Icona Blog
Il blog di iWatson

Guarire dagli attacchi di panico con la Terapia Cognitiva Comportamentale

Di grande aiuto per la cura degli Attacchi di Panico è il trattamento cognitivo comportamentale. La Terapia Cognitivo Comportamentale è una forma di psicoterapia pratica, orientata ad obiettivi e a breve termine, che mira a trasferire abilità cognitive e comportamentali utili a modificare pensieri, emozioni e comportamenti fonte di disagio. Centinaia di accurati studi e ricerche  hanno

Contenuti di questo post:

    Di grande aiuto per la cura degli Attacchi di Panico è il trattamento cognitivo comportamentale.

    La Terapia Cognitivo Comportamentale è una forma di psicoterapia pratica, orientata ad obiettivi e a breve termine, che mira a trasferire abilità cognitive e comportamentali utili a modificare pensieri, emozioni e comportamenti fonte di disagio.
    Centinaia di accurati studi e ricerche  hanno dimostrano l’efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale per gli Attacchi di Panico ; riconosciuta come terapia preferenziale per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

    Il protocollo per il trattamento del panico adottato presso l’Istituto Watson si basa sul modello proposto dal dottor David H.Barlow, uno dei massimi esponenti nella ricerca su disturbi d’ansia e attacchi di panico.

    Qui di seguito troverete una descrizione di ciò che è previsto dal protocollo, i passaggi, le tecniche che un terapeuta applica in seduta, e le abilità che si cerca di trasmettere al paziente affinché impari a gestire e superare gli attacchi di panico.

    Training respiratorio

    L’iperventilazione (respiri corti, frequenti, profondi), è uno dei principali sintomi che caratterizzano il panico e l’agorafobia. Per questo è fondamentale imparare a riconoscerla per poi controllarla con tecniche specifiche e di conseguenza gestire meglio l’ansia.

    L’iperventilazione contribuisce alla comparsa di una serie di sintomi quali “fame d’aria”, palpitazioni, senso di stordimento, sensazioni d’irrealtà, confusione mentale, sudorazione, vertigini, formicolii, etc. Questi sintomi essendo molto simili a quelli degli attacchi di panico, finiscono con il peggiorare la sintomatologia del paziente che, diventando sempre più ansioso, respirerà iperventilando sempre di più. In questo modo si sviluppa un circolo vizioso che amplifica in modo significativo la sintomatologia ansiosa.

    Introduzione ai principi e alla pratica dell’esposizione agli stimoli enterocettivi

    Il trattamento prevede l’utilizzo di una tecnica comportamentale chiamata Esposizione agli stimoli Enterocettivi. Tale tecnica prevede l’esposizione graduale alle sensazioni fisiche che vengono sperimentate durante un attacco, seguite poi dall’attuazione di tecniche (respirazione diaframmatica e rilassamento) che facilitano il recupero e la riduzione delle sensazioni sgradevoli. Questi esercizi aiutano le persone a sperimentare in condizioni controllate sintomi simili a quelli di un attacco, imparando a gestire la paura di un vero e proprio attacco.

    Ristrutturazione cognitiva

    Numerosi studi hanno osservato che i pazienti durante gli attacchi di panico riferiscono pensieri drammatici e catastrofici (Beck, Laude, & Bohnert, 1974; Hibert, 1984; Rapee, 1985a; Sanderson et al., 1987b).

    Può succedere infatti che i pazienti nel corso dell’attacco, credano di poter morire, diventare pazzi, di avere un attacco di cuore e di perdere il controllo. Con l’uso di diari e schede, si inizia a guidare la persona ad assumere un atteggiamento di verifica empirica e critica nei confronti dei pensieri catastrofici. Individuare delle spiegazioni alternative, aiuta le persone a rimpiazzare questi pensieri con modi più realistici e propositivi di considerare gli attacchi. L’esposizione agli stimoli enterocettivi aiuta invece a capire che i sintomi e le credenze non devono necessariamente svilupparsi in un attacco completo.

    Pratica continuativa dell’esposizione utilizzando le abilità cognitive e respiratorie apprese

    Gli esercizi di esposizione vengono ripetuti quotidianamente utilizzando specifiche situazioni-stimolo appositamente preparate per ogni singola persona, fino a quando l’ansia e il disagio esperiti non siano significativamente ridotti.

    Allenarsi costantemente è importante per aumentare la consapevolezza dei pazienti circa i loro pensieri e le conseguenti emozioni, e la differenza tra fatti e cognizioni.

    Esposizione agli stimoli esterocettivi in immaginazione ed in vivo

    Questa forma di esposizione viene utilizzata per le persone agorafobiche che tendono ad evitare molte situazioni quali: luoghi affollati, guidare, andare al cinema, andare al supermercato etc. Prima di affrontare le situazioni ansiogene nella realtà, è opportuno che le persone si esercitino in immaginazione. Una delle tecniche più consolidate è la desensibilizzazione sistematica, attraverso la quale la persona impara ad associare il rilassamento alle situazioni temute. Ricordiamoci sempre che l’immaginare può generare emozioni intense che si avvicinano molto alla realtà. Quando la carica ansiogena delle situazioni immaginate si riduce, la persona è finalmente in grado di affrontarle nella realtà.

    Assegnazione regolare di “compiti a casa”

    Per promuovere e rendere efficace la generalizzazione delle abilità acquisite, dal contesto terapeutico al contesto naturale e quotidiano, e per promuovere la graduale indipendenza del soggetto in trattamento viene consigliato di svolgere a casa gli stessi esercizi che si fanno durante le sedute. Eventuali difficoltà sono discusse nell’ incontro successivo, tramite consulenza telefonica o via internet.

    Apprendimento di abilità aggiuntive: comunicazione, assertività, abilità sociali

    Spesso chi soffre di questa patologia riferisce di essere in ansia anche in contesti sociali a causa di scarse abilità di gestione dei rapporti interpersonali.

    Assertività significa vivere con serenità i nostri rapporti con gli altri con l’equilibrio di chi non subisce e non aggredisce; sostenere la propria integrità e dignità e allo stesso tempo incoraggiare ed accettare questo comportamento negli altri. Attraverso training di gruppo vengono apprese tramite l’esperienza diverse abilità sociali: discriminare comportamenti aggressivi, passivi e assertivi, mettere in atto efficaci abilità di comunicazione verbale e non verbale, riconoscere i principali errori di pensiero nelle interazioni sociali e correggerli, riconoscere e gestire le critiche manipolative, richiedere ed esprimere critiche costruttive.

    Incontri di mantenimento

    Sono previsti periodici incontri di verifica e controllo al termine del periodo intensivo di trattamento per almeno 6-12 mesi.

    Libro sugli Attacchi di Panico

    Il fondatore del nostro Istituto Enrico Rolla è autore di uno dei libri più letti sugli Attacchi di Panico

    RICEVI GRATIS IL PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO

    Inserisci i tuoi dati e riceverai subito il libro sulla tua mail.

      Acconsento al trattamento dei dati personali secondo il nuovo regolamento generale della protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR) e delle successive modifiche e secondo la Privacy Policy presente nel sito.

      Curare gli Attacchi di Panico con la Terapia Online

      Avete un problema, ma non sapete con chi parlarne? Volete un consiglio per prendere delle decisioni?
      Le nostre psicoterapeute sono qualificate, in grado di ascoltarvi ed offrirvi una consulenza professionale.

      Oltre alla Terapia Online puoi prenotare un appuntamento nel nostra sede di Torino o Chivasso.
      Siamo un centro specializzato per sconfiggere gli Attacchi di Panico a Torino grazie alla Terapia Cognitivo Comportamentale.
      Puoi Contattarci dal sito o chiamarci allo 011 56 11102

        Hai bisogno di informazioni?

        Compila il form e ti ricontatteremo.

        • Condividi
        • Facebook Logo
        • Twitter Logo
        • Linkedin Logo
        Articoli correlati
        sindrome bornout
        30 Marzo 2023 | Attacchi di Panico
        Di Enrico Rolla

        Il prerequisito fondamentale per l’efficacia professionale è l’equilibrio dell’operatore. Nel burnout tale condizione viene meno con conseguenze sul benessere psicofisico della persona e sulla qualità del suo lavoro. Significato Sindrome Burnout Con il termine burnout (in inglese: bruciato, fuso) si indica una condizione di stress lavorativo protratto e intenso che determina un logorio psicofisico ed emotivo,

        integratori ansia
        24 Giugno 2022 | Ansia Attacchi di Panico
        Di Sonya Sabbatino

        Si stima che 1 persona su 10 soffra di attacchi di panico occasionali, mentre 1 su 50 soffre di disturbo di panico, che si traduce in attacchi più frequenti. Le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di soffrire di questa condizione.Gli attacchi di panico causano sintomi sia fisici che emotivi; una paura o

        farmaci attacchi di panico
        22 Giugno 2022 | Attacchi di Panico
        Di Enrico Rolla

        Trattamento Farmacologico Il trattamento farmacologico viene solitamente consigliato qualora i sintomi persistessero a dispetto dell’intervento psicoterapico e dalle strategie messe in atto dal paziente. Possono inoltre essere consigliati qualora il disturbo arrivasse a un livello tale da limitare la vita del paziente. I farmaci dovrebbero essere prescritti per un lasso di tempo limitato entro il

        Seguici sui social


        © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
        Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita