Icona blog

DOC

10 Novembre 2020 | DOC
Di Enrico Rolla

Un Disturbo di Personalità è una condizione che  influenza pensieri, emozioni e comportamenti.Dal momento che spesso, pensieri e comportamenti sono automatici o appaiono naturali,  chi ha un disturbo di personalità può non essere consapevole di avere un problema. Per questo, può manifestare la tendenza di incolpare gli altri per le difficoltà che incontra, compromettendo le proprie relazioni interpersonali.Le quattro

02 Agosto 2019 | DOC
Di Enrico Rolla

Gli esperti non sono del tutto sicuri del perché alcune persone presentino più probabilità di altre di sviluppare un Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), ma genetica e stress sono due fattori che risultano essere fortemente implicati.

09 Febbraio 2019 | DOC
Di Sonya Sabbatino

Il  disturbo di personalità evitante è caratterizzato da  una pervasiva inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità alle valutazioni negative. Le persone con questo disturbo hanno un intensa paura di essere messe in ridicolo, sentirsi rifiutate o criticate dagli altri. Questo le porta a evitare  situazioni sociali e interazioni, limitando ulteriormente la loro capacità di sviluppare

08 Gennaio 2019 | DOC
Di Cristina Monti

Esistono numerose tipologie di ossessioni e compulsioni che caratterizzano il disturbo ossessivo compulsivo e, nonostante coprano un’ampia gamma di temi diversi, condividono molte caratteristiche. Queste includono pensieri ripetitivi, immagini e impulsi irrefrenabili e spiacevoli. Sebbene tutte le forme di disturbo ossessivo compulsivo possano essere dolorose, paralizzanti, repulsive e debilitanti, una delle più angoscianti appartiene alla

18 Dicembre 2018 | DOC
Di Stefania Durando

In articoli precedenti abbiamo evidenziato come il Disturbo Ossessivo Compulsivo possa avere diverse manifestazioni. Il contenuto dei pensieri ossessivi può essere vario e modificarsi nel corso del tempo. In alcuni momenti della vita la frequenza delle ossessioni può essere così elevata da non consentire alla persona di fare alcunché. In altri, invece, si presenta come

27 Gennaio 2016 | DOC
Di Stefania Durando

L’adolescenza, si configura oggi come quell’epoca della vita caratterizzata da numerosi cambiamenti e trasformazioni che, possono generare apprensione e insicurezza. Tutto ciò, se vissuto in assenza di un completo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale che consentirebbe di elaborare l’esperienza e di affrontarla con consapevolezza, espone il soggetto al rischio di Depressione. Se avete cresciuto un

09 Dicembre 2015 | DOC
Di Enrico Rolla

Alcuni studi mostrano che l’ansia influisce sul senso dell’olfatto e dell’equilibrio, su come valutiamo le espressioni del viso e gli spazi personali. L’ansia può essere un’emozione spiacevole,  che oltre un certo limite può essere invalidante, ma esiste per una buona ragione. L’ansia ci avvisa della presenza di pericoli e ci segnala che dobbiamo fare qualcosa.

09 Giugno 2015 | DOC
Di Sonya Sabbatino

Come gestire i pensieri negativi:  è ormai noto che sopprimere o allontanare i pensieri non aiuta a stare meglio. Ecco dunque 8 metodi efficaci per gestire i pensieri negativi. Uno degli svantaggi legati ad avere una mente è quello che, talvolta, è difficile gestire i pensieri negativi che vi si affacciano. Potrebbe trattarsi di un errore

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita