Icona Blog
Il blog di iWatson

Dermatillomania

Dermatillomania

Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo

Contenuti di questo post:

    Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee.

    Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo permanente.

    Dermatillomania Cause

    Il pizzicamento della pelle è spesso preceduto da elevati livelli di ansia e tensione, una sorta di urgenza, un impulso irresistibile che una volta messo in atto procura sollievo e piacere derivante dall’abbassarsi dell’ansia. Il pizzicamento consapevole può essere causato dall’ansia o dalla depressione, ma più frequentemente viene agito come abitudine inconsapevole.

    Le persone affette da disturbo da escoriazione per nascondere i danni ricorrono al trucco, ad abiti e sciarpe che camuffino le ferite e i segni lasciati sulla pelle. In casi gravi si arriva ad evitare le situazioni sociali che potrebbero esporre agli occhi degli altri i risultati del disturbo.

    La dermatillomania presenta caratteristiche simili al DOC e alla tricotillomania. Spesso si riscontra proprio in individui affetti da queste patologie, come anche in persone con problemi medico organici. Uno studio recente ha rilevato che il 23% delle persone affette da DOC e il 27% di quelle affette da dimorfismo corporeo soffrono anche di disturbo da escoriazione.

    Sintomi Dermatillomania

    La caratteristica primaria del pizzicamento compulsivo della pelle o dermatillomania, è appunto il ripetuto pizzicare la propria pelle fino a causare danni evidenti, ferite, strappi. Di solito il viso è la zona più colpita, ma il disturbo può riguardare qualsiasi parte del corpo. Le persone affette da questo disturbo pizzicano la pelle nei punti dove sono presenti normali variazioni quali nei, lentiggini, rughe d’espressione, acne, piaghette o difetti preesistenti, o difetti della pelle di cui si accorgono solo loro.

    Dermatillomania Cura

    Il trattamento d’elezione per la Dermatillomania è la terapia cognitivo comportamentale. L’obiettivo primario è la riprogrammazione del comportamento per interrompere quanto prima le lesioni cutanee a cui è soggetto chi soffre di questa patologia. Il pizzicarsi la pelle viene considerata una risposta appresa condizionata ad una specifica situazione. La persona è quasi sempre inconsapevole della causa scatenante e non si accorge che alcuni eventi provocano l’impulso a pizzicarsi.

    Il programma consiste nel rendere la persona consapevole di queste situazioni di disagio che scatenano la risposta e quindi imparare a utilizzare comportamenti alternativi. Vengono insegnate abilità di autocontrollogestione dello stress insieme ad una adeguataristrutturazione cognitivasui pensieri negativi.

    Come per altri disturbi dello spettro ossessivo compulsivo, importanti risultati si ottengono con la pratica della Mindfulness. Secondo la prospettiva dellaMindfulness la maggior parte dello stress psicologico che proviamo è il risultato del tentativo di controllare o eliminare il disagio causato da pensieri, sentimenti, sensazioni e impulsi indesiderati. In altre parole il problema non è il disagio, il problema è il nostro tentativo di eliminare o controllare questo disagio.

    Bibliografia

    [Il testo della pagina è stato tradotto e adattato dal sito: OCD Center of Los Angeles]

     

    Libro “Ossessioni e Compulsioni”

    È un libro che unisce tecniche della Terapia Cognitivo Comportamentale alla narrazione di casi, all’ascolto di file audio e alla visione di filmati, tramite cui
    conoscere, valutare e affrontare i propri DOC, per quanto possano essere differenti l’uno dall’altro.
    Con la costante applicazione di tutte le tecniche illustrate in questo libro, sarà possibile imparare a gestire al meglio il proprio DOC.

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    acufene
    31 Ottobre 2022 | DOC
    Di Sonya Sabbatino

    “Sento un fischio nell’orecchio, non ce la faccio più!” L’acufene o tinnito rappresenta un processo in cui si manifesta la percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastreboff, 1990). Tale suono può essere di diversi tipi, continuo o intermittente ed in alcuni casi può essere associato ad una perdita uditiva; inoltre viene

    Rupofobia
    25 Luglio 2022 | DOC
    Di Cristina Monti

    La “rupofobia” è la paura patologica ed irrazionale nei confronti dello sporco e, più in generale, di tutto ciò che non è igienico o rappresenta una potenziale fonte di contaminazione.

    La persona che ne soffre, è letteralmente ossessionata dallo sporco e compie ripetutamente l’atto di pulire sé stesso e gli ambienti che lo circondano.

    strappare i capelli
    24 Giugno 2022 | DOC
    Di Enrico Rolla

    La caratteristica che definisce la tricotillomania è il ricorrente e compulsivo strappamento dei propri capelli e peli che produce evidenti aree di calvizie. Solitamente, ma non sempre, il cuoio capelluto e il viso sono le zone principali di estirpazione. La tricotillomania può comunque interessare tutte le parti del corpo dove siano presenti peli e capelli. Le zone più tipicamente

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita