Icona Blog
Il blog di iWatson

INSONNIA, L’ EFFICACIA DELLA TCC

L’insonnia è un disturbo che incide sempre di più sulla popolazione. In particolare in Italia, ne soffre circa il 20% (dall’operaio al medico, dal manager allo studente). Efficacia Terapia Cognitivo Comportamentale La terapia cognitivo comportamentale propone un programma strutturato che aiuta le persone ad identificare e sostituire i pensieri e i comportamenti che causano o peggiorano i problemi del sonno

Contenuti di questo post:

    L’insonnia è un disturbo che incide sempre di più sulla popolazione. In particolare in Italia, ne soffre circa il 20% (dall’operaio al medico, dal manager allo studente).

    Efficacia Terapia Cognitivo Comportamentale

    La terapia cognitivo comportamentale propone un programma strutturato che aiuta le persone ad identificare e sostituire i pensieri e i comportamenti che causano o peggiorano i problemi del sonno per mezzo dell’acquisizione di abitudini che promuovano una buona qualità dello stesso.

    La TCC per l’insonnia insegna a riconoscere e  a cambiare le credenze che influiscono sul sonno, contribuisce a sviluppare buone abitudini e ad evitare comportamenti che impediscono una buona qualità del sonno.

    Ad esempio, aiutando la persona a rendersi conto che dorme molto di più di quanto pensa (a causa di una sbagliata gestione delle fasi di sonno-veglia) e a comprendere che, in realtà, potrebbe essere sufficiente dormire meno di quanto si pensi.
    Riduce l’ansia  generata dal pensare “non sto dormendo a sufficienza” e paradossalmente permette ai pazienti di acquisire le tecniche necessarie per rilassarsi e dormire meglio.
    Ad esempio, la quantità minima di sonno necessaria per mantenere una certa prontezza nella maggior parte delle persone è 5 ore e mezza. Questo intervallo è noto come “sleep core” ed è inferiore al tempo che molte persone credono sia fondamentale per sentirsi riposati e “nel pieno delle forze”, ma è considerato sufficiente per il normale funzionamento. Le tecniche cognitive aiutano le persone a identificare, sfidare e sostituire i pensieri negativi e imprecisi relativi al sonno, con pensieri accurati e positivi.

    Tecniche per Riuscire a Dormire

    Alcuni pensieri negativi sul sonno possono però, presentarsi comunque durante la notte (“non sarò in grado di fare nulla domani se non vado a dormire presto”), così come durante il giorno (“ho dormito malissimo la notte scorsa, avrò sicuramente una giornata terribile al lavoro oggi “).
    I pensieri positivi sul sonno possono essere utilizzati per contrastare quelli negativi con informazioni più precise (“Io non sto dormendo bene stasera, ma ho avuto molte altre notti come questa e sono stato ugualmente in grado di lavorare bene l’indomani”). Le tecniche cognitive aiutano a ridurre lo stress e consentono un sonno migliore.

    Diario e Restrizione del Sonno

    Molte sono anche le tecniche comportamentali utilizzate nella terapia dell’insonnia, come il diario e la restrizione del sonno.
    Il primo viene utilizzato per registrare l’ora in cui si va a letto, l’ora in cui ci si sveglia, il tempo passato a letto in stato di veglia, il tempo totale di sonno ed altri particolari legati alle abitudini del sonno.
    Mentre la seconda, ha lo scopo di limitare il tempo trascorso a letto in stato di veglia, riducendolo esclusivamente a quello che viene trascorso dormendo effettivamente.

    Sonnellini Pomeridiani

    Altre tecniche prevedono di evitare i “sonnellini” pomeridiani (che diminuiscono il sonno durante la notte), il controllo degli stimoli, l’igiene del sonno e il training di rilassamento. Ad esempio, il controllo degli stimoli si basa sui principi del condizionamento classico, per cui stare svegli nel letto per lunghi periodi tempo implica un apprendimento per associazione,  secondo il quale ogni qual volta che si andrà a letto si attiverà in risposta uno stato di veglia e allerta.
    Per estinguere questa risposta si consiglia di evitare qualunque attività di veglia mentre si è a letto, e se non ci si addormenta entro 15 minuti di alzarsi e cambiare stanza finché non si avverte nuovamente sonnolenza. A quel punto sarà possibile tornare a letto. Se è necessario è possibile ripetere questo processo. Nel tempo il condizionamento precedentemente sviluppato verrà eliminato.

    L’igiene del sonno implica invece, l’uso di linee guida per creare condizioni migliori per il sonno.
    Un esempio potrebbe essere evitare la caffeina nel corso della giornata. Mentre, con il training di rilassamento si cerca di calmare la mente e il corpo, attraverso tecniche come il rilassamento muscolare progressivo, la meditazione, la visualizzazione.

    La TCC è stata testata in numerosi studi che hanno riscontrato la sua efficacia nel trattamento dell’insonnia. Inoltre, è stato dimostrato che il trattamento cognitivo comportamentale per l’insonnia, ha effetti positivi e a lungo termine, che perdurano anche dopo la conclusione del percorso terapeutico. Questo perché i pazienti, attraverso la terapia, apprendono tecniche e abilità che possono continuare ad utilizzare nel tempo, e quindi arrivare a padroneggiarle sempre meglio. Con l’uso costante di questi metodi, è possibile arginare l’insonnia. Non ci sono pillole, nessuna dipendenza, nessun effetto collaterale: semplicemente meraviglioso e rinfrescante sonno!

    La TCC funziona poichè la causa primaria dell’insonnia è la sovra-eccitazione o l’eccessiva attivazione del “sistema di veglia” nel cervello. Riducendo l’eccitazione associata ai fattori di stress che provocano e mantengono l’insonnia,  può essere ripristinato un sonno regolare.

    Libro Insonnia

    Il libro “Insonnia. Il metodo semplice per (ri)addormentarsi in 7 minuti” attinge dalla grande esperienza dell’autore e si basa sulla Terapia cognitivo comportamentale, offre la chiave per tornare a dormire finalmente sonni sereni. Esercizi – Test – Casi di studio – Consigli e informazioni utili

     

    SCARICA IL PRIMO CAPITOLO

      

     

    FONTE:

    psychologytoday.com

    libro insonnia

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    insonnia gravidanza
    10 Ottobre 2023 | Insonnia
    Di Rosanna Tremamondo

    L’insonnia è il più comune tra i Disturbi del Sonno. E’ quella condizione che ci rende faticoso addormentarsi, restare addormentati, avere un riposo davvero ristoratore e a cui si associano sensazioni di stanchezza o inefficienza diurna. Molto spesso si sente dire che l’insonnia è donna. Gli individui di sesso femminile sono infatti più facilmente e

    igiene sonno
    06 Ottobre 2023 | Insonnia
    Di Domenico Napoli

    Il sonno rappresenta un aspetto essenziale della nostra salute, equiparabile all’alimentazione e all’esercizio fisico. Una notte di sonno rigenerante incide notevolmente sul nostro equilibrio psicofisico. Purtroppo, l’igiene del sonno viene spesso trascurata, compromettendo la qualità del riposo e mettendo a repentaglio il nostro benessere. Consigli per Dormire Bene Di seguito sono riportati alcuni consigli pratici

    non dormo
    14 Settembre 2023 | Insonnia
    Di Enrico Rolla

    L’ insonnia, è un disturbo del sonno abbastanza comune che può avere diverse cause ma, qualunque sia il motivo per cui si è arrivati a svilupparlo è, però, importante capirlo   Privazione del Sonno Privarsi di una buona dormita può avere dei risvolti negativi sulla tua salute, il sonno è un processo biologico essenziale per

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita