Icona Blog
Il blog di iWatson

Disturbo Narcisistico di Personalità

Le persone con disturbo di personalità narcisistico credono in genere che il mondo ruoti intorno a loro. Questa condizione è caratterizzata da una scarsa capacità di empatizzare e il forte desiderio di essere sempre al centro dell’attenzione.Il disturbo di personalità narcisistico è caratterizzato da comportamenti arroganti, scarsa empatia, bisogno di essere ammirati. Tali modalità diventano particolarmente evidenti nei contesti

Contenuti di questo post:

    Le persone con disturbo di personalità narcisistico credono in genere che il mondo ruoti intorno a loro. Questa condizione è caratterizzata da una scarsa capacità di empatizzare e il forte desiderio di essere sempre al centro dell’attenzione.Il disturbo di personalità narcisistico è caratterizzato da comportamenti arroganti, scarsa empatia, bisogno di essere ammirati. Tali modalità diventano particolarmente evidenti nei contesti lavorativi e sociali. Queste persone vengono spesso descritte come sfrontate, auto-centrate, manipolative e pretenziose. Spesso si propongono obiettivi irrealistici basati su standard ideali (es.: fama) e possono essere convinti di meritare un trattamento speciale.  Tratti narcisistici possono essere riscontrati o combinarsi in personalità antisocialiborderline istrioniche. Il narcisismo è una versione meno estrema del disturbo narcisistico di personalità. Il narcisismo è caratterizzato da atteggiamento sfrontato, egoismo, orientamento al potere e vanità (o amore per gli specchi).Le personalità narcisistiche mostrano elevata autostima. Ma narcisismo e autostima non sono la stessa cosa. Le persone con una buona autostima sono tendenzialmente modeste, al contrario dei “narcisi”. Si è per diverso tempo ritenuto che le personalità narcisistiche mostrassero una buona autostima superficiale, ma una forte insicurezza di base.  Studi più recenti rivelano invece che senso di sicurezza e grandiosità siano presenti sia a livello superficiale che profondo.  Le personalità narcisistiche possono dimostrare aggressività, specialmente se la loro autostima viene intaccata. Possono inoltre adottare uno stile di vita impulsivo,  improntato alla mera ricerca di sensazioni (rapporti sessuali a rischio, decisioni finanziarie audaci).

    Cause Disturbo Narcisistico

    Le cause del disturbo non sono del tutto chiare. I geni giocano un ruolo significativo, ma il modo peculiare in cui l’ambiente plasma le persone ha un’influenza altrettanto importante. Il disturbo di personalità narcisistico può essere collegato a

    • Dinamiche disfunzionali genitori-figli caratterizzate da estrema indulgenza o al contrario da ipercriticismo
    • Fattori genetici o psicobiologici che rendono conto del complesso rapporto tra mente, comportamento e processi di pensiero

    Il disturbo di personalità narcisistico colpisce perlopiù i maschi e spesso insorge in tarda adolescenza. Nonostante le cause non siano ben definite, alcuni ricercatori ritengono che nei bambini biologicamente vulnerabili allo sviluppo del disturbo, uno  stile genitoriale che enfatizzi le doti o critichi le paure e i fallimenti, sia in parte responsabile. I bambini potrebbero sviluppare un ideale di perfezione e un comportamento volto alla costante ricerca di ammirazione.

    Narcisismo Patologico Sintomi

    Un individuo con disturbo di personalità narcisistica può mostrare alcune di queste caratteristiche:

    • Reagisce alle critiche con rabbia , vergogna o umiliazione
    • Si approfitta degli altri per raggiungere i propri obiettivi
    • Esagera la propria importanza
    • Esagera i risultati ottenuti e i propri talenti
    • Coltiva  fantasie irrealistiche circa il successo , il potere , la bellezza , l’intelligenza o il romanticismo
    • Si crea aspettative irrealistiche sui trattamenti di favore che dovrebbe ottenere
    • Richiede costante attenzione e complimenti da parte degli altri
    • Diventa facilmente geloso
    • Ignora i sentimenti degli altri , manca di empatia
    • Persegue finalità prevalentemente egoistiche e interessi personali

    Inoltre, i narcisisti sono solitamente attraenti e affascinanti al primo impatto, e questo può essere vantaggioso in un primo momento. Ad ogni modo, col passare del tempo gli effetti del loro comportamenti sono deludenti, soprattutto in ambito interpersonale.Complicazioni a lungo termineLe conseguenze a lungo termine di uno stile di comportamento narcisistico  sono:• difficoltà relazionali• problemi a scuola o al lavoro• depressione• abuso di alcol o droghe• pensieri o comportamenti suicidari

    Disturbo Narcisistico di Personalità Cura

    È difficile che le persone affette da un si rivolgano a uno psicoterapeuta. In ogni caso, è possibile che queste persone imparino a entrare meglio in relazione con gli altri, e i loro tratti possono affievolirsi con l’aiuto di direttive adeguate.La psicoterapia cognitivo comportamentale può

    • insegnare alle persone con disturbo di personalità narcisistica modalità più funzionali di relazionarsi agli altri
    • comprendere i motivi alla base delle emozioni, della tendenza a competere con gli altri e a diffidare di chiunque

    La terapia è generalmente a lungo termine date le difficoltà a modificare tratti così radicati. Tra gli obiettivi terapeutici annoveriamo:

    • accettare e mantenere relazioni interpersonali sincere e improntate alla collaborazione
    • individuare e accettare limiti e potenzialità in modo da gestire meglio critiche e fallimenti
    • incrementare la capacità di comprendere e regolare le proprie emozioni
    • ridimensionare le aspettative verso obiettivi irrealistici o idealizzati

    Tra i protocolli terapeutici maggiormente indicati per il trattamento del disturbo di personalità narcisistico c’è la Schema Therapy che ha l’obiettivo di aiutare i pazienti a entrare in contatto con i bisogni emotivi più profondi e insegnare modalità più sane ed efficaci per soddisfarli. 

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    Dermatillomania
    22 Febbraio 2023 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo

    acufene
    31 Ottobre 2022 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    “Sento un fischio nell’orecchio, non ce la faccio più!” L’acufene o tinnito rappresenta un processo in cui si manifesta la percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastreboff, 1990). Tale suono può essere di diversi tipi, continuo o intermittente ed in alcuni casi può essere associato ad una perdita uditiva; inoltre viene

    Rupofobia
    25 Luglio 2022 | DOC
    Di Cristina Monti

    La “rupofobia” è la paura patologica ed irrazionale nei confronti dello sporco e, più in generale, di tutto ciò che non è igienico o rappresenta una potenziale fonte di contaminazione.

    La persona che ne soffre, è letteralmente ossessionata dallo sporco e compie ripetutamente l’atto di pulire sé stesso e gli ambienti che lo circondano.

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita