Icona Blog
Il blog di iWatson

L’ ILLUSIONE DI CAMBIARE IL PARTNER: LA SINDROME DEL PIGMALIONE

E’ una persona fantastica! Ci sono solo alcune cose che col tempo riuscirò a fargli cambiare”. Quante volte abbiamo sentito queste parole e quante volte si sono rivelate soltanto un’ illusione.   Cosa ci porta a scegliere il nostro partner? Cosa ci fa innamorare di una persona e ci porta a instaurare una relazione? Potrebbe

Contenuti di questo post:

    E’ una persona fantastica! Ci sono solo alcune cose che col tempo riuscirò a fargli cambiare”. Quante volte abbiamo sentito queste parole e quante volte si sono rivelate soltanto un’ illusione.

     

    Cosa ci porta a scegliere il nostro partner? Cosa ci fa innamorare di una persona e ci porta a instaurare una relazione? Potrebbe sembrare facile rispondere; sappiamo cosa ci ha attratto di una persona e perché, cosa ci piace di lui o lei. Spesso però risuonano questi pensieri: “Certo se non fosse per il modo di parlare, se leggesse di più, se mangiasse di meno, se si vestisse meglio… sarebbe perfetto. Ma in fondo queste sono cose che possono cambiare….”

    C’è da chiedersi a questo punto se siamo sicuri di essere innamorati del nostro partner per come è oppure dell’ideale che noi abbiamo di lui/le, di ciò che pensiamo possa diventare: o meglio dell’idea di come dovrebbe essere. Questo atteggiamento, in verità molto comune, è noto anche come sindrome di Pigmalione.

    Di cosa si tratta?

    Nella mitologia greca si narra la storia di uno scultore chiamato Pigmalione, che dopo aver plasmato una splendida statua in avorio raffigurante il suo ideale di femminilità e di bellezza, se ne innamora. Consumato da un amore impossibile, prega Afrodite di concedergli in sposa l’essere creato dalle sue mani, rendendolo una creatura umana. Commossa da questo suo stato di perdizione amorosa, la dea esaudisce le preghiere di Pigmalione, dando vita alla statua: Galatea.

    Come lo scultore greco modellava continuamente la sua statua per migliorarla fino a raggiungere la perfezione, così nella Sindrome di Pigmalione, la persona amata non viene totalmente apprezzata per quello che è, ma per quello che potrebbe essere cambiandola per adattarla sempre più alle proprie aspettative.

    Colui che vive la Sindrome di Pigmalione vorrebbe cambiare il partner sulla base di ciò che considera desiderabile, giusto e bello, vivendo la relazione nella prospettiva di un cambiamento. Può essere molto gratificante prenderci cura dell’altro tanto da impegnarci a tirare fuori il meglio di lui. Ma quando non è questo ciò che motiva le nostre azioni, quando alla base c’è il  desiderio di cambiare l’altro, come ci sentiamo?

    Altre volte la difficoltà ad accettare le “imperfezioni” che percepiamo nell’altro ci parlando delle differenze tra ciò che l’altro è realmente e quello che consideriamo il nostro modello (come dovrebbe essere il nostro partner). L’ideale a cui facciamo riferimento ci sembra il meglio a cui si possa aspirare, ma siamo certi che sia la cosa migliore per l’altra persona… o lo è piuttosto per noi stessi?

    Pigmalione crea la sua Galatea, una statua in tutto e per tutto frutto della sua fantasia, che non sceglie di essere creata ne animata. Nella relazione, al contrario, ci confrontiamo con persone che, come noi, hanno diritto di esprimere la propria individualità, con aspetti positivi, ma anche negativi. Quello che dobbiamo capire è se i difetti che l’ altro manifesta sono intollerabili per noi. 

    Allora chiediamoci anche sulla base di cosa noi abbiamo scelto, o ci siamo fatti scegliere dal nostro partner. Se abbiamo prestato attenzione a quegli aspetti per noi importanti, o cosa abbiamo pensato accorgendoci della loro assenza. Perché scegliamo proprio quel partner?

    Scegliere è un atto di responsabilità: scegliamo sulla base dei nostri bisogni, non sempre così espliciti, valori e interessi. Scegliamo l’altro per il modo in cui questi ci fa sentire. Scegliere l’altro implica quindi prima conoscere effettivamente di cosa noi abbiamo più bisogno, e come cerchiamo di ottenerle, cosa ci spinge verso l’altro.

    Proviamo con un esempio…Qual è la nostra ricetta dell’amore?

    Immaginiamo l’amore come una torta. Se non so che torta voglio finirò per scegliere gli ingredienti a caso. Se voglio un pan di spagna non posso dimenticare le uova! Ma una volta scelta la torta, saprò che alcuni ingredienti sono fondamentali, ciò che per me è importante. Altri ingredienti possono essere superflui o indifferenti, utilizzare della scorza di arancia o limone per me è uguale, così alcuni aspetti non saranno così determinanti. Infine ci sono alcuni “ingredienti” assolutamente da evitare in un dolce, come l’aceto. Oppure a cui io sono allergico. Inutile mettere gocce di cioccolato se mi danno allergia e pretendere poi di eliminarle una a una! Così è difficile pensare di innamorarsi di una persona che si dichiara amante solo del calcio e poi trascinarlo al balletto dell’opera o a una lettura di poesie russe!

    Che tipo di torte abbiamo provato a cucinare e con quale risultato? Assumiamoci la responsabilità di aver sbagliato ricetta… la buona notizia è che si può sempre migliorare.

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    vampiri energia
    31 Ottobre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    Ci sono delle persone che ti danno energia, ti arricchiscono. Altre, invece, te la prendono, te la succhiano come dei vampiri. Una definizione davvero appropriata e che rende immediatamente l’idea. Un vampiro di energia, infatti, è una persona che concretamente “ruba” l’energia vitale di un’altra persona: lo fa in modo subdolo, nascosto, in modo da

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita