Icona blog

DOC

Dermatillomania
22 Febbraio 2023 | DOC
Di Sonya Sabbatino

Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo

acufene
31 Ottobre 2022 | DOC
Di Sonya Sabbatino

“Sento un fischio nell’orecchio, non ce la faccio più!” L’acufene o tinnito rappresenta un processo in cui si manifesta la percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastreboff, 1990). Tale suono può essere di diversi tipi, continuo o intermittente ed in alcuni casi può essere associato ad una perdita uditiva; inoltre viene

Rupofobia
25 Luglio 2022 | DOC
Di Cristina Monti

La “rupofobia” è la paura patologica ed irrazionale nei confronti dello sporco e, più in generale, di tutto ciò che non è igienico o rappresenta una potenziale fonte di contaminazione.

La persona che ne soffre, è letteralmente ossessionata dallo sporco e compie ripetutamente l’atto di pulire sé stesso e gli ambienti che lo circondano.

strappare i capelli
24 Giugno 2022 | DOC
Di Enrico Rolla

La caratteristica che definisce la tricotillomania è il ricorrente e compulsivo strappamento dei propri capelli e peli che produce evidenti aree di calvizie. Solitamente, ma non sempre, il cuoio capelluto e il viso sono le zone principali di estirpazione. La tricotillomania può comunque interessare tutte le parti del corpo dove siano presenti peli e capelli. Le zone più tipicamente

tic nervosi
16 Giugno 2022 | DOC Stress
Di Enrico Rolla

Strizzare ripetutamente gli occhi, arricciare il naso, piegare la testa di lato, sollevare le spalle, emettere con la bocca suoni o rumori che a volte creano molto imbarazzo. Sono solo alcuni esempi del disturbo da tic, caratterizzato dalla presenza persistente di ticmotori o vocali, cioè movimenti o suoni improvvisi, ripetitivi e involontari. Tic Nervosi Occhi Questi comportamenti appaiono del

20 Maggio 2022 | DOC
Di Enrico Rolla

Introduzione “Soffro di DOC. Ma che cos’è? Perché mi è venuto?”“Come posso allontanare i pensieri che mi fanno star male?”“Potrò riavere la vita che avevo prima?” Questi sono i dubbi più frequenti nei pazienti che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo. Questo libro di autoaiuto, pronto all’uso, si prefigge di dare risposte e soluzioni al loro

doc omessusuale
18 Marzo 2022 | DOC
Di Enrico Rolla

DOC e Omosessualità Come sappiamo, il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), è caratterizzato in gran parte dalla presenza di dubbi gravi, intrusivi e ripetitivi. Può portare la persona a dubitare anche delle cose più basilari che la riguardano – ad esempio, il proprio orientamento sessuale. Uno studio del 1998 pubblicato sul Journal of Sex Research ha

piacere non piacersi
17 Febbraio 2022 | DOC
Di Enrico Rolla

Libro Assertività Un best seller della psicologia dal successo innegabile. 20 ristampe tra il 1987 e il 2015. Vivere con serenità i rapporti con gli altri significa comportarsi con l’equilibrio di chi non subisce e non aggredisce. “Piacersi non piacere” aiuta a raggiungere questo equilibrio, suggerendo metodi e strategie utili per affrontare con maggiore serenità

07 Gennaio 2022 | DOC
Di Rosanna Tremamondo

La sindrome da riferimento olfattivo, conosciuta anche come Autodysomophobia, è l’eccessivo, irrazionale timore di emettere un odore cattivo o spiacevole. L’ ossessione può essere una sproporzionata preoccupazione rispetto all’odore naturale del corpo, o può trattarsi di un odore solamente immaginato.Tale sindrome va oltre la normale cura dell’igiene personale e può influenzare significativamente le relazioni interpersonali e la vita professionale e scolastica. In casi estremi,

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita