Icona Blog
Il blog di iWatson

IL DISMORFISMO CORPOREO

Riguarda le preoccupazioni per uno o più aspetti del proprio fisico, percepiti come difettosi o imperfetti, non attraenti, brutti, anormali e deformi, indipendentemente dal peso e dall’età. Tali difetti non appaiono ad un esame oggettivo esterno, o se presenti, non appiano così gravi come invece vengono percepiti. Inoltre è correlato al sentimento di accettazione e

Contenuti di questo post:

    Riguarda le preoccupazioni per uno o più aspetti del proprio fisico, percepiti come difettosi o imperfetti, non attraenti, brutti, anormali e deformi, indipendentemente dal peso e dall’età. Tali difetti non appaiono ad un esame oggettivo esterno, o se presenti, non appiano così gravi come invece vengono percepiti.

    Inoltre è correlato al sentimento di accettazione e di bellezza: la persona affetta da dismorfismo corporeo  si sentirà apprezzata solo modificando ed eliminando i propri difetti, e quindi meritevole di amore solo se dotata di un bell’aspetto. Le preoccupazioni sul proprio aspetto diventano quindi vere e proprie ossessioni, vissute in maniera angosciante e delirante, che occupano gran parte della giornata ed impediscono alla persona di svolgere qualsiasi altra attività lavorativa o ricreativa e che la portano a mettere in atto delle compulsioni (ovvero comportamenti ripetitivi od azioni mentali in risposta alle preoccupazioni mentali) atte a placare l’ansia e il disagio: continue e ripetute occhiate e rimirate allo specchio o alle superfici riflettenti, ricorso a cure odontoiatriche ed estetiche, interventi chirurgici, uso di protesi e parrucche, esfoliazione ripetuta e profonda della pelle, epilazione definitiva fino allo strappo vero e proprio di peli e capelli, evitamento di situazioni sociali e riduzione delle relazioni interpersonali.

    In queste condizioni è facile sviluppare una dipendenza da alcol o sostante stupefacenti, nel tentativo di distrarsi. Il tono dell’umore cala inevitabilmente e può portare a stati depressivi, aggravati anche dall’isolamento sociale e dal ritiro emozionale, mentre l’angoscia costante può portare a stati ansiosi, disturbi del sonno e dell’attenzione. Purtroppo sono frequenti anche i casi di tentativi di suicidio, attuati nella speranza di lenire l’angoscia e porre fine alle sofferenze percepite.

    Il disturbo interessa tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani, anche se normalmente l’esordio si ha nell’adolescenza, con tassi di prevalenza nei paesi occidentali tra l’1,7% e il 2,4%. Le parti del corpo maggiormente interessate sono la pelle (73%), il viso, con in particolare il naso (37%), i capelli ed i peli (56%).

    Pur essendo un chiaro disturbo di natura psicologica, piuttosto che fisica, molte persone affette da dismorfismo corporeo  faticano ad accettare che la causa del loro malessere non sia realmente oggettivabile; possono perciò opporre una strenua resistenza ad interventi di tipo psicologico, preferendo interventi di chirurgia estetica, spesso estremi, dannosi e molto dispendiosi. In questi casi, è importante lavorare sulle motivazioni, le convinzioni e le credenze radicate, cercando di sviluppare consapevolezza e favorire la formazione di nuove risposte comportamentali, oltre che lavorare sull’accettazione di sé e sul concetto di bellezza.

    AUTORE:

    Giulia ADORANTE
    Bibliografia

    • American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and statistic manual of mental disorders (5th edition). Arlington: American Psychiatric Publishing. Trad. it. DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2014
    • Neziroglu, F. A. & Yaryura-Tobias, J. A. (1993). Exposure, response prevention and cognitive therapy in the treatment of body dysmorphic disorder. Behavior Therapy, 24, 431-438
    • Phillips KA. The Broken Mirror: Understanding and Treating Body Dysmorphic Disorder (2nd ed, revised). New York, NY: Oxford University Press; 2005
    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    vampiri energia
    31 Ottobre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    Ci sono delle persone che ti danno energia, ti arricchiscono. Altre, invece, te la prendono, te la succhiano come dei vampiri. Una definizione davvero appropriata e che rende immediatamente l’idea. Un vampiro di energia, infatti, è una persona che concretamente “ruba” l’energia vitale di un’altra persona: lo fa in modo subdolo, nascosto, in modo da

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita