“In questo libro, frutto della mia esperienza trentennale, spiego come passare all’azione, affrontare e superare gli attacchi di panico.
In ogni capitolo, come se foste in una seduta individuale, verrete accompagnati nel vostro percorso.”
Libro sugli Attacchi di Panico
Compilerete i questionari di valutazione, imparerete le tecniche per gestire pensieri, comportamenti ed emozioni. Vi racconterò storie di altri pazienti che, come voi, hanno sofferto di questo disturbo e lo hanno superato. Fornirò ai vostri famigliari, amici e partner gli strumenti più adatti per esservi d’aiuto.
Il metodo applicato si basa sulla Terapia Cognitivo Comportamentale, riconosciuta in tutto il mondo come trattamento di elezione per il disturbo da attacchi di panico, la cui efficacia è stata comprovata scientificamente.
Oltre l’80% delle persone ha ottenuto risultati positivi nell’immediato e una riduzione delle ricadute a lungo termine.
Il libro si propone di aiutare la persona che soffre di attacchi di panico e agorafobia a superare le sue paure e difficoltà, fornendo le in- 12 formazioni e le tecniche che la possono guidare ad acquisire le abilità necessarie per superare il proprio problema. Ritengo che la conoscenza sia un primo passo indispensabile per potersi orientare correttamente verso gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Molti studi, svolti da importanti enti di ricerca, hanno dimostrato l’efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale online.
Il rinomato Karolinska Institut, in Svezia, nel 2010, ha rilevato che i pazienti che svolgevano sedute di Terapia Cognitivo Comportamentale online per gli attacchi di panico, mostravano miglioramenti uguali ai pazienti che effettuavano le sedute di terapia in sede, miglioramenti che rimanevano invariati, dal termine della terapia sino a sei mesi dopo, al follow up.
Ma a chi si rivolge e in cosa consiste la Terapia Cognitivo Comportamentale?
Anche se la Terapia Cognitivo Comportamentale (T.C.C.) è considerata la terapia più efficace nel trattare molti disturbi quali ansia, depressione e stress, non tutte le persone la conoscono. Durante la lettura del libro riuscirete a comprendere come sia possibile modificare i propri pensieri, le emozioni e i comportamenti impiegando protocolli terapeutici validati empiricamente che dovranno sempre essere individualizzati.
Recensioni Libro “ATTACCHI DI PANICO”
Il libro ha più di 100 Recensione


Capitoli Libro sul Panico
- Capitolo 1: Superare le incertezze pag. 17
Perché proprio a me? pag. 19
Il mio interesse per la terapia cognitivo
comportamentale e gli attacchi di panico pag. 22 - Capitolo 2: Cosa è importante sapere pag. 31
Non siamo i soli pag. 33
L’attacco di panico pag. 36
La sede della paura pag. 38
Alcune credenze pag. 43
Effetto domino pag. 45
Ma i farmaci aiutano? pag. 48
Un aiuto dall’ipnosi pag. 53 - Capitolo 3: L’accettazione pag. 59
Non pensare che passi pag. 61
Accettare non è rassegnarsi pag. 63
Accettare è il primo passo pag. 64
Non è questione di volontà pag. 66
La confusione pag. 69
L’accettazione e i familiari pag. 70 - Capitolo 4: L’aspettativa pag. 75
L’aspettativa e la suggestione influenzano i risultati pag. 77
Aspettativa e motivazione: dalla forza
di volontà all’acquisizione dell’autocontrollo pag. 80
L’aspettativa e i sintomi fisici pag. 82
L’aspettativa del peggio pag. 89 - Capitolo 5: La valutazione pag. 93
Valutare l’attivazione degli stimoli fisici pag. 95
Questionari di valutazione pag. 98 - Capitolo 6: Gli obiettivi ( S.M.A.R.T.) pag. 105
Specifico pag. 111
Misurabile pag. 111
Realistico pag. 112
Che porti all’Azione pag. 114
Definito nel tempo pag. 116 - Capitolo 7: I vantaggi pag. 117
L’importanza della visualizzazione dei vantaggi pag. 119
Quali possono essere i costi pag. 122 - Capitolo 8: Affrontare il Panico pag. 125
Passare all’azione pag. 127
Il rilassamento muscolare pag. 128
Esercizio: Il rilassamento muscolare pag. 130
La respirazione diaframmatica pag. 132
Esercizio: La respirazione diaframmatica pag. 135
Dal rilassamento all’auto-ipnosi: il posto sicuro pag. 136
Esercizio: Dal rilassamento all’auto-ipnosi: il posto sicuro pag. 138 - Capitolo 9: Lo stato d’umore pag. 141
Mantenere sotto controllo il proprio umore pag. 143
Aspettare che l’onda passi pag. 144
I migliori pensieri: quelli competitivi pag. 145
Gli attivatori dell’attacco di panico pag. 147
L’attacco di panico e gli stili di vita pag. 150
Esercizio: Il palloncino e i pensieri pag. 152 - Capitolo 10: Gestire i sintomi fisici pag. 157
Una potente tecnica: l’esposizione enterocettiva pag. 159
Paura Primaria e Secondaria pag. 163
La prevenzione delle ricadute pag. 163
Cosa fare appena si attiva l’ansia pag. 164
Esercizio: Il termometro della paura pag. 170 - Capitolo 11: Affrontare l’agorafobia pag. 173
La potenza dell’immaginazione: Desensibilizzazione
Sistematica e agorafobia pag. 175
Strutturare la D.S. (Desensibilizzazione Sistematica) pag. 179
Come costruire una gerarchia appropriata pag. 181
Alcuni esempi di D.S. pag. 187
Esercizio: Il termometro della paura e la Desensibilizzazione pag. 190 - Capitolo 12: I pensieri di fuga e di evitamento pag. 193
Attenzione ai pensieri automatici pag. 195
Le aspettative influenzano i risultati… continua pag. 198
L’esposizione e i pensieri competitivi pag. 200
Come prepararsi all’esposizione e darsi dei rinforzi pag. 201
Gestire le sensazioni fisiche ed emotive
che insorgono durante l’esposizione pag. 203
Esercizio: Il vostro avatar si prepara all’esposizione pag. 204 - Capitolo 13: L’esposizione in vivo pag. 207
Dall’immaginazione alla pratica pag. 209
Darsi un tempo nel definire gli obiettivi pag. 211
Definire un obiettivo per ogni gerarchia pag. 212
Costruire per ogni obiettivo una gerarchia pag. 214
Come comportarsi durante l’esposizione in vivo pag. 217
La persona fidata e istruzioni per l’accompagnatore pag. 222
Esempi di gerarchie per l’esposizione pag. 224
Esercizio: Il vostro avatar si espone pag. 229
Conclusioni pag. 231