Le persone affette da disturbo di personalità ossessivo compulsivo (DOCP) presentano preoccupazioni relative a: regole, perfezionismo, ordine e controllo.
Cause DOCP
La maggior parte degli esperti ritiene che le cause del disturbo siano ascrivibili a fattori bio-psico-sociali che coinvolgono i geni e la biologia, il contesto di apprendimento sociale (ambiente familiare, relazioni tra pari) e la psicologia (la personalità plasmata dalle esperienza di vita e dai metodi di fronteggiamento adottati in situazioni stressanti). Le ricerche suggeriscono che il disturbo ha carattere ereditario e tende a ripresentarsi nella storia familiare.
Sintomi
Il disturbo di personalità ossessivo compulsivo (DOCP) presenta sintomi simili al disturbo ossessivo compulsivo (DOC). Quest’ultimo è caratterizzato dalla presenza di pensieri indesiderati, mentre le persone con disturbo di personalità ossessivo compulsivo credono nella bontà e correttezza dei loro pensieri. Inoltre il DOC spesso insorge durante l’infanzia mentre le personalità ossessivo compulsiva si manifesta perlopiù in adolescenza o prima età adulta. Le persone con DOC o DOCP sono persone orientate ai risultati e avvertono sensazioni di forte urgenza quando agiscono. Possono avvertire molto disagio se qualcuno cerca di dissuaderli dalle loro routine. Possono avere problemi a esprimere rabbia in modo diretto.
Il perfezionismo e gli standard rigidi che caratterizzano le personalità ossessivo compulsivo possono ostacolare il completamento di compiti quotidiani. Quando sentono di non avere il controllo sulle situazioni, tendono a evitarle. Questo crea difficoltà nella risoluzione dei problemi e nella costruzione di relazioni interpersonali intime.
Altri sintomi del disturbo di personalità ossessivo compulsivo sono:• devozione eccessiva per il lavoro• difficoltà a gettare le cose, anche se non hanno valore• scarsa flessibilità• scarsa generosità• incapacità di delegare• incapacità di mostrare affetto• eccessiva attenzione a dettagli, regole e alla preparazione di listePossibili complicazioni a lungo termineLe difficoltà causate a lungo termine dallo stile di personalità ossessivo compulsivo possono essere• ansia• depressione• difficoltà a emergere o nella carriera• difficoltà relazionali
Trattamento
Il trattamento del disturbo di personalità ossessivo compulsivo consiste in una psicoterapia generalmente a lungo termine, con un terapeuta che abbia esperienza nel campo.La terapia cognitivo comportamentale e il protocollo della Schema Therapy costituiscono le opzioni di trattamento più indicate per il disturbo di personalità ossessivo compulsivo.