Icona Blog
Il blog di iWatson

Disturbo Compulsivo di Personalità

Le persone affette da disturbo di personalità ossessivo compulsivo (DOCP) presentano preoccupazioni relative a: regole, perfezionismo, ordine e controllo. Cause DOCP La maggior parte degli esperti ritiene che le cause del disturbo siano ascrivibili a fattori bio-psico-sociali che coinvolgono i geni e la biologia, il contesto di apprendimento sociale (ambiente familiare, relazioni tra pari) e la psicologia

Contenuti di questo post:

    Le persone affette da disturbo di personalità ossessivo compulsivo (DOCP) presentano preoccupazioni relative a: regole, perfezionismo, ordine e controllo.

    Cause DOCP

    La maggior parte degli esperti ritiene che le cause del disturbo siano ascrivibili a fattori bio-psico-sociali che coinvolgono i geni e la biologia, il contesto di apprendimento sociale (ambiente familiare, relazioni tra pari) e la psicologia (la personalità plasmata dalle esperienza di vita e dai metodi di fronteggiamento adottati in situazioni stressanti). Le ricerche suggeriscono che il disturbo ha carattere ereditario e tende a ripresentarsi nella storia familiare.

    Sintomi

    Il disturbo di personalità ossessivo compulsivo (DOCP) presenta sintomi simili al disturbo ossessivo compulsivo (DOC). Quest’ultimo è caratterizzato dalla presenza di pensieri indesiderati, mentre le persone con   disturbo di personalità ossessivo compulsivo credono nella bontà e correttezza dei loro pensieri. Inoltre il DOC spesso insorge durante l’infanzia mentre le personalità ossessivo compulsiva si manifesta perlopiù in adolescenza o prima età adulta. Le persone con DOC DOCP sono persone orientate ai risultati e avvertono sensazioni di forte urgenza quando agiscono. Possono avvertire molto disagio se qualcuno cerca di dissuaderli dalle loro routine. Possono avere problemi a esprimere rabbia in modo diretto.

    Il perfezionismo e gli standard rigidi che caratterizzano le personalità ossessivo compulsivo possono ostacolare il completamento di compiti quotidiani. Quando sentono di non avere il controllo sulle situazioni, tendono a evitarle. Questo crea difficoltà nella risoluzione dei problemi e nella costruzione di relazioni interpersonali intime.

    Altri sintomi del disturbo di personalità ossessivo compulsivo sono:• devozione eccessiva per il lavoro• difficoltà a gettare le cose, anche se non hanno valore• scarsa flessibilità• scarsa generosità• incapacità di delegare• incapacità di mostrare affetto• eccessiva attenzione a dettagli, regole e alla preparazione di listePossibili complicazioni a lungo termineLe difficoltà causate a lungo termine dallo stile di personalità ossessivo compulsivo possono essere• ansia• depressione• difficoltà a emergere o nella carriera• difficoltà relazionali

    Trattamento

    Il trattamento del disturbo di personalità ossessivo compulsivo consiste in una psicoterapia generalmente a lungo termine, con un terapeuta che abbia esperienza nel campo.La terapia cognitivo comportamentale e il protocollo della Schema Therapy costituiscono le opzioni di trattamento più indicate  per il disturbo di personalità ossessivo compulsivo.

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    tic nervosi
    25 Ottobre 2023 | DOC Stress
    Di Enrico Rolla

    Strizzare ripetutamente gli occhi, arricciare il naso, piegare la testa di lato, sollevare le spalle, emettere con la bocca suoni o rumori che a volte creano molto imbarazzo. Sono solo alcuni esempi del disturbo da tic, caratterizzato dalla presenza persistente di ticmotori o vocali, cioè movimenti o suoni improvvisi, ripetitivi e involontari. Esempi di Tic Nervosi I tic nervosi,

    Dermatillomania
    22 Febbraio 2023 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo

    acufene
    31 Ottobre 2022 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    “Sento un fischio nell’orecchio, non ce la faccio più!” L’acufene o tinnito rappresenta un processo in cui si manifesta la percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastreboff, 1990). Tale suono può essere di diversi tipi, continuo o intermittente ed in alcuni casi può essere associato ad una perdita uditiva; inoltre viene

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita