Icona Blog
Il blog di iWatson

LA VULNERABILITA’ RICHIEDE CORAGGIO

Sei in bilico su una corda tesa, cerchi di non guardare giù, con le braccia distese e danzanti come le ali di un’aquila. I piedi sudano. Il cuore corre. La mente bloccata e concentrata. Essere vulnerabile non è per i deboli di cuore. Chi di voi nel corso della vita non ha mai pensato che

Contenuti di questo post:

    Sei in bilico su una corda tesa, cerchi di non guardare giù, con le braccia distese e danzanti come le ali di un’aquila. I piedi sudano. Il cuore corre. La mente bloccata e concentrata. Essere vulnerabile non è per i deboli di cuore. Chi di voi nel corso della vita non ha mai pensato che mostrare qualunque segno di debolezza potesse essere in qualche modo sbagliato?

     

    Essere vulnerabile era in cima alla tua “lista delle cose da non fare”?

    Chi più chi meno siamo appartenuti, magari orgogliosamente a quella folla che, forzatamente sorrideva semplicemente per ogni cosa.

    Da piccoli ci hanno trasmesso il messaggio di essere carino, perché questo significava che potevamo essere amabili. Ciò nelle sfumature della mente di un bambino, assume un significato diverso, cioè: “se non sarai carino, non potrai essere amato”.

    Ma tutti hanno bisogno dell’amore, vero? Così noi, crescendo ci costruiamo un sistema di credenze, basato sulle conclusioni e sui significati tratti dalle nostre esperienze. E viviamo le nostre vite rispettando accuratamente queste linee guida.
    Nonostante queste norme e regolamenti personalizzati siano per noi un buon riferimento per lungo tempo, ad un certo punto, diventano obsoleti perché “la vita è come un fiume che sempre scorre, e che non ti consente mai di ripercorrere il medesimo passo due volte”.

    E’ importante arrivare a comprendere come aprirsi se stessi è una delle cose più coraggiose che si possa fare.

    E il coraggio richiede forza, non debolezza. La vulnerabilità non ci fa vivere accasciati in un angolo a causa della paura, ma possiamo invece immaginare che questo possa succedere se rivelassimo noi stessi per ciò che siamo realmente. Infatti, appena prima di varcare il palco dell’autenticità, potremmo essere insensatamente spaventati, ma nel momento in cui ci muoviamo verso le “luci”, qualcosa inizia a cambiare. Ci rilassiamo, come se lasciassimo andare “quell’ oscuro segreto che per lungo tempo ci ha appesantito”. E nell’immediato, la pressione che ci portavamo dietro si dissolve.

    Quando entriamo in contatto con quello spazio dentro di noi, stiamo attingendo dall’ implicita di bontà con cui siamo nati. Stiamo rivelando la nostra vera essenza e ciò che noi siamo. E questo è semplicemente irresistibile. La vulnerabilità è contagiosa. Quando noi ci sintonizziamo con la vastità della verità che ci portiamo dietro, gli altri iniziano a fare lo stesso.

    Avete notato come, improvvisamente, attraete molte persone diverse quando vi mostrate realmente per chi siete, rispetto a quando fingete??? Cominciamo così a rompere il modello, di lunga data, del “mantenere il tutto unito” e a lasciarci andare.

    Creiamo un nuovo spazio e invitiamo gli altri ad unirsi alle nostre battaglie e alla nostra sofferenza. Non saremo lasciati indietro. Anzi! Abbracciando la nostra stessa umanità, invitiamo gli altri a fare lo stesso. Questo avviene quando la bellezza della vita, in tutta la sua ricchezza, si rivela. Essere vulnerabile è la chiave per vivere la vita che sei destinato a vivere. Compi questo atto di fede.

    Questa è la tua vita. Chi altri se non te la può vivere?

    FONTE: www.psychologytoday.com

    Contattaci per maggiori Info

      Hai bisogno di informazioni?

      Compila il form e ti ricontatteremo.

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      capogiro
      06 Novembre 2023 | Psicologia
      Di Cristina Monti

      Il capogiro è la principale motivazione che spinge le persone ultra sessantacinquenni ad andare dal medico. Una delle difficoltà nella gestione di questi pazienti, è che il termine “capogiro” viene usato per descrivere una varietà di sensazioni, dalla vertigine, alla mancanza di equilibrio, alla sensazione di testa leggera.   La gestione di pazienti con disturbi vestibolari è

      narcisista
      03 Luglio 2023 | Psicologia
      Di Cristina Monti

      A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

      psicologia bellezza
      15 Novembre 2022 | Psicologia
      Di Stefania Durando

      “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita