Icona Blog
Il blog di iWatson

Insonnia in Gravidanza

insonnia gravidanza

L’insonnia è il più comune tra i Disturbi del Sonno. E’ quella condizione che ci rende faticoso addormentarsi, restare addormentati, avere un riposo davvero ristoratore e a cui si associano sensazioni di stanchezza o inefficienza diurna. Molto spesso si sente dire che l’insonnia è donna. Gli individui di sesso femminile sono infatti più facilmente e

Contenuti di questo post:

    L’insonnia è il più comune tra i Disturbi del Sonno. E’ quella condizione che ci rende faticoso addormentarsi, restare addormentati, avere un riposo davvero ristoratore e a cui si associano sensazioni di stanchezza o inefficienza diurna.

    Molto spesso si sente dire che l’insonnia è donna.

    Gli individui di sesso femminile sono infatti più facilmente e frequentemente colpiti da questo problema, circa il doppio rispetto agli uomini.

    Diversi i fattori associati, in primis la ciclicità ormono-dipendente che caratterizza la vita della donna nelle sue diverse fasi: menarca, pubertà, gravidanza e menopausa.

    Quindi, se in generale possiamo affermare che le donne sono più colpite dal problema, in particolare lo sono le donne incinte.

    Insonnia inizio Gravidanza primo trimestre

    L’insonnia in gravidanza è un fenomeno diffuso, tanto che si stima che ne siano interessate più del 90% delle donne.

    E’ ormai noto inoltre come l’Insonnia, in particolare se già presente nel periodo pre-gravido, aumenti progressivamente nel corso dei tre trimestri della gestazione, divenendo spesso un disagio clinico significativo.

    Nel primo trimestre rispetto al periodo pre-gravido, il sonno è avvertito come meno profondo e di conseguenza l’efficienza di sonno risulta  minore.

    Perchè hai difficoltà a dormire con la gravidanza

    Ma cosa succede al sonno in gravidanza?

    Cambia la qualità del sonno.
    Per capire in quali termini è importante ricordare che il nostro sonno si divide in due fasi: REM e NON REM

    All’interno di quest’ ultima  ci sono quattro fasi distinte, ognuna caratterizzata da una attività cerebrale diversa

    • La fase 1 è quella che ci fa passare dalla veglia al sonno.  In questa fase le attività cerebrali e muscolari rallentano.
      In alcuni casi  è possibile provare la sensazione di cadere, accompagnata da improvvisi scatti muscolari.
      Questa introduzione al sonno è relativamente breve, al  massimo 7 minuti, è un sonno leggero e, in parte, si è ancora un po’ vigili e si può essere svegliati facilmente
    • La fase 2 è quella del sonno vero e proprio, ma ancora in forma leggera.
    • Nelle fasi 3 e 4  del sonno NON REM, la respirazione e  il battito cardiaco rallentano, gli occhi sono immobili, la pressione sanguigna scende e i muscoli si rilassano. Se qualcuno provasse a svegliarci, avrebbe difficoltà a farlo e noi ci sentiremmo intontiti e disorientati.

    Le fasi Non REM sono importanti per sentirsi riposati al risveglio. Durante queste fasi, l’attività cerebrale è più bassa, per poi aumentare nella  fase REM.

    Durante la gravidanza, c’è un aumento della durata del sonno NREM della  Fase 1 e una riduzione del sonno della  Fase 3 e del sonno REM.

    Di conseguenza, la durata totale del sonno è più breve, i risvegli sono più  frequenti e  e i periodi di veglia  più lunghi.

    Insonnia Sintomi gravidanza

    Quali fattori entrano in gioco?:Innanzitutto la componente ormonale: un ruolo chiave in gravidanza è giocato da estrogeni e progestinici.

    Tali fattori concorrono in modo significativo ad incidere sull’architettura del sonno in gravidanza, ad esempio con un aumento percepito della sonnolenza diurna e un sonno frammentato durante la notte.

    La secrezione di ossitocina (l’ormone responsabile delle contrazioni uterine) aumenta durante la notte, creando uno stato di ipereccitazione. Anche l’ aumento del livello di cortisolo potrebbe causare lo stato di iper-allerta.

    Ad ostacolare un sonno ristoratore , a partire da l terzo trimestre sono anche:

    • la crescita del bambino  che impone all’organismo riassestamenti,
    • dolori muscolo scheletrici,
    • affanno alla respirazione,
    • senso di schiacciamento,
    • limitazione nei movimenti e sensazioni particolari dovute ai movimenti del feto stesso.

    Altri elementi di disturbo al sonno in gravidanza sono rappresentati dal reflusso gastroesofageo, dall’aumentato bisogno di minzione notturna e tensione mammaria.

    La qualità del sonno potrebbe essere ulteriormente compromessa da altri disturbi comuni in gravidanza: l’apnea notturna e  la Sindrome delle gambe senza riposo

    • L’ apnea notturna  è un’improvvisa interruzione della respirazione o un periodo di respirazione molto superficiale durante il sonno. può durare da pochi secondi a pochi minuti.
      Ciò potrebbe accadere più volte durante il sonno e si verifica a causa del restringimento del passaggio dell’aria.
      I fattori durante la gravidanza che contribuiscono all’apnea notturna sono: l’ aumento di peso e l’ elevazione del muscolo respiratorio, il diaframma, dovuta alla crescita del feto.
    • La sindrome delle gambe senza riposo invece è una condizione nervosa che porta la persona  ad avere un bisogno irresistibile di muovere le gambe specialmente la sera e la notte.

    Oltre ai fattori ormonali e biologici, sicuramente un contributo significativo è dato dai fattori psicologici; stress, ansia e depressione causano la metà delle difficoltà  del sonno.

    Appare dunque evidente come il problema dell’inquadramento, della prevenzione e del trattamento dell’insonnia in gravidanza debba essere tenuto in attenta considerazione.

    Non riuscire a dormire sarà un problema per il Bambino?

    La qualità del sonno durante la gravidanza è importante per la salute della madre e del bambino.

    La mancanza di sonno o una cattiva qualità del sonno può influire sulla salute della madre e, indirettamente, sullo sviluppo del bambino. Alcuni studi suggeriscono che le donne che hanno problemi di sonno durante la gravidanza possono avere un rischio leggermente maggiore di complicazioni, come il parto pretermine. Inoltre, l’insonnia può contribuire a un aumento del livello di stress, che a sua volta può avere effetti sulla salute materna e fetale.

    Per affrontare l’insonnia durante la gravidanza, potrebbero essere consigliati approcci non farmacologici come la creazione di un ambiente di sonno confortevole, la pratica di tecniche di rilassamento, la regolazione delle abitudini alimentari e l’esercizio moderato. In alcuni casi, il medico potrebbe considerare l’uso di trattamenti farmacologici, ma solitamente si cerca di evitare farmaci che potrebbero avere potenziali rischi per il feto.

    In sintesi, è importante affrontare l’insonnia durante la gravidanza per garantire il benessere della madre e del bambino. La consulenza del medico è fondamentale per determinare il piano migliore in base alle circostanze individuali.

    Rimedi Insonnia Melatonina

    Molte persone si affidano alla melatonina per curare l’insonnia.

    Ricordiamo che la melatonina è un ormone naturalmente prodotto dal nostro cervello, che la rilascia in risposta ai cambiamenti della luce, regolando il nostro orologio biologico interno e segnalandoci quando è ora di andare a dormire.
    Per questo gli integratori di melatonina possono migliorare il sonno solo ad alcune persone che non ne producono abbastanza e possono essere di aiuto a chi ne produce “la giusta quantità” ma, fa ancora fatica a dormire per altri motivi.

    Considerando che può aveere degli effetti collaterali non secondari si consigli di consultare il proprio medico o in alternativa affidarsi alla Terapia Cognitivo Comportamentale.

    Cura Insonnia

    Numerose ricerche suggeriscono che il trattamento TCC-I (la terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia) sia preferito dalle donne non solo per l’efficacia e il mantenimento dei risultati, ma soprattutto perché privo di effetti collaterali.

    E  dunque considerato il trattamento  meno rischioso e più affidabile.

    Il Dot. Rolla  (Diretteore del Watson) è Autore del Libro: Insonnia, Il metodo semplice per riaddormentarsi i 7 minuti, Ed. Gribaudo, Milano, 2019

    Questo libro attinge dalla grande esperienza dell’autore e si basa sulla Terapia cognitivo comportamentale, offre la chiave per tornare a dormire finalmente sonni sereni. Esercizi – Test – Casi di studio – Consigli e informazioni utili.

      Acconsento al trattamento dei dati personali secondo il nuovo regolamento generale della protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR) e delle successive modifiche e secondo la Privacy Policy presente nel sito.

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      igiene sonno
      06 Ottobre 2023 | Insonnia
      Di Domenico Napoli

      Il sonno rappresenta un aspetto essenziale della nostra salute, equiparabile all’alimentazione e all’esercizio fisico. Una notte di sonno rigenerante incide notevolmente sul nostro equilibrio psicofisico. Purtroppo, l’igiene del sonno viene spesso trascurata, compromettendo la qualità del riposo e mettendo a repentaglio il nostro benessere. Consigli per Dormire Bene Di seguito sono riportati alcuni consigli pratici

      non dormo
      14 Settembre 2023 | Insonnia
      Di Enrico Rolla

      L’ insonnia, è un disturbo del sonno abbastanza comune che può avere diverse cause ma, qualunque sia il motivo per cui si è arrivati a svilupparlo è, però, importante capirlo   Privazione del Sonno Privarsi di una buona dormita può avere dei risvolti negativi sulla tua salute, il sonno è un processo biologico essenziale per

      disturbi sonno
      02 Agosto 2023 | Insonnia
      Di Enrico Rolla

      Insonnia L’insonnia viene definita come una reiterata difficoltà di addormentamento o di mantenimento del sonno. Viene considerata cronica quando i pazienti ne manifestano i sintomi per almeno tre volte a settimana e per almeno tre mesi di seguito. Statistiche recenti stabiliscono che circa un terzo della popolazione adulta conviva con qualche forma di insonnia. L’insonnia

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita