Come nutrire il bambino interiore. In un articolo precedente abbiamo parlato dell’importanza di entrare in connessione con la nostra parte bambina. Ora vedremo come coltivare questo rapporto imparando a dargli l’ascolto e il supporto che merita, come anche a divertirci con lui.
- Prendi il tuo bambino interiore seriamente. È possibile che in quanto adulti, si tenda a trascurare i bisogni o i problemi della parte bambina, perché ritenuti di scarso rilievo. E non è così, in quanto molte delle nostre emozioni più profonde sono veicolate dal bambino che è in noi. È bene evitare di trascurare o evitare il bambino interno. Non può essere relegato in un angolino.
- Ascoltalo come se avessi davvero un bimbo di fronte a te
- Accetta e dai valore alle sue emozioni. Potresti avvertire frustrazione qualora sentimenti di rabbia o insicurezza si facessero strada dentro di te. È comunque importante permettersi di sentire queste energie, perché corrispondono ai tentativi che il bambino sta facendo per comunicare con te.
- Potrebbe trattarsi di un capriccio o di un vero sentimento di tristezza. Puoi accettare queste emozioni senza lottare contro di esse. Diventa consapevole e dai un nome a quelle emozioni senza permettere che prendano il controllo delle tue azioni.
- Assumi il ruolo del genitore per prenderti cura di lui. Ora che sei adulto hai a disposizione le conoscenze e le risorse necessarie per dare al bambino quello di cui ha bisogno. Se senti che il tuo bambino interno ha bisogno di essere consolato prima di entrare in contatto con te, puoi provare a usare questo approccio. Sai meglio di chiunque altro quali siano i suoi bisogni, quali le sue esperienze dolorose nel passato e come aiutarlo.
- Per esempio, se i tuoi genitori non hanno mai festeggiato il tuo compleanno, organizza pure un party. Invita i tuoi amici e confida loro che sta cercando di porre rimedio a qualcosa che ti è mancato nell’infanzia.
- Oppure, complimentati con te stesso quando sai di aver fatto qualcosa per cui essere fiero. Dì a te stesso “Sono fiero di me stesso e di ciò che ho fatto!”.
- Proteggi il tuo bambino interiore. Anche se preferiresti non entrare in contatto con le tue paure infantili, è importante rimanere sensibili ai bisogni del bambino. Se hai delle insicurezze che non sei stato in grado di superare appieno, rispettale. Potresti temere le altezze da quando eri piccolo. Sii gentile e comprensivo con la parte di te che mostra incertezza di fronte a un trampolino in piscina o a un burrone.
- Inoltre, evita le situazioni “tossiche”. Se alcune persone suscitano quelle ansie infantili, limita le situazioni in cui puoi venire in contatto con loro. Per esempio, se avete un fratello che si prende gioco di voi e vi fa sentire male con voi stessi, cercate di non passare più tempo del necessario con lui.
- Organizzate i vostri spazi di vita. La vostra casa può diventare anche uno spazio di gioco. Modificare l’ambiente circostante può aiutare a cambiare come ci si sente. Per cui introducete un pizzico di spontaneità e creatività nella vostra vita. Le ricerche dimostrano che cose semplici come le diverse tonalità di colore possono influire sull’umore. Provate, per esempio, a ravvivare i colori delle pareti, ridipingendole o attaccando qualche quadro o wall art adesivo divertente o motivazionale..
Tornare a giocare e a divertirsi è un buon modo per rimanere in contatto con la nostra parte bambina.. come?
- Giocate a nascondino.Se avete figli o nipoti invitateli a giocare con voi. Può essere divertente invitare anche i vostri amici. C’è tutta una psicologia dietro al gioco del nascondino che è una rappresentazione dell’attività esplorativa e dell’affermazione di se stessi in rapporto agli altri.
- Andate in un parco divertimenti. Invitate i vostri amici. L’attività fisica vi aiuterà a ridurre lo stress, e l’esperienza vi aiuterà a rivivere le sensazioni che tanto vi divertivano da piccoli.
- Dipingete con le dita, disegnate o colorate delle immagini. Queste attività richiameranno la creatività dell’infanzia, quando i vostri disegni non erano solo cose su una pagina, ma una porta di ingresso a un mondo di emozioni. Le ricerche suggeriscono che disegnare aiuta i bambini a esprimere emozioni delle quali non sono ancora pienamente. Il disegno come altre forme di arte visiva possono aiutare il bambino che è in te a riemergere.
- Andate a ballare oppure organizzate una festa. Ballare può aiutarti a sfogare lo stress, ma è anche una forma di espressione creativa che è a disposizione di tutti. Tantissime persone amano ballare. Usa il ballo per ri connetterti col tuo bambino interiore.
- Accertatevi di includere canzoni che facevano parte della vostra playlist durante l’infanzia
- Provate la scrittura o il disegno libero. Lasciate da parte la mente razionale e permettete alle altre parti di guidarvi. Potrebbe essere un modo per tirare fuori tutta la vostra creatività e divertirvi, specialmente se avete intenzione di lasciare spazio al vostro bambino interiore
FONTE: Wikihow