Il piano didattico viene definito dall’AIAMC (Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento) in base alle indicazioni del Ministero.
Comprende i protocolli verificati scientificamente a livello internazionale e le più recenti teorie e tecniche:
- Mindfulness
- Acceptance and Commitment Therapy (ACT)
- Schema Therapy, Dialectical Behaviour Therapy (DBT)
- Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI)
Oltre ai programmi cognitivo comportamentali di certificata scientificità ed efficacia, la scuola professionalizza gli studenti in:
- Neuropsicologia clinica (50 h). Il corso prevede lezioni altamente professionalizzanti su valutazione, diagnosi e programmi riabilitativi dei disturbi neuropsicologici (ictus, traumi cranici, demenza, disturbi vestibolari, ecc.) e delle conseguenze psicologiche affettive e di personalità. Le competenze acquisite permettono di gestire il decorso dei deficit congeniti e acquisiti e supportare la sofferenza di pazienti e familiari.
- Criminologia e psicologia forense (50 h). I moduli del corso hanno l’obiettivo di trasmettere competenze interdisciplinari, metodologia sperimentale in psicopatologia, perizia e condotte criminali. Il modello impiegato è quello ecologico cognitivo comportamentale, che analizza le interazioni dell’individuo con l’ambiente.
- Sessuologia e Behavioral Health (50 h). Il programma del corso pone specifica attenzione a programmi di prevenzione, disturbi sessuali, dolore cronico, stili di vita disfunzionali, psicofarmacologia e ai rapporti interdisciplinari tra psicoterapeuti, medici di base e specialisti.