Icona Blog
Il blog di iWatson

LE EMOZIONI POSITIVE AIUTANO A SOCIALIZZARE

L’espressione e la comunicazione di emozioni positive predice la successiva vicinanza relazionale tra due soggetti che non si conoscono ancora Ciò accade per le emozioni positive, ma non per quelle negative. A quanto pare: se volete farvi una nuova amicizia, semplicemente dovete sorridere. Questo mite e banale consiglio naif trova riscontro in un recente studio,

Contenuti di questo post:

    L’espressione e la comunicazione di emozioni positive predice la successiva vicinanza relazionale tra due soggetti che non si conoscono ancora

    Ciò accade per le emozioni positive, ma non per quelle negative. A quanto pare: se volete farvi una nuova amicizia, semplicemente dovete sorridere. Questo mite e banale consiglio naif trova riscontro in un recente studio, pubblicato sulla rivista Motivation and Emotion, in cui si sottolinea che le persone avrebbero una maggiore inclinazione verso le emozioni positive (rispetto a quelle negative) nel momento della formazione di nuovi legami.

    D’altro canto in psicologia è risaputo che le emozioni svolgono anche la funzione di creare, mantenere o modificare le relazioni. I ricercatori hanno condotto due studi per verificare il ruolo delle emozioni positive nelle relazioni interpersonali. Oltre a un esperimento che ha esaminato la consapevolezza delle emozioni positive nel partner di coppia, è interessante lo studio in cui si è verificato il ruolo delle emozioni positive nella formazione di un nuovo legame con uno sconosciuto. 91 donne sono state assegnate a diverse condizioni sperimentali: guardare filmati elicitanti emozioni positive vs. negative e in compagnia di un amico vs. di uno sconosciuto. I risultati indicano che le persone tendono a percepirsi relazionalmente più vicine al loro partner “sconosciuto” nel momento in cui quest’ultimo esprime emozioni positive.

    Quindi, l’espressione e la comunicazione di emozioni positive, ma non di quelle negative, predice in modo statisticamente significativo la successiva vicinanza relazionale tra due soggetti che non si conoscono ancora. Inoltre, la ricerca riporta che in tali situazioni di nuove conoscenze le persone generalmente esprimono le emozioni positive attraverso il cosiddetto sorriso Duchenne: una particolare configurazione dell’espressione facciale che coinvolge non solo il movimento dei muscoli della bocca ma di quelli oculari e che viene anche definita sorriso sincero. Allo stesso tempo gli esseri umani sarebbero ben allenati a riconoscere velocemente il sorriso sincero dal sorriso finto (sorriso non- Duchenne) nell’interazione con i propri consimili.

    BIBLIOGRAFIA: 

    Belinda Campos, Dominik Schoebi, Gian C. Gonzaga, Shelly L. Gable, Dacher Keltner. Attuned to the positive? Awareness and responsiveness to others’ positive emotion experience and display. Motivation and Emotion, 2015; DOI: 10.1007/s11031-015-9494-x Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2015/06/condividere-emozioni-positive-amicizia-psicologia/

    Fonte: States of mind

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    narcisista
    03 Luglio 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita