Icona Blog
Il blog di iWatson

Disturbi dell’Apprendimento

DSA

“Le capacità ce le ha, dovrebbe sforzarsi un po’ di più. Non ha voglia” “Se solo facesse più attenzione ci riuscirebbe” “Dopo avergli spiegato cosa deve fare, se ne sta lì seduto a guardare il foglio. Non è motivato!” “Il rendimento scolastico è al di sotto delle aspettative” Secondo il DSM-5, manuale di riferimento per

Contenuti di questo post:

    “Le capacità ce le ha, dovrebbe sforzarsi un po’ di più. Non ha voglia”

    “Se solo facesse più attenzione ci riuscirebbe”

    “Dopo avergli spiegato cosa deve fare, se ne sta lì seduto a guardare il foglio. Non è motivato!”

    “Il rendimento scolastico è al di sotto delle aspettative”

    Secondo il DSM-5, manuale di riferimento per la nostra professione,  quando si parla di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) è  necessario specificare l’area di compromissione, cioè:

    •  lettura (Dislessia)
    • espressione scritta
    • calcolo (Discalculia)

    Bambini e bambine con  un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) non hanno la possibilità di sforzarsi di più, fare più attenzione, guardare meglio o aumentare da soli la loro motivazione. Hanno bisogno di aiuto per fare queste cose.

    Causa DSA

    Un disturbo specifico dell’apprendimento,  non è un problema di intelligenza, ma un disturbo di origine biologica.  L’origine del disturbo determina delle anomalie a livello cognitivo , che influenzano il modo in cui le informazioni vengono ricevute, elaborate e comunicate. Bambini e adulti con queste problematiche hanno gravi difficoltà nell’elaborazione delle informazioni sensoriali perché vedono, sentono e capiscono le cose in maniera diversa.

    La scienza ha fatto enormi progressi nella comprensione del funzionamento del cervello e una della più importanti scoperte che apporta nuove speranze per i disturbi dell’apprendimento è la neuroplasticità. Con questo termine si fa riferimento alla naturale e duratura capacità del cervello di modificarsi, formare nuove connessioni e generare nuove cellule in risposta alle esperienze e all’apprendimento. Sapere questo ha condotto a innovativi ed efficaci trattamenti per i DSA che sfruttano la capacità neuroplastica per riallenare il cervello.

    Caratteristiche tipiche e generali dei disturbi specifici dell’apprendimento

    I disturbi specifici dell’apprendimento non sono causati da disabilità neurologica o sensoriale. I bambini infatti sono intelligenti, il loro Q.I. è nella norma e presentano adeguate capacità cognitive, visive ed uditive.

    Le difficoltà di apprendimento non sono causate dalle normali variazioni del rendimento scolastico che possono essere presenti in qualsiasi bambino.

    Il bambino ha ricevuto un’adeguata istruzione scolastica.

    Il bambino non presenta disagi emotivi primari che possono causare difficoltà nell’ apprendimento.

    Per esempio, la separazione dei genitori, la nascita di un fratellino, problemi di salute, la morte di un familiare o in generale cambiamenti nello stile di vita che possono essere vissuti come esperienze che creano ansia e preoccupazioni nel bambino. I disagi emotivi possono incidere negativamente sull’ apprendimento scolastico.  Il bambino può infatti manifestare:

    • diminuzione dei tempi di attenzione
    • diminuzione della motivazione
    • reazioni comportamentali di passività o aggressività

    Sintomi DSA

    Il disagio, la frustrazione, la scarsa fiducia in se stessi, la demotivazione e i problemi della condotta sono una conseguenza delle difficoltà di apprendimento, perché il bambino si rende conto di quanto sia faticoso per lui imparare nonostante l’impegno.

    Spesso sono bambini rimproverati o puniti dai genitori e dall’insegnante, che sono soliti dire:

    “Se si impegnasse di più, avrebbe maggiori risultati”

    “È un bambino intelligente, ma è svogliato”

    “Non studia, non si applica”

    Non studiare non è la causa, ma la conseguenza delle difficoltà di apprendimento. Ecco perché è importante diagnosticare precocemente tali difficoltà ed intervenire con trattamenti specifici.

    Vediamo ora alcune tipiche manifestazioni dei disturbi dell’apprendimento.

    • Difficoltà nell’elaborazione linguistica: quando l’insegnante pone una domanda alla classe, il bambino con DSA non elabora immediatamente la risposta, ma continua ad elaborare la domanda ed arriva alla risposta molto dopo gli altri bambini. Ha la sensazione che tutto vada molto velocemente e, mentre lui è ancora impegnato nel cercare la risposta, la lezione è già andata avanti. Il bambino con tale disturbo è convinto che gli altri parlino molto velocemente, ma in realtà è lui che ha problemi nell’elaborare le informazioni che gli giungono.
    • I tempi di attenzione sono diversi da quelli dei bambini senza disturbo; i bambini con DSA sono facilmente distraibili. Non riescono a concentrarsi su un singolo stimolo, ma sono attratti da tante altre cose contemporaneamente.
    • Percezione visiva: il bambino con DSA ha difficoltà a percepire correttamente uno stimolo; vede, ma non dà il giusto significato a ciò che osserva. Tale carenza viene spesso confusa con una mancanza di motivazione, ossia ciò che ci permette di fare al meglio quello che sappiamo già fare. I problemi specifici dell’apprendimento non hanno nulla a che vedere con la scarsa motivazione, perché causati da un problema di percezione. Il bambino con DSA si sente demotivato come conseguenza delle sue difficoltà. Si sente inoltre frustrato dal fatto che pensa di essere l’unico a non capire un compito che i suoi compagni risolvono senza troppe difficoltà.
    • Messaggio sbagliato dagli organi di senso: il bambino può presentare difficoltà nella percezione visuo-motoria, perché riceve un’informazione dagli occhi e una diversa dagli altri organi di senso, ecco perchè una delle principali difficoltà cui va incontro è scrivere.
    • Disnomia: il bambino con DSA può eseguire un COMPITO COGNITIVO alla volta. Quando deve raccontare qualcosa, non riesce a trovare le parole adatte, “ce le ha sulla punta della lingua”, perché tale recupero è una operazione costituita da due processi cognitivi: IMMAGAZZINAMENTO e RECUPERO DELL’INFORMAZIONE. Una persona che non presenta un disturbo dell’apprendimento riesce a fare più attività contemporaneamente: guidare e parlare per esempio, perché tali attività sono automatiche. Il bambino con DSA riesce a fare solo un compito cognitivo alla volta, perché tali attività non sono automatiche ma richiedono un grande sforzo da parte sua. Il bambino quindi ha bisogno di più tempo per svolgere un compito rispetto agli altri e questo gli provoca molta ansia.
    • Leggere e decodificare: il bambino con un disturbo specifico dell’apprendimento ha difficoltà nel percepire la differenza delle lettere a seconda della posizione spaziale; confonde “p”, “d”, “q”, “b” e non riesce a seguire le righe mentre scrive. Per cui leggere e comprendere il testo risulta difficile per lui.
    • Comprendere le istruzioni scritte (2° compito cognitivo): Quando il bambino legge tutte le sue energie sono già state spese per la decodifica del testo (1° compito cognitivo) a spese della comprensione. Può però capire e imparare ascoltando: è perciò importante avere materiale verbale inciso su cassette. Non riuscendo a copiare dalla lavagna si potrà fargli una copia degli appunti presi dai compagni.

    Cura Disturbi Specifici dell’Apprendimento

    La diagnosi di un disturbo dell’apprendimento dovrebbe essere svolta entro la fine della II° elementare (II anno della scuola primaria) anche se già nel corso dell’ultimo anno della scuola materna e della I° elementare si possono anticipare alcune valutazioni con l’obiettivo di realizzare attività didattiche-pedagogiche mirate a potenziare le abilità deficitarie.

    La diagnosi deve essere fatta da specialisti esperti, mediante specifici test che consentono di evidenziare il problema in modo specifico e personalizzato ed evitare gli errori più comuni come colpevolizzare il bambino e l’attribuire la causa a problemi psicologici, errori che generano demotivazione e frustrazione e sul lungo periodo bassa autostima, abbandono scolastico, ecc. Il professionista dovrebbe compilare un documento scritto indicando il motivo dell’invio, i test utilizzati e la diagnosi conclusiva.

    La diagnosi permette di ottenere e realizzare aiuti mirati, programmi di riabilitazione e semplici provvedimenti di modifica della didattica che danno ai ragazzi dislessici gli strumenti adatti ad imparare e previsti dalla legge: tempi più lunghi, l’uso della calcolatrice e/o del computer. Tali provvedimenti devono poter essere utilizzati anche nei momenti di valutazione, compresi gli Esami di Stato.

    Chi è affetto da dislessia non è meno capace, ha solo un modo diverso di imparare

    Il percorso successivo alla diagnosi è personale e individualizzato a seconda dell’età, delle abilità riscontrate, del livello in cui è presente il disturbo.

    È molto importante la collaborazione con la scuola per dare il massimo sostegno a bambini e bambine con queste difficoltà e alla famiglia. Importante anche il sostegno psicoterapeutico per gestire il carico emotivo. La terapia cognitivo comportamentale resta il trattamento preferenziale.

    Non si deve dimenticare che la dislessia è un disturbo che di solito viene scoperto in età evolutiva, ma continua anche in età adulta. Le ricerche in queste fasce di età sono purtroppo ancora scarse, ma enti internazionali riportano dati sulla permanenza delle difficoltà di lettura, scrittura, comprensione, eccetera anche con la crescita e la maturità. I risultati sono naturalmente correlati alle abilità iniziali, per cui una maggiore gravità del disturbo corrisponde ad una permanenza più marcata.

    Possiamo sicuramente sottolineare che i trattamenti più efficaci sono quelli che utilizzano software dedicati disponibili presso case editrici come Erickson e Giunti, e sul sito dell’Associazione Italiana Dislessia.

    Mappe Mentali per Bambini con DSA

    Per agevolare l’organizzazione e lo studio è fondamentale insegnare ai ragazzi un buon metodo che consenta loro di lavorare in autonomia. Le mappe mentali sono un ottimo strumento in quanto permettono di schematizzare le informazioni e quindi poterle riprendere in modo diretto e in poco tempo, utilizzando la creatività.

    Aiuto psicologico a Torino per bambini o adolescenti

    Se cerchi un aiuto psicologico puoi contattare una professionista del nostro staff specializzata nei Disturbi dell’età evolutiva.

    L’intervento cognitivo-comportamentale nel lavoro con bambini e adolescenti è in grado di offrire un ampio ventaglio di strategie e tecniche di comprovata efficacia, applicabili in diversi contesti:

    • DISTURBI EMOTIVI (ansia, aggressività, fobie)
    • DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO
    • TIC E BALBUZIE
    • DISTURBO DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITA’
    • DISTURBI COMPORTAMENTALI

    Contattaci ORA o chiama allo 011 56 11102

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    bullismo
    25 Marzo 2022 | Bambini e Adolescenti
    Di Stefania Durando

    Con il termine bullismo s’intende un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi.  Infatti ciò che contraddistingue questo fenomeno è il rapporto asimmetrico esistente tra vittima e bullo: la prima è impossibilitata o non ha le abilità per far cessare l’atto aggressivo nell’immediato e il secondo compie l’atto volontariamente, quindi con

    11 Novembre 2021 | Bambini e Adolescenti
    Di Stefania Durando

    L’autismo è un disordine cerebrale complesso che coinvolge molti aspetti dello sviluppo del bambino, incluso il modo di parlare, di giocare e di interagire. Nonostante le cause dell’autismo non siano del tutto conosciute, gli esperti concordano sul fatto che è meglio intervenire quanto prima nel trattamento dei sintomi dei  bambini autistici. Interventi precoci fanno una

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita