun altro. Non ci sono discorsi motivazionali fastidiosi, o lunghe e difficili ore di analisi.

    L’ipnoterapia cognitivo comportamentale è solo un modo estremamente efficace per apportare cambiamenti positivi.

    C’è qualche prova?

    Studi controllati hanno dimostrato che l’ipnosi può ridurre l’ansia e negli ultimi cinque anni, tuttavia, la ricerca scientifica è diventata più credibile, grazie alla più recente tecnologia di imaging cerebrale; le scansioni cerebrali dimostrano ora che i soggetti ipnotizzati sono più recettivi alla suggestione ipnotica.

    In uno studio, i volontari hanno ricevuto suggerimenti ipnotici per “vedere a colori”. Le scansioni hanno mostrato che le aree del cervello associate alla percezione del colore erano attivate, anche se le immagini che stavano guardando erano in bianco e nero.

    Da dove proviene?

    Nel XVIII secolo, il medico austriaco Franz Anton Mesmer utilizzò i magneti per praticare una forma di ipnotismo (quindi “ipnotizzante”). I suoi pazienti hanno affermato di non aver sentito alcun dolore mentre venivano trattati sotto la sua trance. Mesmer fu in seguito licenziato come un ciarlatano, ma i suoi metodi sono stati studiati e sviluppati sotto forma di ipnoterapia che conosciamo oggi.

    Ma possiamo affermare che fu James Braid (1795-1860) la figura più importante nella storia dell’ipnotismo, tanto che viene spesso considerato il “padre dell’ipnosi”. In effetti, si potrebbe sostenere che l’ipnosi come la conosciamo oggi non esisteva prima di Braid. Ha rimosso l’ipnosi dalle ombre occulte del mesmerismo, attraverso le sue intuizioni sulla natura della trance e coniando la parola “ipnosi” stessa.

    Chi può farlo?

    Tutti vediamo il mondo in modi diversi, quindi l’ipnoterapia lavora per riadattare la tua particolare struttura di riferimento. Non c’è un modo per trattare lo stress o incoraggiare il rilassamento, tutto dipende dal modo in cui vedi le cose – il tuo modello del mondo. Come parte di una sessione, al cliente viene fornito un kit di strumenti per la mente. Si usano diversi strumenti per fissare diversi stati mentali.

    Quindi la teoria è che tutti hanno la capacità di adottare nuovi strumenti mentali e chiunque può essere ipnotizzato. L’unico prerequisito è essere aperti al processo.

    Quali risultati posso aspettarmi?

    Di solito, l’ipnoterapia cognitivo comportamentale ha bisogno di due o tre sessioni affinchè le basi per il cambiamento siano effettivamente messe in atto, anche se è probabile che ti senta rilassato dopo una sola sessione.
    La maggior parte delle persone segnala un cambiamento dopo il loro primo incontro: è un cambio di mentalità, il passaggio verso un obiettivo. L’ipnoterapia può insegnarti come controllare le reazioni del tuo corpo e ancorarti alla calma quando sopraggiungono emozioni negative.

    Ci sono molti vantaggi nel lavorare con l’ipnoterapia cognitivo comportamentale e, in effetti, la ricerca evidenzia i benefici dell’aggiunta dell’ipnosi alla pratica della CBT. Eccone alcuni:

     

    • L’ipnosi migliora le immagini.
    •  L’aggiunta di ipnosi può abbreviare il trattamento
    • L’ipnosi può consentire al terapeuta e al paziente di identificare credenze e atteggiamenti profondamente radicati
    • L’ipnosi aiuta a costruire un rapporto tra il paziente e il terapeuta che rafforza la relazione terapeutica
    • L’ipnosi può essere utilizzata per indurre un rilassamento profondo.Fonte: https://www.nice.org.uk/

     

     

     

     

      Hai bisogno di informazioni?

      Compila il form e ti ricontatteremo.

       

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      ipnosi fumo
      20 Marzo 2023 | Ipnosi
      Di Enrico Rolla

      La maggior parte dei fumatori è attaccata a una abitudine che detesta. Sembra un paradosso ma è vero. Circa l’80 % di chi soffre della dipendenza da fumo, sarebbe felice di smettere! Sappiamo tutti che il fumo influisce negativamente sulla salute. Anche i fumatori moderati hanno avuto mal di gola o difficoltà a respirare salendo

      ipnosi
      31 Ottobre 2022 | Insonnia Ipnosi
      Di Enrico Rolla

      Il sonno è l’ipnotico più ecologico ed economico del mondo. Non serve andare in farmacia per procurarselo, ma è già “disponibile” nel nostro corpo da quando nasciamo. Non ha rischi né effetti collaterali, non dobbiamo fare apparentemente nulla a eccezione che chiudere gli occhi quando è notte, per liberarci dalla stanchezza e recuperare le energie.

      ipnosi
      17 Maggio 2021 | Ipnosi
      Di Enrico Rolla

      Ipnosi Signiticato Per capire meglio l’argomento che stiamo per affrontare in questo articolo, dobbiamo partire dalla definizione di Ipnosi come riportata sul dizionario: “Stato psicofisico intermedio tra veglia e sonno, procurato da un operatore o dal soggetto stesso (autoipnosi), caratterizzato dalla riduzione delle capacità critiche e dall’aumento della suggestionabilità”. Ma tante sono state le definizioni

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita