Icona Blog
Il blog di iWatson

ESERCIZI MENTALI PER I DANNI DELLA CHEMIO

I disturbi riguardanti  la capacità di concentrarsi e di memorizzare vanno sotto il nome di «chemo Brain» e sono dovuti all’effetto tossico della terapia farmacologica. La TCC allevia questi sintomi. Un’efficace strategia per limitare gli effetti collaterali di tipo cognitivo della chemioterapia sarebbe costituita dalla terapia cognitivo-comportamentale che, anche quando eseguita in videoconferenza, riduce i

Contenuti di questo post:

    I disturbi riguardanti  la capacità di concentrarsi e di memorizzare vanno sotto il nome di «chemo Brain» e sono dovuti all’effetto tossico della terapia farmacologica. La TCC allevia questi sintomi.

    Un’efficace strategia per limitare gli effetti collaterali di tipo cognitivo della chemioterapia sarebbe costituita dalla terapia cognitivo-comportamentale che, anche quando eseguita in videoconferenza, riduce i problemi di memoria a lungo a termine che i pazienti spesso lamentano. A dirlo uno studio appena apparso online sulla rivista Cancer.

    I lievi disturbi cognitivi, riguardanti ad esempio la capacità di concentrarsi e di memorizzare, vanno sotto il nome di «chemo Brain» (o cervello chemio) e sono dovuti all’effetto neurotossico della terapia farmacologica. Potendo perdurare anche una volta che il trattamento è cessato, influiscono negativamente sulla vita del paziente. Ma i ricercatori dell’Eastern Maine Medical Center e del Lafayette Family Cancer Center a Bangor negli Stati Uniti hanno visto che una particolare terapia cognitivo-comportamentale chiamata Maat («Memory and Attention Adaptation Training»), pensata per favorire la consapevolezza dei pazienti sui loro problemi di memoria, aiuta a prevenire o compensare questi disturbi.

    Lo studio è stato condotto su 47 persone sopravvissute al cancro al seno: a quattro anni dal termine della chemioterapia sono stati sottoposti ad otto sedute di terapia cognitivo comportamentale (dai 30 ai 45 minuti) o a una psicoterapia di supporto. A due mesi dalla psicoterapia, chi aveva beneficiato della Maat aveva meno ansia e meno disturbi di memoria rispetto agli altri. Sono ormai numerose le evidenze dei cambiamenti funzionali nell’attività del cervello prodotti dalle terapie cognitivo-comportamentali.

    Tali modificazioni neurobiologiche determinano un miglioramento clinico nei pazienti. In ambito oncologico, inoltre, gli effetti della chemio e della radioterapia sul funzionamento cerebrale sono studiati da tempo, perché non sempre i disturbi post-trattamento scompaiono in fretta. Una delle difficoltà risiede nel fatto che, se persistono più a lungo, variano notevolmente da persona a persona e la loro relazione specifica con il trattamento è difficile da stabilire perché non si conosce la situazione cognitiva del paziente prima della diagnosi e del trattamento.

    Pur ammettendo i limiti dello studio, come lo scarso numero di soggetti reclutati, il professor Robert Ferguson, lo psicologo clinico responsabile della ricerca, crede che questi incoraggianti risultati sull’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale la indichino come una promettente soluzione da indagare ulteriormente per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Non da ultimo perché, grazie alla diagnosi precoce e al crescente successo dei trattamenti, è in aumento la sopravvivenza oltre la diagnosi e la cura.

    Fonte: La Stampa

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    capogiro
    06 Novembre 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    Il capogiro è la principale motivazione che spinge le persone ultra sessantacinquenni ad andare dal medico. Una delle difficoltà nella gestione di questi pazienti, è che il termine “capogiro” viene usato per descrivere una varietà di sensazioni, dalla vertigine, alla mancanza di equilibrio, alla sensazione di testa leggera.   La gestione di pazienti con disturbi vestibolari è

    narcisista
    03 Luglio 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita