Icona Blog
Il blog di iWatson

INTERNET: UNA DIPENDENZA?

Internet rappresenta una fonte costante, in continua evoluzione, di informazioni e intrattenimento. Oggi, sia il bambino piccolo, sia il cittadino anziano, è connesso attraverso internet, ma sfortunatamente, quando l’uso abituale di questo strumento sfugge al controllo della persona, il risultato è molto simile ad una forma di dipendenza. Oggi chiunque abbia uno smartphone, un tablet,

Contenuti di questo post:

    Internet rappresenta una fonte costante, in continua evoluzione, di informazioni e intrattenimento. Oggi, sia il bambino piccolo, sia il cittadino anziano, è connesso attraverso internet, ma sfortunatamente, quando l’uso abituale di questo strumento sfugge al controllo della persona, il risultato è molto simile ad una forma di dipendenza.

    Oggi chiunque abbia uno smartphone, un tablet, un laptop o un computer può accedere a Internet senza nessun problema. Email, blogs, social network, messaggi istantanei (Whatsapp!) permettono di comunicare pubblicamente o in anonimato su qualunque argomento. In questo modo chiunque,  ma sfortunatamente, quando l’uso abituale di questo strumento sfugge al controllo della persona, il risultato è molto simile ad una forma di dipendenza.

    Quando diventa troppo?  Sono diversi i motivi per cui si usa Internet, c’è chi lo usa solo per lavoro e c’è chi invece lo utilizza principalmente per tenersi in contatto con familiari ed amici a distanza. Spendere troppo tempo online può trasformarsi in un problema nel momento in cui ci orienta a trascurare relazioni, lavoro, scuola o altre cose importanti.

    Attenzione!!! Ecco alcuni segnali che indicano che internet, probabilmente sta diventando un problema!

    Socializzi di più online con gli amici, che di persona. Se dedichi molto tempo a socializzare online che non a socializzare di persona,  forse hai un problema di dipendenza da internet. Se usato responsabilmente internet può essere il “luogo” ideale, dove interagire con altre persone, stringere nuove amicizie o ritrovare vecchi amici. In ogni caso, chattare con amici o intrattenere relazioni online può portare la persona a sperimentare sentimenti molto più intensi di quelli della vita reale. Le nostre fantasie hanno libero sfogo e l’idea di essere online e di farsi nuovi amici, può superare le aspettative più realistiche. Dal momento che poche relazioni della vita reale possono competere con questo selvaggio mondo di relazioni fantastiche e fittizie, colui che ha una dipendenza da internet preferirà spendere sempre più tempo con i suoi amici online piuttosto che con quelli veri.

    Giochi d’azzardo attraverso internet. La disponibilità di  Internet rende il gioco d’azzardo molto più accessibile a tutti, rende più difficile  il recupero dalla dipendenza dal gioco e offre infinite possibilità di una ricaduta. I casinò online o quelli virtuali sono aperti tutto il giorno, ogni giorno per chiunque abbia accesso ad una connessione. Coloro che non vivono nelle immediate vicinanze di un casinò o di una sala scommesse tradizionale, per esempio, o anche coloro che sono troppo giovani per ottenere l’accesso, ora trovano molto più semplice giocare online. Prima di rendersene conto, ci si può trovare in gravi difficoltà finanziarie. Allo stesso modo, lo stock trading o acquistare su aste online può essere altrettanto dannoso come il vero e proprio gioco d’azzardo online e, con gli stessi comportamenti di dipendenza.

    Giochi al  computer o ai video-games per ore. I giocatori compulsivi online possono isolarsi per molte ore o giorni alla volta, partecipando a realtà virtuali o  a giochi fantasy online, trascurando altri aspetti della loro vita come il lavoro e la famiglia. Questi giochi, mentre rappresentano una possibilità di divertimento per molte persone,  per altri diventano una distrazione dal mondo reale soprattutto quando vengono continuamente riprodotti. Perdere se stessi  online può far evaporare, temporaneamente, sentimenti come solitudine, stress, ansia, depressione e la noia. Tuttavia, quando non si mangia più correttamente, non ci si fa la doccia , non si va al lavoro, o non si presta attenzione alle relazioni della vita reale, perché non si vuole interferire con il gioco, questo è un problema.

    Vi sentite in colpa o  vi mettete sulla difensiva quando si parla dell’uso di Internet. Forse avete nascosto l’uso che ne fate o avete mentito al vostro capo o alla vostra famiglia rispetto la quantità di tempo speso sul computer o altri dispositivi mobili. La prima e l’ultima cosa che si fa ogni giorno è controllare la e-mail, Facebook, Twitter, Instagram, i messaggi e tutti gli altri accounts; si dorme con il telefono;  ci si sente in panico quando  compare “Nessun Servizio”. Queste sono tutte abitudini malsane. Ci si può sentire male o turbati se si perde un messaggio  mentre  si è a tavola, e siete stufi ed infastiditi dalla vostra famiglia o dagli amici che vi invitano a mettere giù lo smartphone. Tutti questi esempi indicano una crescente dipendenza da Internet e l’incapacità di fermarsi e spegnere tutto.

    Internet rappresenta oggi,  uno strumento per connettersi l’uno l’altro.  Ma, quando siete realmente in presenza di altri, mettete giù il dispositivo. Parlate. Sorridete. Mangiate. Godetevi la reciproca compagnia. Nulla su Internet può mai essere migliore del tempo trascorso con una persona a voi cara.

     

    FONTE:

    -www.psychologytoday.com

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    capogiro
    06 Novembre 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    Il capogiro è la principale motivazione che spinge le persone ultra sessantacinquenni ad andare dal medico. Una delle difficoltà nella gestione di questi pazienti, è che il termine “capogiro” viene usato per descrivere una varietà di sensazioni, dalla vertigine, alla mancanza di equilibrio, alla sensazione di testa leggera.   La gestione di pazienti con disturbi vestibolari è

    narcisista
    03 Luglio 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita