Dermatillomania
Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee.
Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo permanente.
Le persone affette da disturbo da escoriazione per nascondere i danni ricorrono al trucco, ad abiti e sciarpe che camuffino le ferite e i segni lasciati sulla pelle. In casi gravi si arriva ad evitare le situazioni sociali che potrebbero esporre agli occhi degli altri i risultati del disturbo.
La dermatillomania presenta caratteristiche simili al DOC e alla tricotillomania. Spesso si riscontra proprio in individui affetti da queste patologie, come anche in persone con problemi medico organici. Uno studio recente ha rilevato che il 23% delle persone affette da DOC e il 27% di quelle affette da dimorfismo corporeo soffrono anche di disturbo da escoriazione.
Il programma consiste nel rendere la persona consapevole di queste situazioni di disagio che scatenano la risposta e quindi imparare a utilizzare comportamenti alternativi. Vengono insegnate abilità di autocontrollo e gestione dello stress insieme ad una adeguata ristrutturazione cognitiva sui pensieri negativi.
Come per altri disturbi dello spettro ossessivo compulsivo, importanti risultati si ottengono con la pratica della Mindfulness. Secondo la prospettiva della Mindfulness la maggior parte dello stress psicologico che proviamo è il risultato del tentativo di controllare o eliminare il disagio causato da pensieri, sentimenti, sensazioni e impulsi indesiderati. In altre parole il problema non è il disagio, il problema è il nostro tentativo di eliminare o controllare questo disagio.
[Il testo della pagina è stato tradotto e adattato dal sito: OCD Center of Los Angeles]