Icona Blog
Il blog di iWatson

Disturbi di Personalità

Un Disturbo di Personalità è una condizione che  influenza pensieri, emozioni e comportamenti.Dal momento che spesso, pensieri e comportamenti sono automatici o appaiono naturali,  chi ha un disturbo di personalità può non essere consapevole di avere un problema. Per questo, può manifestare la tendenza di incolpare gli altri per le difficoltà che incontra, compromettendo le proprie relazioni interpersonali.Le quattro

Contenuti di questo post:

    Un Disturbo di Personalità è una condizione che  influenza pensieri, emozioni e comportamenti.Dal momento che spesso, pensieri e comportamenti sono automatici o appaiono naturali,  chi ha un disturbo di personalità può non essere consapevole di avere un problema. Per questo, può manifestare la tendenza di incolpare gli altri per le difficoltà che incontra, compromettendo le proprie relazioni interpersonali.Le quattro caratteristiche distintive dei disturbi di personalità sono:1. Modalità di pensiero disfunzionale2. Difficoltà nella regolazione delle emozioni3. Eccessivo o mancato controllo degli impulsi4. Difficoltà interpersonaliQueste quattro caratteristiche possono essere riscontrate con diverse combinazioni all’interno dei 10 disturbi di personalità identificati dal DSM 5 (APA 2013). Ciascun disturbo ha comunque delle caratteristiche peculiari che lo distinguono dall’altro.Per ricevere una diagnosi è necessario che la persona incontri un definite numero di criteri stabiliti, e che I sintomi creino problemi nel funzionamento personale, sociale e lavorativo.I 10 disturbi di personalità possono essere raggruppati in tre cluster distintivi:Cluster A (il gruppo “strano, eccentrico”)
    Il Cluster A racchiude i disturbi di personalità:

    Le caratteristiche comuni ai disturbi di questo cluster sono disagio sociale e isolamento.

    Cluster B (il gruppo “drammatico, emotivo, scostante”)Il Cluster B racchiude i disturbi di personalità:

    Le caratteristiche comuni ai disturbi di questo  cluster sono difficoltà nel controllo degli impulsi e nella regolazione delle emozioniCluster C (il gruppo “ansioso, timoroso”)Il Cluster C racchiude i disturbi di personalità:

    Questi tre disturbi di personalità sono accomunati da elevati livelli di ansia.Può accadere che una persona riceva diagnosi di più disturbi di personalità. Le ricerche dimostrano che è probabile che disturbi appartenenti allo stesso cluster coesistano (Skodol, 2005).In queste pagine vedremo quali sono le caratteristiche principali dei cluster e dei disturbi di personalità che ad essi appartengono.

    Trattamento e Cura

    La terapia cognitivo comportamentale (TCC) si basa sull’idea che il modo in cui percepiamo o interpretiamo le situazioni determina il modo in cui reagiamo alle stesse. Allo stesso modo, le nostre azioni influiscono sui pensieri e le emozioni – ovvero sulla propria esperienza interna.  Lo psicoterapeuta cognitivo comportamentale aiuta il paziente a modificare le modalità di pensiero disfunzionali e i comportamenti associati.Le ricerche hanno dimostrato l’efficacia della Terapia Dialettico Comportamentale (DBT) nel trattamento dei disturbi di personalità, in particolare del disturbo di personalità borderline.Un altro protocollo di trattamento largamente utilizzato nel trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi di personalità è la Schema Therapy ideata dal dottor Jeffrey Young.

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    tic nervosi
    25 Ottobre 2023 | DOC Stress
    Di Enrico Rolla

    Strizzare ripetutamente gli occhi, arricciare il naso, piegare la testa di lato, sollevare le spalle, emettere con la bocca suoni o rumori che a volte creano molto imbarazzo. Sono solo alcuni esempi del disturbo da tic, caratterizzato dalla presenza persistente di ticmotori o vocali, cioè movimenti o suoni improvvisi, ripetitivi e involontari. Esempi di Tic Nervosi I tic nervosi,

    Dermatillomania
    22 Febbraio 2023 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo

    acufene
    31 Ottobre 2022 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    “Sento un fischio nell’orecchio, non ce la faccio più!” L’acufene o tinnito rappresenta un processo in cui si manifesta la percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastreboff, 1990). Tale suono può essere di diversi tipi, continuo o intermittente ed in alcuni casi può essere associato ad una perdita uditiva; inoltre viene

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita