Icona Blog
Il blog di iWatson

Ipocondria

ipocondria

Quando una persona è affetta da ipocondria o disturbo da ansia di malattia (DSM-5), diventa ossessionata dall’idea di avere un problema di salute molto grave che non è stato ancora diagnosticato. L’idea causa elevati livelli d’ansia che si protrae per mesi o più, anche in assenza di una prova medica del fatto che questa malattia esista realmente.Sebbene sia normale

Contenuti di questo post:

    Quando una persona è affetta da ipocondria o disturbo da ansia di malattia (DSM-5), diventa ossessionata dall’idea di avere un problema di salute molto grave che non è stato ancora diagnosticato. L’idea causa elevati livelli d’ansia che si protrae per mesi o più, anche in assenza di una prova medica del fatto che questa malattia esista realmente.
    Sebbene sia normale essere attenti alla propria salute, l’ipocondria è talmente invalidante da compromettere la vita lavorativa, le relazioni interpersonali ed altri aspetti della vita.

    Nonostante l’ipocondria sia una condizione a lungo termine, è importante sapere che la terapia cognitivo comportamentale è riconosciuta come il trattamento d’elezione per i sintomi ipocondriaci ed è in grado di portare ad un miglioramento significativo della qualità di vita dell’individuo.

    Causa Persona Ipocondriaco

    Non è chiaro il motivo per cui alcune persone siano sopraffatte da preoccupazioni tanto irrazionali sul proprio stato di salute.
    Si pensa che possano influire fattori come la personalità, le esperienze di vita e l’ereditarietà.Ci sono molte similitudini tra l’ipocondria e il disturbo ossessivo compulsivo.
    Tali similitudini si identificano in particolare nel ciclo tra pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi che si autoalimenta, peggiorando nel tempo le condizioni dell’individuo.

    Fattori di rischio

    Fattori che possono incrementare il rischio di sviluppare l’ipocondria includono:

    • avere avuto un problema di salute grave durante l’infanzia
    • avere avuto parenti affetti da patologie gravi
    • la morte di una persona cara
    • essere affetti da un disturbo d’ansia
    • credere che godere di buona salute significhi essere privi di sintomi fisici o sensazioni strane ed insolite
    • avere parenti stretti affetti da Ipocondria
    • sentirsi particolarmente vulnerabili a patologie o malattie
    • aver subito abusi o essere stati trascurati dai genitori

    L’ipocondria interessa in egual modo uomini e donne. Può svilupparsi a qualsiasi età, anche nell’infanzia, ma nella maggior parte delle persone si manifesta in adolescenza.

    Ipocondria Sintomi

    Alcuni esempi di preoccupazioni ipocondriache:

    • pensare che un mal di testa sia indicativo di un tumore al cervello
    • credere che la tosse sia segno di un cancro ai polmoni
    • pensare che un piccolo dolore al petto sia un attacco di cuore
    • pensare che una piccola infiammazione sia un segno di AIDS

    Alcuni esempi di controlli ipocondriaci includono:

    • Numerose visite mediche, spesso passando da un medico all’altro nello stesso giorno
    • Numerosi test medici, spesso per lo stesso presunto problema
    • Ripetitivi controlli del corpo per i sintomi di un supposto problema medico
    • Evitare ripetutamente contatti con oggetti o situazioni per timore di esporsi a malattie
    • Abituale ricerca su internet per informazioni sulle malattie e i loro sintomi (“cybercondria”)

    Ipocondria Cure

    Il trattamento più efficace per l’ipocondria è la psicoterapia cognitivo comportamentale. La terapia cognitivo comportamentale (TCC) aiuta a riconoscere e bloccare i comportamenti compulsivi associati con l’ansia, come il controllo costante dei problemi corporei. La psicoterapia consiste anche in tecniche di esposizione in cui la persona affronta le proprie paure in un ambiente sicuro ed impara a gestire le sensazioni di disagio che insorgono.

    È importante inoltre sottolineare l’importanza della cosiddetta psicoeducazione. In questa fase, la persona e i suoi familiari imparano a conoscere meglio cosa sia l’ipocondria, come funziona e soprattutto come si può affrontare.

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    ansia
    22 Maggio 2023 | Ansia
    Di Sonya Sabbatino

    L’ansia è la risposta naturale del corpo alle situazioni di stress. È una sensazione di paura o apprensione nei confronti di possibili avvenimenti futuri. Se da una parte è normale sentirsi preoccupati all’idea di trasferirsi, iniziare un nuovo lavoro o sostenere un esame, quando le sensazioni provate sono estreme, durano almeno sei mesi e interferiscono

    mindfulness
    10 Ottobre 2022 | Ansia
    Di Sonya Sabbatino

    Viviamo in un mondo caotico e pieno di impegni. Siamo tutti affetti da iperattività, impegnati a fare, spesso, più cose contemporaneamente, perdendo di vista la connessione al momento presente, al come e a cosa stiamo facendo, e alle nostre emozioni. Tale pratica è stato oggetto di ricerca scientifica per anni e le evidenze suggeriscono i

    integratori ansia
    24 Giugno 2022 | Ansia Attacchi di Panico
    Di Sonya Sabbatino

    Si stima che 1 persona su 10 soffra di attacchi di panico occasionali, mentre 1 su 50 soffre di disturbo di panico, che si traduce in attacchi più frequenti. Le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di soffrire di questa condizione.Gli attacchi di panico causano sintomi sia fisici che emotivi; una paura o

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita