Riprendi il controllo del tuo sonno: il corso online per sconfiggere l'Insonnia

Dormi meglio in sole 4 settimane!

Sei stanco di trascorrere notti insonni, contando pecore o fissando il soffitto senza speranza? L’insonnia può rovinare la tua qualità di vita, ma abbiamo una soluzione per te!
Il nostro corso “Buona Notte Insonnia,” un percorso di 4 settimane che ti guiderà verso un sonno riposante e rigenerante.

Perché dovresti partecipare a questo corso?

L’insonnia può influire negativamente sulla tua salute fisica e mentale. Affrontare questo problema è essenziale per mantenere una vita equilibrata e produttiva. Ecco
perché il nostro corso è la scelta giusta per te:

  1. Esperti del sonno al tuo servizio: il nostro team di esperti del sonno è dedicato a fornirti le migliori strategie e tecniche per superare l’insonnia. Abbiamo una vasta
    esperienza nell’aiutare le persone a dormire meglio.
  2. Approccio scientifico: il nostro programma si basa su solide ricerche scientifiche. Imparerai le cause dell’insonnia e le strategie efficaci per combatterla.
  3. Personalizzazione: capiamo che ogni individuo è unico; quindi, adatteremo il programma alle tue esigenze specifiche. Non esiste una soluzione universale per l’insonnia, e noi lo sappiamo.

Il nostro corso è stato progettato da Enrico Rolla, autore del libro di successo “Insonnia: Il metodo semplice per (ri)addormentarsi in 7 minuti”, pubblicato da Gribaudo. Enrico Rolla è un esperto nel campo dell’insonnia e ha messo a punto un programma basato sui protocolli evidence based della cosiddetta TCC-I (Terapia Cognitivo Comportamentale per l’Insonnia), per aiutarti a riconquistare il sonno che meriti.

Il corso in breve:

  • Durata: 4 Settimane
  • Metodo: Terapia Cognitivo Comportamentale
  • Istruttori: Psicoterapeuti Specializzati

Cosa Imparerai:

  • Settimana 1: Valutazione e correzione. Nella prima settimana, inizieremo con una valutazione approfondita del tuo sonno attraverso la compilazione di questionari
    accurati. Imparerai tecniche di respirazione che ti aiuteranno a rilassarti e metterete in pratica l’igiene del sonno per eliminare comportamenti nocivi che
    potrebbero ostacolare il sonno di qualità.
  • Settimana 2: Rilassamento e consapevolezza. Nella seconda settimana, ci concentreremo sul rilassamento profondo. Acquisirai nozioni fondamentali sul sonno e scoprirai come le tue credenze e aspettative possano influenzare il tuo riposo notturno. Imparerai a gestire queste influenze per migliorare la tua qualità del sonno.
  • Settimana 3 e 4: Tecniche efficaci. Nelle settimane tre e quattro, ti immergerai in tecniche avanzate di gestione del sonno. Questo include l’autoipnosi per favorire un
    sonno rapido e profondo, il controllo dello stimolo per rafforzare l’associazione tra il letto e il sonno, la restrizione del sonno per consolidare il sonno notturno, e
    l’intenzione paradossa per affrontare l’ansia legata al sonno.

Inoltre, come regalo speciale, riceverai a casa il libro di Enrico Rolla, “Insonnia: Ilmetodo facile per (ri)addormentarsi in 7 minuti”. Questo prezioso strumento ti
accompagnerà nel tuo percorso per migliorare il sonno.

Non lasciare che l’insonnia ti privi di notti tranquille e riposanti. Unisciti a noi in “Buonanotte Insonnia” e riporta il benessere nel tuo sonno.

Registrati oggi stesso e inizia il tuo viaggio verso notti migliori e una vita più energica!

Buonanotte Insonnia – il sonno riposante è a portata di mano!

Cosa puoi ottenere dal programma?

 

Il programma di terapia in piccoli gruppi nasce dall’esperienza pratica unita all’impiego di tecniche validate a livello scientifico e si basa su quella che oggi viene definita “Terapia Cognitivo Comportamentale per l’Insonnia”.

La ricerca scientifica dimostra che tutto ciò è possibile in 6/7 settimane.

I numerosi vantaggi che si possono ottenere da questo programma sono:

  • Evitare di assumere i farmaci o moderarne il consumo sino alla completa dismissione.
  • Utilizzare uno strumento che non crea dipendenza e non ha effetti collaterali.
  • Migliorare la qualità del sonno.
  • Migliorare lo stato d’umore.
  • Migliorare l’efficienza diurna sul lavoro e nelle relazioni familiari e sociali

Per consolidare i risultati raggiunti sarà opportuno continuare a esercitarsi per altre 3/4 settimane.

In questo modo sarà possibile passare dalla veglia al sonno in meno di 10 minuti, riaddormentarsi rapidamente nei risvegli notturni e migliorare in modo significativo la qualità del sonno.

La TCC-I funziona?

La recente pubblicazione delle linee guida europee per la diagnosi e il trattamento dell’Insonnia ha introdotto delle raccomandazioni ufficiali per quello che riguarda il processo diagnostico, ma soprattutto terapeutico del disturbo. La terapia cognitivo comportamentale dell’Insonnia (CBT-I) viene promossa come il trattamento di prima linea per l’insonnia cronica in soggetti adulti di ogni età.


La CBT-I è un intervento multi-componenziale effettuato sia individualmente che in gruppo in diverse sessioni (generalmente da 4 a 8), e che si articola in interventi di psicoeducazione sull’igiene del sonno, tecniche comportamentali (restrizione del sonno e controllo dello stimolo), di rilassamento e di terapia cognitiva la cui efficacia è stata testimoniata in meta-analisi di trial clinici controllati.
Il trattamento farmacologico può essere somministrato solo in caso di inefficacia della CBT-I o nel caso in cui questa non possa essere disponibile per il paziente.

Inoltre, alcune considerazioni vanno espresse in merito a queste raccomandazioni. Nonostante la CBT-I sia ritenuta il trattamento di prima linea, questa non è facilmente accessibile ai pazienti. Solo una minoranza di essi riceve questo trattamento in Europa, così come in Italia. Nella pratica clinica di tutti i giorni, dall’assistenza sanitaria di base alla realtà dei centri specializzati, l’insonnia cronica viene comunque trattata principalmente attraverso al somministrazione di terapie farmacologiche che, non di rado, vengono assunte dai pazienti per un periodo che va ben oltre quello consigliato. Questo fenomeno non può essere ricondotto unicamente ad una scarsa conoscenza o aderenza degli operatori sanitari rispetto alle linee guida di riferimento, ma deve essere letto come il bisogno di divulgazione di conoscenze specifiche e di formazione di professionisti in grado di erogare la CBT-I e di renderla disponibili sul territorio nazionale. La sfida per il futuro è quella di implementare una robusta rete di clinici che possa trattare tempestivamente questo disturbo, che se sottovalutato o non trattato in maniera adeguata, può portare a conseguenze drammatiche per la salute mentale e fisica dei pazienti gravando ulteriormente sul sistema sanitario nazionale.

Testo tratto da: http://sonnomed.it/2019/11/20/linee-guida-europee-per-la-diagnosi-e-il-trattamento-dellinsonnia/-

Le testimonianze

 

“Prima di iniziare questo mini corso, pensavo che in me ci fosse qualcosa di sbagliato e che il non dormire fosse ormai un problema non risolvibile. Durante le 4 settimane, grazie all’aiuto di Rosanna, ho compreso di essere vittima di un autocondizionamento nel non dormire.
Con gli esercizi suggeriti ho migliorato la gestione dell’ansia e dello stress, diminuendo i risvegli notturni. “

Scrivo questa recensione due settimane dopo la fine del corso per riassumerne i progressi:

Risvegli notturni diminuiti
Qualità del sonno aumentata
Maggior conoscenza delle azioni per contrastare l’insonnia

D. F.

Il corso è stato interessante e utile e lo consiglierei a tutti quelli che soffrono di insonnia.
Forse, però converrebbe effettuare gli incontri ogni due settimane anziché una per avere più tempo per mettere in pratica le istruzioni ricevute.

Un caro saluto e ancora grazie

A. B.

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita