Icona Blog
Il blog di iWatson

CBC: COGNITIVE BEHAVIOURAL COACHING

La “cultura del Coaching” sembra essere in rapida espansione nel commercio e nell’industria.  Il Coaching può essere definito come l’arte di agevolare l’esecuzione, l’apprendimento e lo sviluppo dell’ altro; infatti, può concentrarsi su qualsiasi aspetto della vita di una persona ed aiutarne la crescita personale. Esistono diversi approcci al Coaching, ma ce né uno, il

Contenuti di questo post:

    La “cultura del Coaching” sembra essere in rapida espansione nel commercio e nell’industria.  Il Coaching può essere definito come l’arte di agevolare l’esecuzione, l’apprendimento e lo sviluppo dell’ altro; infatti, può concentrarsi su qualsiasi aspetto della vita di una persona ed aiutarne la crescita personale.

    Esistono diversi approcci al Coaching, ma ce né uno, il Cognitive Behavioural Coaching (CBC) che deriva dai principi e dai metodi  della Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC), l’unica fondata su protocolli Evidence-Based e dunque sul metodo scientifico.

    Il Coaching è un processo che dovrebbe supportare il cliente nel raggiungere i suoi obiettivi, nella vita e nella professione e nel diventare la persona che desidera diventare. Un  “Coach” cognitivo comportamentale aiuta a creare un ambiente funzionale e stabilisce i  processi che dovrebbero facilitare la realizzazione degli obiettivi. Allo stesso tempo però si focalizza sui pensieri ed i metodi operativi normalmente utilizzati dal cliente e che potrebbero limitare il raggiungimento degli scopi prefissati. Attraverso i protocolli CBC la persona dovrebbe sviluppare nuovi modi di pensare e di comportarsi, in linea con i suoi obiettivi.

     Il Coaching Cognitivo Comportamentale però ‘non offre soluzioni rapide o magiche, sono necessari motivazione  e impegno per un esito positivo.

    Come la Terapia Cognitivo Comportamentale in ambito clinico,  il Coaching Cognitivo Comportamentale in ambito organizzativo, attraverso un processo di collaborazione, come la scoperta guidata,   dovrebbe favorire i processi di insight, così come il problem-solving e decison-making, oltre che a fornire al destinatario strumenti funzionali per gestire il proprio lavoro e la propria carriera, il tutto attraverso un modello multidimensionale.

    Il CBC utilizza un metodo conosciuto come dialogo Socratico per condurre la persona ad un maggiore livello di consapevolezza ed aiutarla ad identificare il “dialogo interno” non funzionale  per costruirne uno più adatto. Si esplorano quindi, le implicazioni di opinioni e affermazioni del cliente per stimolare il pensiero razionale e l’insight. Questa modalità di ristrutturazione del pensiero è creata giungere ad un processo decisionale razionale, sviluppare pensieri realistici, incoraggiare la persona a costruire una visione del mondo incentrata sul sostegno e sul potenziamento del sé per gestire al meglio le sfide che la vita ogni giorno ci presenta.

    Il CBC si focalizza sul presente e sul futuro, sviluppa piani d’azione per il cambiamento, incoraggia  l’aumento della soddisfazione personale,  la consapevolezza del pensiero, degli stati d’animo, delle emozioni, la performance e il raggiungimento degli obiettivi personali.

    Pensieri, emozioni e comportamenti sono parte integrante di tutti gli esseri umani e quindi il Coaching Cognitivo Comportamentale può essere applicato con successo in qualsiasi situazione:

    • Aumentare la performance lavorativa
    • Sviluppare sicurezza e fiducia in se stessi
    • Passare all’azione per raggiungere specifici obiettivi
    • Acquisire nuove prospettive sugli eventi
    • Potenziamento di nuove abilità
    • Gestire più efficacemente le situazioni (in famiglia, sul posto di lavoro, nello sport, ecc.)

    Ci pare importante sottolineare a sostegno dell’efficacia del CBC che, come abbiamo già accennato, si basa sui principi della Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC). Questo metodo terapeutico è scientificamente provato e ritenuto a livello internazionale l’approccio terapeutico più efficace per una vasta gamma di disturbi psicologici.

    Un resoconto del 2006 della “London School of Economic” ha definito la TCC il metodo d’elezione per fornire aiuto e sostegno psicologico in quanto orientato al compito e definito nel tempo, motivi per i quali il Governo britannico ha deciso di stanziare 170 milioni di sterline per formare nuovi terapeuti cognitivo comportamentali da impiegare nel Servizio Sanitario Nazionale. Obiettivo principale ridurre i costi e aumentare i risultati.

    Il 15 settembre 2015 ,anche Il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha promulgato un Decreto Presidenziale (Executive Order – Using Behavioral Science Insights to Better Serve the American People) che invita ad utilizzare i risultati delle scienze Comportamentali. Obama inoltre riferisce: “Un crescente corpus di evidenze dimostra che i behavioral science insights [fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][risultati raggiunti dalla Scienza del Comportamento] – come i dati della ricerca che provengono da settori come la behavioral economics e la psicologia – possono essere utilizzati per la progettazione di politiche governative per meglio servire il popolo americano”.

    Anche il CBC comporta un processo in 3 fasi definite nel tempo:

    1. Situazione attuale: cosa sta accadendo?
    2. Definizione degli obiettivi: cosa si desidera che accada?
    3. Strategie e azione: cosa si deve fare per raggiungere gli obiettivi?

    Seguire un Coaching Cognitivo Comportamentale significa condividere conoscenze, modelli e metodi per diventare alla fine coach di se stessi.

     

    FONTI:

    -www.psychologytoday.com

    -Michael Neenan and Stephen Palmer, Cognitive Behavioural Coaching

    -Helen Whitten, Cognitive Behavioural Coaching Techiniques

     

     

    [/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    capogiro
    06 Novembre 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    Il capogiro è la principale motivazione che spinge le persone ultra sessantacinquenni ad andare dal medico. Una delle difficoltà nella gestione di questi pazienti, è che il termine “capogiro” viene usato per descrivere una varietà di sensazioni, dalla vertigine, alla mancanza di equilibrio, alla sensazione di testa leggera.   La gestione di pazienti con disturbi vestibolari è

    narcisista
    03 Luglio 2023 | Psicologia
    Di Cristina Monti

    A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

    psicologia bellezza
    15 Novembre 2022 | Psicologia
    Di Stefania Durando

    “Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita