Il disturbo di personalità ossessivo compulsivo (DOCP) presenta sintomi simili al disturbo ossessivo compulsivo (DOC). Quest’ultimo è caratterizzato dalla presenza di pensieri indesiderati, mentre le persone con disturbo di personalità ossessivo compulsivo credono nella bontà e correttezza dei loro pensieri. Inoltre il DOC spesso insorge durante l’infanzia mentre le personalità ossessivo compulsiva si manifesta perlopiù in adolescenza o prima età adulta. Le persone con DOC o DOCP sono persone orientate ai risultati e avvertono sensazioni di forte urgenza quando agiscono. Possono avvertire molto disagio se qualcuno cerca di dissuaderli dalle loro routine. Possono avere problemi a esprimere rabbia in modo diretto.
Il perfezionismo e gli standard rigidi che caratterizzano le personalità ossessivo compulsivo possono ostacolare il completamento di compiti quotidiani. Quando sentono di non avere il controllo sulle situazioni, tendono a evitarle. Questo crea difficoltà nella risoluzione dei problemi e nella costruzione di relazioni interpersonali intime.
Altri sintomi del disturbo di personalità ossessivo compulsivo sono:
• devozione eccessiva per il lavoro
• difficoltà a gettare le cose, anche se non hanno valore
• scarsa flessibilità
• scarsa generosità
• incapacità di delegare
• incapacità di mostrare affetto
• eccessiva attenzione a dettagli, regole e alla preparazione di liste
Possibili complicazioni a lungo termine
Le difficoltà causate a lungo termine dallo stile di personalità ossessivo compulsivo possono essere
• difficoltà a emergere o nella carriera
• difficoltà relazionali