Che cosa tu e il tuo gruppo di amici avete in comune? Condividete l’amore per la corsa, o tutti i tuoi amici hanno lo stesso senso dell’umorismo pungente? Con sorpresa, senza nemmeno rendercene conto, si può scoprire come si può avere in comune più di quanto crediamo. Nel corso del tempo, le ricerche hanno evidenziato come i gruppi possono plasmare le nostre emozioni.
In uno studio recente, pubblicato sulla rivista Small Group Research, i ricercatori dell’Università di Leuven in Belgio hanno studiato “l’avvicinamento emotivo”, il processo attraverso il quale la gente diventa più emotivamente simile nel corso del tempo. Precedenti ricerche hanno scoperto che i partner romantici diventano più simili nelle loro risposte emotive nel corso di un anno.
In un recente studio i ricercatori si sono interessati alle dinamiche oppositive all’interno del gruppo e in particolar modo sulla rabbia e la gratitudine. L’esperimento comprendeva 295 studenti partecipanti, che sono stati divisi in 68 gruppi di 4-6 studenti ciascuna per un progetto semestrale. Ogni membro del gruppo ha completato questionari nell’arco di 13 settimane, riportando quanto intensamente hanno sperimentato rabbia e gratitudine quando si lavora con i membri del gruppo e quanto dominanti e appropriate hanno percepito queste emozioni all’interno del gruppo. In questo modo, i ricercatori sono stati in grado di valutare come le regole emotive di un gruppo possono influenzare le emozioni di un individuo. I risultati hanno mostrato come le emozioni dei membri del gruppo convergono col tempo, le esperienze di rabbia e di gratitudine riportate erano sempre più simili nel corso delle 13 settimane. I ricercatori hanno trovato che le esperienze emotive di un individuo da un lato predicono le regole emozionali di gruppo, dall’altro lato mostrano come un individuo può alterare le norme del gruppo. È stato dimostrato anche il contrario: le norme di gruppo predicono i reports degli individui che compongono i gruppi, indicando che percepire certe emozioni come desiderabili e presenti all’interno di un gruppo influenza un’esperienza emotiva. “Inferisci da ciò che le persone fanno quello che fa la norma e questo influenza come ti devi sentire”, come sostiene la psicologa Batja Mesquita. Quando le persone di un gruppo provano gratitudine spesso “la norma diventa qualcosa di più dell’essere grati”. Ma lo stesso vale per la rabbia. “Se i membri di altri gruppi sono arrabbiati, questo ti dice che la rabbia è permessa”. “Se vedi altre persone arrabbiate tutto il tempo, diventa molto naturale interpretare il comportamento come riprovevole e definirlo aggressivo”. Quando tu e i tuoi amici vi rilassate, con un hobby o una passione che vi unisce, pensa cos’altro potreste condividere. La positività e la negatività circolano, le persone che ti circondano possono trascinarti giù e/o sollevarti.
FONTE: https://www.psychologytoday.com