Le persone che soffrono di un disturbo di personalità schizotipico, hanno una limitazioni pervasive a livello sociale e interpersonale. Provano intenso disagio nelle situazioni interpersonali e una ridotta capacità di stabilire rapporti stretti. Per questo motivo tendono a essere isolati socialmente, riservati e distanti.
- A differenza del disturbo di personalità schizoide, manifestano distorsioni del pensiero e della realtà e /o comportamenti eccentrici
- Le anomalie percettive possono includere flash di luce che altri non possono vedere, o avere l’impressione di vedere oggetti o ombre con l’angolo dell’occhio e poi realizzare che non c’è niente
- Talvolta cedono di poter leggere nella mente delle persone o che i propri pensieri vengano rubati dalla loro testa
- Queste credenze strane e superstiziose non hanno nulla a che fare con il contest culturale e sociale di appartenenza
- Il disturbo di personalità schizotipico può essere riscontrato in famiglie in cui si sia verificata una diagnosi di schizofrenia, un grave disturbo mentale a carattere psicotico, in cui viene perso il contatto con la realtà.