La depressione bipolare è un disturbo invalidante, che devasta la vita eppure è ancora difficile diagnosticarla e trattarla. Per questo motivo è necessario conoscere i sintomi e le cause.
È la fase maniacale del disturbo bipolare che forse più si conosce e che richiama l’attenzione.
Persona Bipolare
Coloro che hanno la malattia o chi sta accanto a chi ne soffre, sanno che è la depressione che più distrugge e domina il corso della malattia.
Un motivo per cui la depressione è più debilitante della mania è che dura più a lungo; l’altro è che si verifica più frequentemente. Secondo uno studio condotto da Lewis L. Judd e colleghi dell’Università della California a San Diego pubblicato negli Archivi della Psichiatria Generale, le persone con bipolarismo sperimentano la depressione tre volte di più rispetto agli episodi maniacali.
La depressione bipolare è una malattia che può essere anche ereditaria e che influisce sulla sfera affettiva, sul lavoro e in altri ambiti della vita di una persona.
La depressione bipolare sembra molto simile alla depressione maggiore, senza caratteristiche distinte.
Le persone con depressione bipolare più spesso si lamentano di sintomi atipici per la depressione maggiore, compreso un aumento della nutrizione, del sonno e una profonda riduzione dell’energia. Inoltre, le persone con depressione bipolare spesso si lamentano del peggioramento stagionale e delle “disavventure terapeutiche” con antidepressivi, cioè la depressione peggiora la terapia antidepressiva.
Poiché la depressione bipolare e unipolare possono “apparire” così simili, gli psichiatri devono fare attenzione a ottenere dettagliate storie familiari e chiedere ai pazienti se hanno mai avuto sintomi di mania o ipomania, idee sucidiarie.
Altrimenti, la tendenza è trattarla come se fosse depressione unipolare, con solo antidepressivi, che potrebbero servire come carburante per un episodio maniacale.
Sintomi di una persona Bipolare
Dipende da chi chiedete. Molte persone subiscono distinti periodi di stabilità, mania e depressione. Eppure altri individui possono sentirsi depressi e maniacali allo stesso tempo, sentendosi contemporaneamente molto tristi ed energizzati.
Holly A. Swartz, professore associato di psichiatria presso la School of Medicine di Pittsburgh, afferma che è relativamente raro che le persone soddisfino i criteri DSM-V per uno stato misto, che richiede un episodio depressivo maggiore e un episodio maniacale quasi ogni giorno per almeno una settimana.
Il ciclo rapido, come definito dai criteri diagnostici DSM-V, ha almeno quattro episodi distinti di depressione, mania o ipomania, o sintomi misti, entro un periodo di 12 mesi. Ma è possibile sperimentare più di un episodio ciclico rapido a settimana, o “anche entro un giorno”, secondo l’Istituto Nazionale di Salute Mentale.
Ecco i principali sintomi
Sintomi della depressione
- Sentimenti di disperazione, pessimismo
- Sentimenti di colpa, inutilità, impotenza
- Difficoltà di concentrazione
- Perdita di interesse o piacere negli hobby e nelle attività che una volta erano godute
- Difficoltà a dormire perdita di appetito mal di testa, crampi o problemi digestivi che non si riducono nemmeno con il trattamento
- Pensieri di suicidio, tentativi di suicidio
Sintomi del disturbo Bipolare
- Sentimenti di disperazione, pessimismo
- Sentimenti di colpa, inutilità, impotenza
- Difficoltà di concentrazione
- Perdita di interesse o piacere negli hobby e nelle attività che una volta erano godute
- Possono verificarsi disturbi del sonno, o addormentarsi
- Overeating o perdita di appetito
- Mal di testa, crampi o problemi digestivi che non si riducono nemmeno con il trattamento
- Più tentativi di suicidio che con un grave disturbo depressivo
- Una profonda perdita di energia
- Una grave depressione è più probabile che includa sintomi psicotici
- L’insorgenza della depressione si verifica ad una età più giovane
- Più probabilità di avere una malattia mentale co-occorrenziale, come il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo di panico o l’abuso di sostanze
- Probabilmente avere una storia familiare di mania
Triggers persona Bipolare
Come per la mania, sapere quali fattori di stress rendono vulnerabili alla depressione può aiutare a prevenire le ricadute.
La mancanza di sonno, lo stress sul lavoro e gli eventi traumatici possono essere tutti triggers.
Poi ci sono i fattori di stress che non sono sotto il proprio controllo, come la salute o la morte di una persona amata.
La gravità della malattia, il suo sistema di sostegno, la fortuna o il fallimento di trovare un farmaco efficace, un medico competente e un partner di supporto, influenzano tutte le possibilità di stabilizzazione della depressione bipolare.
La grave depressione bipolare non solo sottomette la capacità di godersi la vita, ma può anche interferire con atti di base di auto-cura.
Quando la disperazione incombe, nonostante l’aiuto della famiglia e della medicina moderna, molte persone perdono ogni speranza. Secondo l’Associazione Nazionale di Salute Mentale, il 30-70 per cento delle vittime di suicidi ha subito una grave depressione o disturbo bipolare. E uno studio del 2000 condotto dai ricercatori dell’Università di Johns Hopkins ha rilevato che circa il 25-50 per cento dei pazienti con disturbo bipolare tentativo di suicidarsi almeno una volta.
Avere un piano in atto può aiutare a prevenire che i sintomi minori si trasformino in un episodio pieno. Lavorare con un professionista della salute mentale per mettere insieme un piano: ‘Come faccio a riconoscere quando comincio ad essere depresso? Come sarà la mia famiglia?
Aiutare una persona Bipolare
Il disturbo bipolare essendo cronico non si può eliminare completamente, ma si può imparare a gestire: fondamentale è la stabilizzazione dell’umore per ridurre la frequenza e la gravità degli episodi maniacali e depressivi e la prevenzione per evitare ricadute future.
Il disturbo bipolare richiede un trattamento a lungo termine e le persone affette da questo disturbo necessita l’assunzione di farmaci stabilizzanti dell’umore, antipsicotici e antidepressivi per prevenire nuovi episodi e allontanare la ricomparsa dei sintomi.
I farmaci da soli non sono sufficienti a controllare in modo efficace i sintomi del disturbo bipolare. Una terapia efficace comprende i farmaci, la psicoterapia, cambiamenti nello stile di vita e supporto sociale.
Recenti ricerche scientifiche hanno, infatti, dimostrato che il trattamento farmacologico, associato alla psicoterapia cognitivo-comportamentale, può dare esiti positivi, determinando una maggiore stabilizzazione dell’umore.
La psicoterapia si rivela utile per aiutare la persona nel suo percorso con la terapia farmacologica, cercando di aumentare la motivazione e modificando lo stile di pensiero irrazionale: è, inoltre, importante imparare ad affrontare le difficoltà quotidiane e migliorare le proprie abilità comunicative, dunque prevenendo le ricadute e migliorando la qualità della vita del paziente.
Essendo il disturbo bipolare una patologia complessa, l’obiettivo del trattamento è ottenere una condizione di consapevole equilibrio, imparando a riconoscere i sintomi che possono preannunciare l’inizio delle fasi maniacali o depressive e mettere in atto strategie efficaci di prevenzione e contenimento. Il disturbo non irromperà più in modo devastante nella vita della persona.
Bibliografia
FONTE: www.helpguide.org
Avete un problema, ma non sapete con chi parlarne? Volete un consiglio per prendere delle decisioni?
Le nostre psicoterapeute sono qualificate, in grado di ascoltarvi ed offrirvi una consulenza professionale.