Icona Blog
Il blog di iWatson

Disturbo Schizotipico di Personalità

Le persone che soffrono di un disturbo di personalità schizotipico, hanno una limitazioni pervasive a livello sociale e interpersonale. Provano intenso disagio nelle situazioni interpersonali e una ridotta capacità di stabilire rapporti stretti. Per questo motivo tendono a essere isolati socialmente, riservati e distanti. A differenza del disturbo di personalità schizoide, manifestano  distorsioni del pensiero e della

Contenuti di questo post:

    Le persone che soffrono di un disturbo di personalità schizotipico, hanno una limitazioni pervasive a livello sociale e interpersonale. Provano intenso disagio nelle situazioni interpersonali e una ridotta capacità di stabilire rapporti stretti. Per questo motivo tendono a essere isolati socialmente, riservati e distanti.

    • A differenza del disturbo di personalità schizoide, manifestano  distorsioni del pensiero e della realtà e /o comportamenti eccentrici
    • Le anomalie percettive possono includere flash di luce che altri non possono vedere, o avere l’impressione di vedere oggetti o ombre con l’angolo dell’occhio e poi realizzare che non c’è niente
    • Talvolta cedono di poter leggere nella mente delle persone o che i propri pensieri vengano rubati dalla loro testa
    • Queste credenze strane e superstiziose non hanno nulla a che fare con il contest culturale e sociale di appartenenza
    • Il disturbo di personalità schizotipico può essere riscontrato in famiglie in cui si sia verificata una diagnosi di schizofrenia, un grave disturbo mentale a carattere psicotico, in cui viene perso il contatto con la realtà.
    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    Dermatillomania
    22 Febbraio 2023 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo

    acufene
    31 Ottobre 2022 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    “Sento un fischio nell’orecchio, non ce la faccio più!” L’acufene o tinnito rappresenta un processo in cui si manifesta la percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastreboff, 1990). Tale suono può essere di diversi tipi, continuo o intermittente ed in alcuni casi può essere associato ad una perdita uditiva; inoltre viene

    Rupofobia
    25 Luglio 2022 | DOC
    Di Cristina Monti

    La “rupofobia” è la paura patologica ed irrazionale nei confronti dello sporco e, più in generale, di tutto ciò che non è igienico o rappresenta una potenziale fonte di contaminazione.

    La persona che ne soffre, è letteralmente ossessionata dallo sporco e compie ripetutamente l’atto di pulire sé stesso e gli ambienti che lo circondano.

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita