Il master in Ipnoterapia Cognitivo Comportamentale

Cos’è l’Ipnoterapia Cognitivo Comportamentale?

L’Ipnoterapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive Behavioural Hypnotherapy) può essere considerata uno dei modelli principali di psicoterapia basata sull’ipnosi (“Ipnopsicoterapia”). Consiste nell’integrazione dell’ipnosi con i principi e le tecniche della terapia cognitivo comportamentale (TCC).
Più che una una forma di terapia, l’ipnosi è un’abilità o qualità a disposizione di tutti, che se allenata può essere integrata con qualsiasi tipo di terapia o tecnica psicoterapeutica.

L’Ipnoterapia Cognitivo Comportamentale utilizza il modello cognitivo comportamentale, basato su evidenze scientifiche e su una consistente mole di ricerche e raccomandato dal NICE (National Institute for Care and Excellence) per il trattamento di numerosi disturbi quali l’ansia e la depressione.

 

 

Ci sono molti vantaggi nel lavorare con l’ipnoterapia e la ricerca ne mette in luce alcuni:

  • l’utilizzo dell’ipnosi può velocizzare il trattamento;
  • l’ipnosi potenzia le capacità immaginative;
  • l’ipnosi può consentire al terapeuta e al cliente di identificare atteggiamenti e credenze profondamente radicate, spesso inconsapevoli;
  • l’ipnosi aiuta a costruire e rafforzare l’alleanza terapeutica;
  • l’ipnosi può essere utilizzata per indurre uno stato di rilassamento profondo che il cliente può ricreare con l’autoipnosi;
  • l’ipnosi è uno stato ideale per applicare e aumentare l’efficacia di molte tecniche cognitivo comportamentali.

 

Organizzazione didattica e frequenza

La formazione è organizzata in 3 livelli:

PRIMO LIVELLO – PRINCIPI DI BASE – fornisce le conoscenze teorico/pratiche di base per l’utilizzo dell’Ipnosi secondo la prospettiva cognitivo comportamentale:

SECONDO LIVELLO – STRATEGIE E TECNICHE AVANZATE – dedicato all’apprendimento delle tecniche cognitivo comportamentali integrate con l’ipnosi

TERZO LIVELLO – APPLICAZIONI CLINICHE – dedicato all’apprendimento dei modelli cognitivo comportamentali di interpretazione, valutazione e trattamento dei principali disagi psicologici

Durata: il master ha una durata di 64 ore totali, suddivise in 3 livelli:

  • Il primo livello si svolgerà in 1 week end della durata di 16 ore.
  • Il secondo livello si svolgerà in 1 week end della durata di 16 ore.
  • Il terzo livello si svolgerà in 2 week end per una durata totale di 32 ore.

Date:

  • PRIMO LIVELLO: 13 – 14 aprile 2024
  • SECONDO LIVELLO: 27 – 28 aprile 2024
  • TERZO LIVELLO: 11 – 12 maggio e 25 – 26 maggio 2024

Numero massimo di partecipanti: 25 persone (tale numero è stato stabilito per consentire a tutti di svolgere al meglio le esercitazioni pratiche previste da programma)

Destinatari: medici e psicologi psicoterapeuti e psicologi specializzandi in psicoterapia dal terzo anno di scuola.

Sede: online tramite piattaforma ZOOM

Crediti ECM: al termine del Master verrà rilasciato un attestato in “EVIDENCE-BASED HYPNOTHERAPY” e la certificazione ECM.

Costi: € 1.200 (Iva inclusa). Per i soci AIAMC è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione.

Modalità di iscrizione: contattare l’indirizzo email amministrazione@iwatson.com. La segreteria provvederà ad inviare il modulo di iscrizione con la procedura da seguire. Il termine ultimo per l’iscrizione al master è il 15 febbraio 2024.

L’intero training, a carattere teorico-pratico, fornisce una formazione completa sulla moderna Ipnoterapia Cognitivo Comportamentale e tratta molti aspetti della TCC classica. L’ausilio di role playing, esercitazioni pratiche, visione di video su casi clinici, garantiscono una formazione professionale e altamente qualificata.

 

Clicca qui per scoprire il programma

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita