Icona Blog
Il blog di iWatson

Disturbo Antisociale

Il disturbo di personalità antisociale è caratterizzato da una tendenza pervasiva a ignorare i diritti altrui attraverso comportamenti spesso ostili e/o aggressivi. Inganno e manipolazione sono altre caratteristiche tipiche.In molti casi i comportamenti ostili-aggressivi possono manifestarsi precocemente nel corso dell’infanzia. I bambini possono torturare o tormentare animali o persone. Possono assumere comportamenti intimidatori o provocatori nei confronti

Contenuti di questo post:

    Il disturbo di personalità antisociale è caratterizzato da una tendenza pervasiva a ignorare i diritti altrui attraverso comportamenti spesso ostili e/o aggressivi. Inganno e manipolazione sono altre caratteristiche tipiche.In molti casi i comportamenti ostili-aggressivi possono manifestarsi precocemente nel corso dell’infanzia.

    • I bambini possono torturare o tormentare animali o persone.
    • Possono assumere comportamenti intimidatori o provocatori nei confronti delle altre persone.
    • Possono manifestare comportamenti sconsiderati come appiccare incendi
    • Possono violare gravemente alcune regole di condotta basilari
    • Quando accade, è possibile fare diagnosi di disturbo della condotta (la versione precoce del disturbo di personalità antisociale)
    • Il disturbo della condotta viene spesso considerate il precursore del disturbo di personalità antisociale 

    Oltre alla lesione del diritto altrui, mostrano una tendenza a porsi in situazioni a elevato rischio o pericolo.Spesso agiscono in preda a impulsi incontenibili, senza considerare le conseguenze dei loro gesti. La difficoltà nel controllo degli impulsi ha come conseguenze la perdita del lavoro, incidenti, difficoltà legali e arresti.Le persone con disturbo di personalità antisociale non mostrano sensi di colpa per gli atti di cui si rendono protagonisti. Possono però simulare rimorso qualora risultasse conveniente ( ad esempio prima di un processo).Non si assumono responsabilità per le azioni commesse, ma tendono ad “accusare” gli altri per averli “provocati”.

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    tic nervosi
    25 Ottobre 2023 | DOC Stress
    Di Enrico Rolla

    Strizzare ripetutamente gli occhi, arricciare il naso, piegare la testa di lato, sollevare le spalle, emettere con la bocca suoni o rumori che a volte creano molto imbarazzo. Sono solo alcuni esempi del disturbo da tic, caratterizzato dalla presenza persistente di ticmotori o vocali, cioè movimenti o suoni improvvisi, ripetitivi e involontari. Esempi di Tic Nervosi I tic nervosi,

    Dermatillomania
    22 Febbraio 2023 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo

    acufene
    31 Ottobre 2022 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    “Sento un fischio nell’orecchio, non ce la faccio più!” L’acufene o tinnito rappresenta un processo in cui si manifesta la percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastreboff, 1990). Tale suono può essere di diversi tipi, continuo o intermittente ed in alcuni casi può essere associato ad una perdita uditiva; inoltre viene

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita