Il fattore più importante per determinare l’esito della partecipazione a sport giovanili è la qualità della supervisione di un adulto. Non importa quale possa essere il potenziale del programma, un allenatore scadente può rovinare anche una buona esperienza. Di conseguenza, la qualità di un programma dipende fortemente dal modo in cui gli allenatori sono addestrati /formati.
La maggior parte degli amministratori di sport giovanili ora riconoscono di avere la responsabilità di preparare gli allenatori per il loro ruolo di leadership. Si sono resi conto che la formazione sugli aspetti tecnici e sulla sicurezza dello sport non è sufficiente.
Serve anche una formazione che insegni gli allenatori come creare un sano ambiente psicologico che promuove lo sviluppo personale e sociale dei giovani. Prima che la stagione inizia e mentre si sta cercando un buon programma, non si può sapere molto su chi sarà il coaching di vostro figlio. A quel punto, tutto quello che si può fare è chiedersi se gli allenatori hanno una formazione precampionato o sono passati attraverso un programma di certificazione. Una volta iniziata la stagione, tuttavia, si può averel’opportunità di osservare l’allenatore. Questo è un vostro diritto e anche una vostra responsabilità.
Cosa i genitori dovrebbero cercare in un allenatore? Ecco un elenco delle qualità che sono importanti in un allenatore di sport giovanile.
Conoscenze e competenze didattiche
- l’allenatore conosce le regole e le tecniche di questo sport? Può comunicare questi ai bambini?
- E in grado di dimostrare come eseguire e dare spiegazioni chiare?
- Sono pratiche e concorsi ben organizzati, sicuri e divertenti per i bambini?
- L ‘istruzione è abbinata al livello di età e la conoscenza dei bambini?
Motivi e Filosofia
- L’allenatore sembra avere un sincero interesse per i giovani, o fa il coach solo per alimentare il suo ego?
- Da importanza troppo alla vittoria o incentra il lavoro sul divertimento, la partecipazione lei ha messo vincere e perdere in prospettiva?
È il fuoco dove dovrebbe essere, sul divertimento, la partecipazione e l’apprendimento?
– E’ capace di trasmettere non solo abilità ma anche valori?
Stile
- Il coach cerca di motivare gli atleti attraverso l’incoraggiamento e la lode, o dominano la punizione e la critica ?
- Il coach mostra entusiasmo e d è capace di divertirsi con gli atleti?
- E’ in grado di mantenere una buona organizzazione interna e prevenire i comportamenti scorretti, o lascia che le cose sfuggano di mani perdendo il controllo dei bambini?
- E’ in grado di riconoscere e lodare gli sforzi anche quando le cose non vanno bene?
- Chiede input agli atleti e li ascolta, si confronta con loro?
Capacità relazionali
- Il coach è sensibile ai bisogni individuali e ai sentimenti dei suoi atleti?
- E’ in grado di essere flessibile e riconoscere le differenze, non trattando tutti sempre nella stessa maniera?
- Mostra rispetto per i suoi atleti e per gli avversari? – E’ giusto e coerente rispetto alle aspettative degli atleti?
- E’ in grado di comunicare in modo efficace con i giovani al loro livello?
- Gli atleti desiderano giocare con lui?
- Concede del tempo ai genitori dei bambini per comunicare con loro ed è aperto allo scambio e al confronto?
I buoni leader/ coach sono come i giudici e arbitri: quando fanno bene il loro lavoro passano inosservati Ovviamente, nessun allenatore può essere perfetto, dal momento che tutti sono esseri umani fallibili e possono sbagliare. Non si può pretendere di ottenere risposte ad ogni domanda presentata in precedenza. Ma la valutazione di un allenatore può (si spera) vi darà la fiducia che vostro figlio è nelle mani di una persona competente.
FONTE :https://www.psychologytoday.com/
Contattaci per maggiori Info