Icona Blog
Il blog di iWatson

COME SI GIUSTIFICA UNA VIOLENZA ?

Un nuovo studio della Monash University ha fatto luce su come le persone possono in alcune situazioni trasformarsi in killer dimostrando in che modo l’attività del cervello si modifichi a seconda che una violenza sia vista come giustificata o meno.   Il dottor Pascal Molenberghs, della scuola di Scienze Psicologiche all’Università di Monash, ha pubblicato

Contenuti di questo post:

    Un nuovo studio della Monash University ha fatto luce su come le persone possono in alcune situazioni trasformarsi in killer dimostrando in che modo l’attività del cervello si modifichi a seconda che una violenza sia vista come giustificata o meno.

     

    Il dottor Pascal Molenberghs, della scuola di Scienze Psicologiche all’Università di Monash, ha pubblicato la ricerca sulla rivista Social Cognitive and Affective Neuroscience.

    I partecipanti hanno utilizzato un videogioco in cui dovevano immaginare di uccidere civili innocenti (violenza ingiustificata) o soldati nemici (violenza giustificata). Mentre giocavano, veniva registrata la loro attività cerebrale attraverso la risonanza magnetica funzionale (fMRI). I risultati ottenuti, a detta dei ricercatori, hanno fornito chiarimenti importanti su come le persone in certe situazioni, come durante una guerra, siano in grado di compiere violenze estreme contro altri esseri umani.

    Quando i partecipanti immaginavano di uccidere i civili rispetto ai soldati, si evidenziava un maggiore attivazione della corteccia orbito frontale laterale, un’importante area del cervello coinvolta nelle decisioni morali” afferma il dottor Molenberghs.

    Più i partecipanti si sentivano colpevoli nell’uccidere i civili, maggiore era la risposta della corteccia orbito frontale. Quando uccidevano soldati nemici, non si registrva nessuna attivazione in quest’area cerebrale.”

    Questi risultati mostrano che i meccanismi neuronali tipicamente implicati nell’aggressione diventano meno attivi quando la violenza nei confronti di qualcuno è vista come giustificata.

    La ricerca ha dimostrato che quando una persona è responsabile di quella che ritiene una violenza giustificata o ingiustificata, il senso di colpa associato al fatto è molto diverso; per la prima volta siamo in grado di osservare attraverso la diagnostica per immagini come la colpa sia correlata ad una specifica attivazione del cervello.” prosegue il dottor Molenberghs.

    I ricercatori sperano che ulteriori ricerche possano investigare come le persone possano diventare nel tempo meno sensibili alla violenza e come la personalità e l’appartenenza del carnefice e della vittima ad uno gruppo specifico possano influenzare i processi.

    Riferimenti

    1. P. Molenberghs, C. Ogilvie, W. R. Louis, J. Decety, J. Bagnall, P. G. Bain. The neural correlates of justified and unjustified killing: an fMRI studySocial Cognitive and Affective Neuroscience, 2015; DOI: 10.1093/scan/nsv027
    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    capogiro
    06 Novembre 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    Il capogiro è la principale motivazione che spinge le persone ultra sessantacinquenni ad andare dal medico. Una delle difficoltà nella gestione di questi pazienti, è che il termine “capogiro” viene usato per descrivere una varietà di sensazioni, dalla vertigine, alla mancanza di equilibrio, alla sensazione di testa leggera.   La gestione di pazienti con disturbi vestibolari è

    narcisista
    03 Luglio 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita