Icona Blog
Il blog di iWatson

HIKIKOMORI: DI COSA SI TRATTA?

Avete mai sentito parlare di “Hikikomori”? È un fenomeno  emerso in primis in Giappone, ma che si è ormai diffuso in altri Paesi come la Spagna, la Francia, l’Italia, e in America Latina. È una tendenza che riguarda i giovani, gli adolescenti, e indica un completo  isolamento, ritiro e rifiuto della vita sociale. Secondo l’Università

Contenuti di questo post:

    Avete mai sentito parlare di “Hikikomori”? È un fenomeno  emerso in primis in Giappone, ma che si è ormai diffuso in altri Paesi come la Spagna, la Francia, l’Italia, e in America Latina. È una tendenza che riguarda i giovani, gli adolescenti, e indica un completo  isolamento, ritiro e rifiuto della vita sociale.

    hikikomori

    Secondo l’Università del Michigan, “Si tratta dei moderni eremiti- centinaia di migliaia di giovani che si sono ritirati nelle loro camere da letto. Disdegnano il contatto sociale e non sono in grado di andare a scuola o al lavoro per mesi o addirittura anni. In giapponese, si chiama “Hikikomori”,  che tradotto significa ritirare, tirando verso l’interno”.

    Ne sono affetti centinaia di migliaia di giovani, si tratta di un’epidemia.

    In Giappone, si presta attenzione a questa condizione sin dalla fine degli anni Novanta e come spiegano alcuni ricercatori, si tratta di “uno stato di totale ritiro sociale per più di sei mesi”. I giovani che manifestano questo quadro, di solito di età compresa tra i 15 e i 32 anni, non lasciano la loro casa tranne che per rare occasioni e non interagiscono con persone al di fuori della propria famiglia. La loro esistenza è praticamente limitata alla casa.

    I giovani “Hikikomori” evitano l’interazione sociale, situazioni adulte e le responsabilità, di solito è caratterizzato dallo spendere i propri giorni navigando online o  con i video-giochi. Per questo motivo è stato spesso associato all’Internet Addiction, ma oggi non è stata scientificamente dimostrata una relazione causale tra le due patologie.

    Inoltre, questo fenomeno sembra colpire soprattutto i maschi, alcuni rapporti dichiarano che quasi l’80% dei casi registrati vedono coinvolti adolescenti di sesso maschile. Ancora più importante, sottolineare che questi ragazzi convivono una forma di disagio o compromissione funzionale, sono pieni di angoscia e vogliono fuggire.

    Anche se questa condizione medica è relativamente nuova, se ne sente parlare sempre di più in tutto il mondo e in virtù di questo viene naturale domandarsi se:  il mondo virtuale ha lasciato troppi giovani mal equipaggiati per il mondo reale?

    Cercare di comprendere la rilevanza e la diffusione del fenomeno è ciò che alimenta il lavoro di numerosi ricercatori. Ma, a  differenza di altri disturbi, più evidenti, i giovani che si ritirano dalla vita sociale e lavorativa sembrano essere invisibili e il loro disagio rischia di passare inosservato. Ed è proprio la loro natura a rendere difficile la raccolta dei dati attuale e futura.

    FONTE:

    psychologytoday.com

    stateofmind.it

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    capogiro
    06 Novembre 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    Il capogiro è la principale motivazione che spinge le persone ultra sessantacinquenni ad andare dal medico. Una delle difficoltà nella gestione di questi pazienti, è che il termine “capogiro” viene usato per descrivere una varietà di sensazioni, dalla vertigine, alla mancanza di equilibrio, alla sensazione di testa leggera.   La gestione di pazienti con disturbi vestibolari è

    narcisista
    03 Luglio 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita